Gli utenti di Google Chrome che esplorano l’iTunes Store (o App Store) dal proprio computer hanno qualche problema nella visualizzazione dei prodotti in iTunes. Infatti, se ad esempio esplorate l’App Store con un altro browser e cliccate sul link Visualizza in iTunes, automaticamente si apre iTunes visualizzando l’applicazione in questione. Con Google Chrome questo non avviene, ma viene visualizzato un messaggio d’errore il quale ci comunica che iTunes non è stato rilevato sul nostro computer, proponendoci di scaricarlo. Abbiamo diverse soluzioni per risolvere il problema.
Soluzione 1
Possiamo installare una componente aggiuntiva di Google Chrome che ci permetta di navigare usando il motore di rendering di Internet Explorer (che non soffre del problema). In pratica si naviga sempre nella scewhda di Google Chrome, ma è come se stessimo usando Internet Explorer. Basta installare il componente aggiuntivo IETab ed attivare la funzione durante la navigazione. E’ il metodo più veloce.
Soluzione 2
Consiste nell’utilizzo di un user-agent faker. Per chi non lo sapesse, lo user-agent non è altro che il software usato per la navigazione così come viene riconosciuto dal server al quale ci connettiamo. In parole più semplici, il browser. L’user-agent faker è un programma che fa credere al server con il quale comunichiamo che stiamo usando un altro browser, manipolando un parametro del browser stesso. Installate il componente aggiuntivo User-Agent Switcher ed entrate nelle opzioni. Nella sezione Custom User-Agent List scrivete le seguenti informazioni:
- Name: Mac Chrome 7
- navigator.userAgent: Mozilla/5.0 (Macintosh; U; Intel Mac OS X 10-6-4; en-US) AppleWebKit/534.6 (KHTML, like Gecko) Version/7.0 Chrome/534.6
- navigator.vendor: Google, Inc.
- Indicator Flag: C7M
Nel campo navigator.userAgent immettete una delle seguenti stringhe:
- Mozilla/5.0 (Macintosh; U; Intel Mac OS X 10-6-4; en-US) AppleWebKit/534.6 (KHTML, like Gecko) Version/7.0 Chrome/534.6
- Mac Safari 4 – Mozilla/5.0 (Macintosh; U; Intel Mac OS X 10_5_8; en-us) AppleWebKit/531.21.8 (KHTML, like Gecko) Version/4.0.4 Safari/5
- Mac Chrome 5 – Mozilla/5.0 (Macintosh U; Intel Mac OS X 10-6-4; en-US) AppleWebKit/533.16 (KHTML, like Gecko) Version/5.0 Chrome/533.16
- Mac Chrome 7.0.503.0 – Mozilla/5.0 (Macintosh; U; Intel Mac OS X 10-6-4; en-US) AppleWebKit/534.6 (KHTML, like Gecko) Chrome/7.0.503.0 Safari/534.6
e cliccate sul pulsante Add. Successivamente nella sezione Custom Domain List:
- Name: http://itunes.apple.com
- navigator.vendor: Google, Inc.
- navigation.userAgent: selezionate la configurazione creata precedentemente (Mac Chrome 7)
e cliccate su Add. Chiudete tutte le finestre di Google Chrome ed andare nella cartella di configurazione di Chrome:
- se avete Windows XP: C:\Documents and Settings\<nome utente>\Impostazioni Locali\Dati Applicazioni\Google\Chrome\User Data
- se avete Windows Vista o 7: C:\Users\<nome utente>\AppData\Local\Google\Chrome\User Data
Modificate il file Local State con un editor di testo ed eliminate la riga “itms” nella sezione “protocol handler”:
“protocol_handler”: {
“excluded_schemes”: {
“afp”: true,
“data”: true,
“disk”: true,
“disks”: true,
“file”: true,
“hcp”: true,
“itms”: false, <— Eliminate questa riga
“javascript”: true,
“mailto”: false,
Ora il problema è risolto!
Soluzione 3 (ringrazio ultimoprofetawebblog per la segnalazione)
E’ secondo me la più pratica fra le soluzioni proposte qui. Basta semplicemente installare il componente aggiuntivo iPhone AppStore. Con questo componente aggiuntivo, però, non viene aperto iTunes, ma potete esplorare l’App Store come se stesse su un iPhone o iPod.