Tutti gli affezionati dei titoli arcade avranno sentito parlare, almeno una volta, dell’emulatore MAME: si tratta di un software in grado di eseguire la stragrande maggioranza dei titoli arcade disponibili nei cabinati degli anni 90, a patto chiaramente di possederne le ROM – le quali, spesso, sono protette da copyright.
Oggi è però un gran giorno per i retro-gamers di tutta la comunità FOSS: dopo 19 anni di vita e 10 mesi di indagini, MAME – già disponibile per piattaforma Windows, Mac e Linux, diventa ufficialmente open source!
Dopo 19 anni, MAME ora è disponibile sotto una licenza OSI-compliant ed approvata dalla Free Software Foundation! Un gran ringraziamento a chi ha contribuito affinché ciò avvenisse nella maniera meno problematica possibile!
Nel dettaglio, la gran maggioranza dei file sono ora disponibili nei termini della 3-Clause BSD License, ma il progetto nella sua globalità è coperto dalla licenza GPL-2.0+.
Un’ottima notizia per gli appassionati di arcade-gaming e sostenitori dell’open source, che contribuirà certamente alla crescita ed alla vita di questo software per molti, molti anni a venire; va comunque sottolineato che MAME ed il suo logo restano marchi registrati di Nicola Salmoria, dunque prima di utilizzarli bisognerà chiedere il permesso di farlo.
Una risposta su “MAME, celebre emulatore per i giochi retrò, ora è open source”
“…Non sembra quindi più necessario utilizzare una licenza restrittiva e molto presto, salvo
complicazioni, sarà adottata la GNU General Public License della Free
Software Foundation…”
Tratto dalla tesi di laurea del 2001 di Nicola Salmoria.
Meglio tardi che mai :-) Grazie!