Pokémon Go è ad oggi un indubbio successo che potrebbe trasformarsi in un insuccesso molto presto se Niantic non si decide a fare qualcosa. In questo post cercherò di fare il punto sulle azioni che Niantic ha intrapreso e/o potrebbe intraprendere contro chi bara.
[articolo id=”219800″]
Un problema particolarmente sentito dai giocatori di Pokémon go a parte il radar disastrato (che pare in via di risoluzione) è il problema dei cheater. Il perché è facilmente comprensibile: ammazzano la componente competitiva del gioco e riescono ad arrivare a vette inaccessibili al giocatore onesto.
La domanda quindi è semplice: cosa ha fatto e cosa farà Niantic per proteggere i giocatori onesti?
Ad oggi chi fa un salto da qui in America e ritorno se è particolarmente imbranato prende un ban temporaneo di alcune ore, il che è assurdo visto il vantaggio che potrebbe accumulare saltando in giro. Viste le basse pene i giocatori che usano trucchi come il fake gps o go controls, o addirittura nox, sono in costante aumento. Anche perché Niantic nonostante ad ogni dichiarazione in merito prometta fuoco e fiamme, fino ad oggi non ha preso seri provvedimenti.
La situazione diviene sempre più allarmante, di recente da me sono spuntati un paio di giocatori di livello 40! Tali player sono ben oltre il semplice uso del fake (anche in parte comprensibile per chi vive lontano dai grossi centri): questi giocatori hanno usato bot (sono programmi automatici che giocano al posto loro) per salire rapidamente di livello. In quanto nemmeno col fake e giocando tutto il giorno è umanamente possibile raggiungere un livello superiore al 35.
Come Niantic distingue i giocatori onesti e da quelli disonesti?
La risposta è molto complessa vediamo di fare un poco di luce su come Niantic potrebbe decidere di procedere.
Come sapranno i giocatori meglio informati, dopo l’aggiornamento 0.32.0 le vecchie APIerano inutilizzabili e molti reverser (coder specializzati nello studio dell’assembler, che da un programma compilato sono capaci di risalire al codice sorgente) si sono messi a spulciare il gioco. Qualche giorno fa sono arrivati i risultati con nuove API, forse migliori delle precedenti.
L’approfondito lavoro dei reverser ha però portato ad una ulteriore scoperta: nell’aggiornamento è presente un pezzo di codice che cambia completamente le cose sul ban.
Il pezzo di codice incriminato dice che il gioco invia continuamente ai server di Niantic dati sul vostro accelerometro, giroscopio e sensori. E’ ovvio che ciò espone coloro che usano o hanno usato i trucchi ad un grave pericolo di essere scoperti. Infatti mentre vi muovete con i trucchi il vostro accelerometro continuerà a mandare ai server Niantic una accelerazione di 0 m/s^2. Il che è fisicamente impossibile.
Capite bene che ciò cambia tutto rispetto alla prima versione quando venivano inviati al server solo i dati del gps. Prima un truccatore accorto era indistinguibile da un giocatore onesto a meno che non tenesse comportamenti particolarmente sospetti (teletrasporti, camminate sulle acque e affini). Ed anche la lista di segnalazione dei cheater era poco utile visto che niente può fermare i bari dal segnalare giocatori onesti, e i giocatori di squadre avversarie dal segnalarsi a vicenda.
Adesso (dalla versione 0.32.0 di Pokémon Go) invece qualsiasi cheater è esposto, almeno finchè le app per truccare come Go controls non si aggiorneranno per simulare anche le accelerazioni (si è possibile e non richiederebbe molto lavoro per essere implementato).
Per adesso Niantic si è limitata ai ban temporanei per chi usa l’opzione posizioni fittizie e per chi fa salti troppo grandi, però visto il rapido degenerare della situazione è lecito pensare che presto dovranno arrivare provvedimenti ben più seri.
Per ricapitolare in breve…
- Chiunque ha utilizzato trucchi è a rischio ban
- Ad oggi non c’è nessun trucco che può definirsi sicuro (presto le cose potrebbero cambiare)
- Ancora Niantic non ha preso provvedimenti seri ma potrebbe prenderne presto.
Le soluzioni?
Veniamo alle soluzioni. Personalmente fossi in Niantic non perderei altro tempo perché ogni giorno che passa i cheater aumentano, e non sarà certo possibile in futuro bannare definitivamente a cuor leggero una grossa fetta (che va crescendo) degli utenti del gioco. Sarebbe sensato bannare subito a vita i bot, sono uno spot per i bari, e sono davvero semplici da individuare.
Inoltre bisognerebbe darsi una mossa con le mappe e gli spawn: non è possibile che chi vive lontano dai grossi centri sia costretto ad una esperienza frustrante e inconcludente senza pokestop, e con Pokémon sempre uguali. Infine, dopo aver sistemato le mappe, sarebbe il momento di inserire a mio parere malus crescenti e penalità sempre più alte che potrebbero convincere i bari a tornare nell’alveo dei giocatori onesti, piuttosto che ad abbandonare definitivamente il gioco.
Fateci sapere la vostra opinione: cosa ne pensate dei cheater? Cosa suggerireste a Niantic?
27 risposte su “Pokemon Go e il Ban: che intenzioni ha Niantic?”
Te sei diversamente abile nel cervello, dovrebbero fare un server privato solo per te poveretto
Ciao a tutti, vorrei solo una precisazione.
Ma alla luce di questo articolo, ciò significa che un nox opportunamente settato e usato in modo intelligente (ovvero, non teletrasportandosi negli usa ogni due giorni…) porterebbe ad oggi ad un ban?
Ciao, grazie
il problema di fondo è che questo a tutt’oggi è un gioco sterile nonostante siano in arrivo “Grandi Implementazioni” con i prossimi aggiornamenti è indubbio che il gioco soffre di una sterilità conclamata nella cattura pokemon lasciata molto al “RNG” o caso se preferite con il lancio di una bacca per rendere il pokemon di turno più docile (?) e sperare di catturarlo cosa che se la fai di notte al 90% ti scappa anche con una great ball , personalmente avrei preferito una meccanica più simile ai giochi pokemon che tutti conosciamo con fight contro i pokemon selvaggi per indebolirli e poi catturarli o batterli per expare il nostro pokemon , avete idea di quanto sarebbe stato più potente sia l’hype che la massa di gente che ci averebbe giocato andando in giro ecc. perché anche se molti non lo rammentano ma Pokemon è un RPG o GDR se preferite quindi cn meccaniche di esplorazione acquisizione exp , non solo acquisizione exp del tuo avatar catturando quantità infinite di pokemon , per non parlare poi del sistema di potenziamento ed evoluzione dei pokemon che ti costringe a catturare quantità assurde dello stesso pokemon per polveri e caramelle per potenziarlo e poi evolverlo (esempio più conosciuto Magikarp che necessità di quantità gozzilotroniche per arrivare a Gyarados XD).
Per farla breve dopo lo sfogo/papiro di pensieri personali sul gioco ammetto che è divertente andare in giro con amici a cercare pokemon o altro ma se non danno una sistemata a quanto scritto sopra ci possono essere cheater/bot/GPS faker e quant’altro ma il gioco è destinato a diventare solo un groooooooosso flop come tanti altri prima di lui.
HAVE A GOOD GAME ALL OF YOU , CYA ^____^
non ha senso punire chi ha iniziato a giocare prima… se è per questo il gioco stesso è sbilanciatissimo, chi vive in città ha una marea di pokemon e di pokestop, chi come me vive in campagna deve fare almeno 2km prima di trovare i pokemon (e non sto scherzando), e almeno 10 minuti di auto per arrivare a 2 pokestop, si esatto 2 di numero, salire di livello è un’impresa, quindi io sarei svantaggiato rispetto a chi vive in città (giusto per fare un paragone, io per arrivare al livello 5 c’ho messo qualche giorno, chi vive in città, in poche ore è salito al 5 e aveva gia scelto la squadra).
giocare con l’apk non è barare, chiunque se voleva poteva farlo, e comunque io che ho scaricato il gioco in anticipo, posso assicurarti che la prima settimana era praticamente come non averlo, perchè i server erano sempre offline, oppure catturavi pokemon e il gioco si bloccava a causa dei server che cadevano (e capitava spesso che si bloccasse catturando un pokemon), addirittura stava offline il gioco dal primo pomeriggio fino a tarda sera (specialmente nel weekend).
poi io non ci gioco neanche tanto, giusto un po ogni tanto quando cammino, quindi se dovessero bannarmi l’account perchè ho scaricato l’apk disinstallo direttamente il gioco.
“In un certo senso io giustifico l’azione dei giocatori che hanno usato i bot”
ti sembra la stessa cosa?? quindi siccome qualcuno ha potuto “giocare” una settimana d’anticipo (anzi chiunque poteva farlo) allora è giustificabile usare i bot che ti salgono si svariati livelli in poche ore?
oppure gente che con l’ultimo aggiornamento, si è ritrovato impossibilitato ad accedere al gioco (non si sa per quale motivo da problemi con i server, peccato che tutti gli altri possono giocare) allora anche questi stanno perdendo 1 settimana di gioco, sperando che poi il prossimo aggiornamento sistema tutto, e quindi che si fa?? si riportano i livelli dei giocatori tutti al livello che erano la settimana scorsa??
usare gli apk non è barare, usare bot o cheat per spostarsi in altri luoghi invece si.
alla fine ti posso assicurare che aver iniziato 1 settimana d’anticipo non ha avvantaggiato nessuno, sia perchè i server spesso non funzionavano, sia perchè 1 settimana non è molto per avvantaggiarsi, altrimenti col tuo ragionamento, se per caso per 2-3 giorni non riesci a giocare cosa fai?? inizi a disperarti perchè ormai hai perso troppo terreno??
sapessi quanti giorni ho passato senza giocare, pazienza mica mi lamento se gli altri continuano a giocare anche se io avevo smesso qualche giorno.
Ah, un’ultima cosa: se non ti sei lamentato non riesco a immaginare come sei nel momento in cui ti lamenti veramente..
Hai ragione.. Ricapitoliamo così capisco meglio pure io visto che non ci arrivo: pubblichi un articolo in cui spieghi come barare a pokemon per il semplice e puro onor di cronaca e non sottostare alla “censura”(ma lungi da te il pensiero che qualcuno possa barare utilizzando i trucchetti che spieghi passo passo), qualcuno usa i tuoi sistemi per avanzare col punteggio e livelli, quindi domandi cosa aspetta niantic a fermare il fenomeno perché c’è gente che bara.. Proprio non fa una grinza, o lo fai apposta e sei un troll praticamente, oppure proprio non ci arrivi di tuo e allora potrei capire.. Non riesco a trovarti altre motivazioni.. Boh?
Abbiamo semplicemente modi diversi di vedere la faccenda amen, ho già spiegato ampiamente che non mi sono affatto lamentato… E buona serata e buon ferragosto
Con nox, il fake e go controls ne hanno bisogno. Ma bannare nox è inutile.
A parte il fatto che io il termine censura lo userei in altri ambiti e non mi sembra questo il caso, ah no, aspetta che controllo per essere sicuro: Per censura si intende il controllo e la limitazione della comunicazione e di varie forme di libertà di espressione, di pensiero, di parola da parte di una autorità Nella maggior parte dei casi si intende che tale controllo sia applicato nell’ambito della comunicazione pubblica, per esempio quella per mezzo della stampa o altri mezzi di comunicazione di massa…… E poi mi dici che la morale non è unica ma poi confidi nel senso di correttezza di ciascun giocatore? O haai le idee un po’ confuse o stai cercando di arrampicarti sugli specchi
.. Allora non ci arrivi veramente.. Dovrai comunque ammettere che se scrivi articoli sui vari modi per truccare il gioco poi non devi essere il primo a lamentarti nell’incipit dell’articolo che ci sia qualcuno che bara e ti supera nel gioco..
be non tutti quelli che usano i trucchi hanno il root… visto che è possibile anche senza root.
Certo che non ci arrivo… non c’è nulla a cui arrivare… la morale non è unica, parlare di un trucco o anche del modo per fare una cosa non coincide con l’istigare a farla. Censura è proprio questo scegliere cosa la gente deve sapere…. questo è scegliere per lei, io scelgo di informare chi vuole barare bara chi vuole giocare onestamente gioca onestamente, ma il discrimine fra i due non può essere l’accesso di uno ad un’informazione che manca all’altro. Deve stare nel senso di correttezza di ciascun giocatore, o al limite nelle politiche repressive di niatic.
Si, trucchi complicatissimi degni di un informatico, proprio.. Allora facciamo articoli su come preparare l’eroina dal papavero e poi stupiamoci se qualcuno ci prova ma pariamoci il culo dicendo che era per informare… Non dirmi cagate che il tuo era un semplice modo di comunicare.. P.S. la censura è un’altra cosa, qui stiamo parlando del fatto che avete scritto ogni possibile modo per barare e truccare le partite, cosa che comunque a livello morale è sbagliata.. Ma tu forse non ci arrivi
Da me hanno messo i pokestop in ogni edicola sacra…e su ogni murales dimmi chi mai le fotograferebbe… Mentre a 3 metri c’è un monumento con migliaia di foto allegramente ignorato.
Hanno fatto dei conti per stabilire che è impossibile superare il livello 35 ad oggi senza un bot. Io non mi lamento constato che è diverso, a me i liv 40 vanno benissimo (il gioco non ha endgame) quindi fanno solo presenza, però sono sintomo di una degenerazione chi con un bot arriva al livello 40 non vuole nemmeno giocare.
Inoltre io ho due account uno dei test bannabile che uso per provare i trucchi, l’altro mio personale che uso per giocare col mio gruppo di amici. Per la censura io non ci ho mai creduto, comunicare è normale per un blogger, che senso ha studiare un problema tecnico per tenerselo per se? L’unica lamentela è verso Niantic, il gioco a guardia e ladri si fa in due, loro non stanno facendo la guardia per niente… Il fatto che siamo l’unico portale grosso che parla dei trucchi deriva anche dal fatto che siamo gli unici che si occupano di procedure di tale livello di complessità, praticamente tutti i trucchi che abbiamo esposto erano adatti ad un pubblico preparato, un pubblico generalista non li apprezzerebbe e non saprebbe metterci mano.
Su iphone l’app va bene a differenza di android (l’ho usata su un moto g e nexus 5, non so se su un S7 o comunque top gamma vada bene come su iphone. E’ anche vero che su ios sono alla versione 1.3.1 mentre su android sono fermi alla 0.33). L’algoritmo che decide per pokestop e il resto si basa su quanto sono frequentati e fotografati determinati luoghi. Se in un paesino non c’è niente e non se lo caga nessuno di sicuro in california non sanno nemmeno dell’esistenza..
Non so chi tu sia ma evidentemente non hai letto l’inizio dell’articolo.. Ah no, probabilmente lo hai scritto tu, leggi bene: “La situazione diviene sempre più allarmante, di recente da me sono spuntati un paio di giocatori di livello 40! Tali player sono ben oltre il semplice uso del fake (anche in parte comprensibile per chi vive lontano dai grossi centri): questi giocatori hanno usato bot (sono programmi automatici che giocano al posto loro) per salire rapidamente di livello. In quanto nemmeno col fake e giocando tutto il giorno è umanamente possibile raggiungere un livello superiore al 35”.. A me questa sembra una lamentela, probabilmente finchè eri tu quello coi pokemon più potenti andava bene, ma ora ci sarà qualche quindicenne che ci gioca per ore e ore barando non ti stà più bene.. I metodi esistono e parlarne non fa altro che aumentare la portata del fenomeno.. Quindi ripeto, se scrivi come barare e ottenere scorciatoie giocando slealmente probabilmente sei tu il primo che ci ha provato e pubblicizzare questa cosa non porta giovamento e non dirmi stronzate che è una cosa da studiare e comunicare. Anche perchè tra i vari siti “tecnologici” questo è l’unico in cui ho letto questi approfondimenti e spiegato passo passo e trucco per trucco.. Ora non lamentarti.. Oppure lamentati pure ma sappi che parte della colpa è tua..
Bannare il dispositivo sarebbe una cavolata a parte che è davvero facile sbannarlo se uno ha il root ( e chi usa i trucchi lo ha). Sono d’accordo che 7 ore sono ridicole ma quello è solo il massimo del ban spesso si beccano mezz’ ora , ed ho sentito di bot che non si sono beccati nemmeno un soft ban.
Il lavoro di programmazione dietro Pokémon Go è stato a voler essere buoni un poco penoso. App realizzata male bug come se piovesse, ottimizzazione assente. Mappe realizzate con un algoritmo obbrobrioso per cui in città grandi ci sono 3 Pokéspot in un metro in un paesino uno solo
Non ci lamentiamo affatto, i metodi esistono e non parlarne non li fa scomparire. Dovrebbe essere niantic a fare cose per contenere il fenomeno. Se un trucco c’ è il programmatore non ha fatto abbastanza per bloccarlo.
Per chi scrive poi il contenimento sarà una notizia e una cosa da studiare per comunicare in che modo funziona.
Vorrei esporre la mia opinione partendo dal principio, dalle primissime uscite di Pokémon Go fino ad ora. Dimenticate che ha fatto la propria comparsa non in tutti gli store di tutti i Paesi contemporaneamente (ad esempio, in Italia ha fatto il proprio debutto il 15 luglio, mentre in Australia il 6) e che vi era la possibilità di scaricarlo tramite un file apk e quindi iniziare a giocare prima dell’uscita ufficiale. Anche questo si chiama “barare”. In un certo senso io giustifico l’azione dei giocatori che hanno usato i bot. Insomma, riflettendoci, a chi verrebbe la voglia di giocare se nella propria città sono già presenti giocatori con livelli assurdi e pokémon forti?
A mio parere dovrebbero, in qualche modo, punire anche tutti coloro che hanno iniziato a giocare grazie ad un file apk…
concordo.. io se va bene ci gioco 1 o al massimo 2 ore al giorno, ma non ci gioco neanche tutti i giorni, ma questo non mi autorizza a poter usare trucchi per recuperare le altre ore.
non è che se un ragazzino di 15 anni può stare incollato al telefono per 5 ore al giorno tutti i giorni allora tutti debbano stare al telefono tutto quel tempo eh.. allora allo stesso modo io posso dire su un fps.. io non ho una gran mira.. ho anche un mouse cinese allora per poter giocare è giusto che utilizzi gli aimbot.
e poi la questione di creare un secondo server è assurda… gia fanno fatica a reggere il carico utilizzando tutte le loro risorse e tutti i loro server, per un unico tipo di utenza, se poi devono dividere i server per poter creare un server senza trucchi e uno con i trucchi, be torneremmo di nuovo ad avere grossi problmei.
l’unico trucco che vorrei usare è quello di spostare il mio avatar da un’altra parte ma poi spostarmi a piedi normalmente solo che se ad esempio se io sono a casa mia, il mio avatar è che ne so, in città (visto che abito in campagna e non c’è neanche un pokemon), poi quando io cammino e mi sposto dalle mie parti, il mio avatar si sposta nelle città in cui l’ho messo, in questo modo è vero che in qualche modo baro, ma è anche vero che se non usassi questo trucchetto non potrei giocare perchè tanto non ci sono pokemon, e poi è barare fino ad un certo punto, visto che il mio avatar si sposta solo quando mi sposto io e sopratutto non userei questo trucchetto per avvantaggiarmi rispetto alla palestra del paese vicino al mio, visto che a quel punto il mio avatar starebbe sempre nella città in cui l’ho assegnato
guarda potevano fare benissimo un lavoro molto più semplice a livello di programmazione, senza tutti questi inutili calcoli di popolazione, densità e cavolate varie… bastava implementare un algoritmo del genere:
luogo=posizione_geografica();
/* assegna alla variabile luogo la mia posizione, dicendo quindi se sono in un abitat acquatico (vicino a mari, fiumi, laghi, boschi ecc.. ad esempio restituisci 1 se sono in un abitat acquatico, 2 se sono in un abitat di campagna, 3 se sono in montagna, poi cosa ne so 4 se sono in un ambiente sia acquatico ma anche con campagna e quindi posso trovare sia pokemon acquatici che altri tipi di pokemon) in questo modo dove mi trovo posso solo trovare pokemon del tipo adeguato al mio abitat, ovviamente la funzione posizione_geografica() utilizza il gps e le mappe di google per restituire i valori richiesti, ma questa è una cosa che il gioco fa gia di suo*/
spawn=random(50,200); // genera un numero casuale da 50 a 200, e mi sta ad indicare dopo quanti metri percorsi mi si spawna un pokemon quindi sai che ovunque ti trovi sai che camminando almeno 50 metri, uscirà fuori un pokemon inerente al tuo abitat
if (metri_percorsi_parziali >= spawn) {
mostra_pokemon = genera_pokemon(luogo);
}
/* questo blocco controlla quanti metri hai percorso dall’ultima volta che è comparso un pokemon e se questa distanza è pari o maggiore alla distanza necessaria per far spawnare un pokemon, allora fai comparire a schermo un pokemon casuale che vada bene in base al luogo in cui ti trovi. */
questo ovviamente è un semplicissimo algoritmo di 2 righe.. che si basa su altre funzioni che vanno implementate, ma potrebbero implementare un codice del genere nelle zone in cui non c’è niente, in questo modo dai la possibilità anche a chi sta in campagna di trovare i pokemon (ovviamente in questo modo i pokemon sarebbero casuali e potrebbero non essere uguali per tutti quelli che ci giocano), ma almeno risolvi il problema dei pokemon assenti nelle campagne e sicuramente è meglio che non avere nessun pokemon.
a livello di programmazione non hanno fatto chissà quale ottimo lavoro come dici te, sono solo dei semplici algoritmi che si basano su fati gia esistenti, presi da altre fonti (per esempio google maps) e non è difficile fare ciò che hanno fatto loro (e tra l’altro posso assicurarti che a livello di programmazione, questo gioco è uno schifo, visto che in 1 solo mese hanno guadagnato 200 milioni di dollari).
chiunque abbia un minima conoscenza di programmazione, sa che non è poi così tanto difficile realizzare un’impresa del genere visto che il lavoro più grosso e importante lo fanno le mappe di google e magari qualche altro dato demografico.
se invece uno non si intende di programmazione, be può pensare che sia un miracolo il fatto che vedi pokemon nel mondo reale, ma in realtà è una cosa molto banale
Secondo me ci stanno tantissimo i trucchi, come il bot/spostamento anche se non te muovi, perché purtroppo ce gente che sta male, e non può muoversi per uscire tutto il giorno a catturare pokemon, quindi questo è un vantaggio, va Bhe, poi ci sono i cheater che lo usano solo per divertimento o per vincere sempre anche se i ban si potrebbero evitare. Poi se fossi nella niantic, crerei un secondo server per queste persone, totalmente distaccato da quello originale(tipo un server privato) che si potrebbe utilizzare un bot/fake GPS a piacimento senza ban, per quelle persone che proprio non hanno voglia di muoversi e godersi COME SI DEVE il gioco(anche persone diversamente abili) poi boh, questo è un mio pensiero, ciauuu
Fino a ieri avete dato consigli, trucchi e programmi per barare e adesso che qualcuno è più forte e vi rode vi lamentate? Un po’ di coerenza, dai..
“Inoltre bisognerebbe darsi una mossa con le mappe e gli spawn: non è possibile che chi vive lontano dai grossi centri sia costretto ad una esperienza frustrante e inconcludente senza pokestop, e con Pokémon sempre uguali”
Ma vi rendete conto di che lavoro c’è dietro? Vengono determinati in base a dei dati automatici (densità di popolazione) sennò hai idea di quanta gente e tempo ci vorrebbe solo per mettere apposto uno Stato? A livello di programmazione hanno fatto un ottimo lavoro, ma tutti si lamentano, tutti dei geni programmatori a quanto pare
un ban di 7 ore è ridicolo, è conveniente per così poco tempo rischiare visto quanto potresti avvantaggiarti.
io sarei molto più duro.. ovvero, la prima volta che ti becco, ti banno l’account a vita… la seconda volta che ti becco di banno il dispositivo così se ci vuoi rigiocare dovrai farlo con un altro dispositivo.
in questo modo la gente magari ci pensa prima di barare