ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Tag: Servizi Online
Home > Guide > Internet > Google Dashboard: guida…

Google Dashboard: guida completa

Gaetano Abatemarco Ott 25, 2016

Google Dashboard è qualcosa che può suonare come sconosciuto ma di cui, una volta scoperto, difficilmente si riesce a fare a meno!

Perché? Immaginiamo per un secondo di voler avere sott’occhio tutta la nostra attività relativa ai servizi Google che usiamo abitualmente, insieme con le informazioni; trattandosi di un universo davvero grande, sarebbe da folli mettere a confronto le varie pagine di statistica!

Ed è proprio qui che ci viene in aiuto Google Dashboard: scopriremo tra breve che in questa pagina vengono raccolti tutti i link utili per gestire ciascuno dei servizi Google, con la possibilità di visualizzare le informazioni e l’attività relativa a ciascuno di essi dalla medesima pagina.

Volete saperne di più? Non esitate a leggere la nostra guida!

Google Dashboard – Cos’è

Google Dashboard è, per definizione, il centro di controllo da cui agire su tutti i servizi Google associati al proprio account.

In parole povere, grazie a Google Dashboard potremo vedere a colpo d’occhio le informazioni principali sui servizi Google che usiamo (o che abbiamo usato almeno una volta), con la possibilità di accedere direttamente alle impostazioni o alle informazioni dettagliate su ognuno di essi.

All’interno di Google Dashboard troveremo infatti due “sezioni” principali: la prima mostra il nome del servizio e i dettagli, la seconda il link per accedere alle opzioni di gestione.

Google Dashboard: come si usa

Accediamo innanzitutto alla dashboard cliccando sul link in basso ed inserendo, quando richiesto, le credenziali d’accesso al nostro account Google.

LINK | Dashboard Google

Il gestionale si presenta più o meno così:

Google Dashboard Guida

I servizi Google associati al nostro account sono elencati in questa pagina, in rigoroso ordine alfabetico, ognuno nella sua riga.

Potremo, in primis, scegliere di ricevere aggiornamenti mensili sull’attività del nostro account mettendo il segno di spunta sulla voce “Inviami promemoria mensili per controllare l’attività del mio account”.

Come vedete, dalla pagina principale di Google Dashboard ci vengono mostrate a colpo d’occhio alcune informazioni di base sugli account elencati, insieme ai link per accedere alle varie impostazioni.

Possiamo accedere alle informazioni dettagliate di ciascun servizio semplicemente cliccando sul suo nome, oppure ottenere la visualizzazione dettagliata per tutti i servizi contemporaneamente cliccando sul pulsante “Espandi tutto” in alto.

La vera potenza di Google Dashboard è proprio questa: in poche righe vengono mostrate, per ogni servizio, tutte le informazioni fondamentali per controllarne l’andamento.

Ecco, ad esempio, la vista dettagliata relativa alla voce Account:

google-dashboard-dettagli

e la vista dettagliata della voce Android (dalla quale potremo anche ottenere il codice IMEI del nostro dispositivo da usare in caso di furto o smarrimento).

servizi-android

Come vi accennavamo poc’anzi, sono presenti anche i link diretti per accedere alle funzionalità avanzate di gestione e modifica del servizio in questione. Ad esempio, nella voce “Account” troveremo i link che ci condurranno dritti alla gestione/modifica dell’account, al cambio password e alla visualizzazione/disattivazione delle app e dei siti collegati ad esso.

Cosa posso gestire con Google Dashboard?

Praticamente tutti i servizi Google associati al nostro account. Ad esempio, la mia pagina personale mostra la lista dei servizi attivi che ho utilizzato almeno una volta e che non ho disattivato. La lista cambia a seconda di come si è utilizzato l’account ma, in generale, è possibile gestire tramite Google Dashboard i seguenti servizi:

  • Account;
  • AdSense;
  • AdWords;
  • Analytics;
  • Android (servizi e dispositivi);
  • Attività (Google Activities);
  • Blogger;
  • Brand Account (Pagine Google+/YouTube);
  • Calendar;
  • Cloud Print;
  • Contatti;
  • Cronologia posizioni e ricerche;
  • Google Drive;
  • FeedBurner;
  • Foto;
  • Gmail;
  • Voice;
  • Google+;
  • Libri;
  • News;
  • Pagamenti;
  • Play Musica;
  • Play Store;
  • Profilo Google;
  • Ricerca Personalizzata;
  • Console di ricerca;
  • Sincronizzazione con Google Crome;
  • Google Sites;
  • Google Talk;
  • YouTube.

Le informazioni elencate per ciascun servizio sono differenti.

attivita-youtube

Per alcuni di essi, ad esempio YouTube (immagine in alto), potremo anche visualizzare una panoramica della nostra attività.

In definitiva…

In definitiva Google Dashboard è un ottimo gestionale che può aiutarci, e non poco, a seguire con attenzione l’attività dei vari servizi Google che utilizziamo e ad accedere alle rispettive impostazioni da una sola pagina centralizzata.

Visto l’universo di Google ritengo che quella di Google Dashboard sia una pagina da consultare piuttosto spesso, insieme alla pagina “Le mie attività” (che fa da vero e proprio centro di controllo) e l’app Impostazioni Google di Android (che ci permette di controllare nel dettaglio i dettagli dell’account ed alcuni comportamenti di Android e delle Gapps).

Come ottimizzare il PC per giocare

43 minuti fa

Ottimizzare il PC per giocare è una delle operazioni fondamentali che ogni utente sa di dover compiere per sfruttare al meglio la propria macchina. Infatti, quando si parla di “utilizzo normale” i PC (soprattutto quelli leggi di più…

come ottimizzare il pc per giocare

Migliori sedie da ufficio 2021: quale comprare

21 ore fa

Quando si passano molte ore davanti al PC, oltre ad avere un hardware molto prestante, è necessario creare una postazione comoda e funzionale. Per raggiungere questo obbiettivo, è bene identificare quali sono le migliori sedie da ufficio, leggi di più…

sedie-per-ufficio

Miglior diffusore aromi 2021: quale comprare

21 ore fa

Grazie alla tecnologia ad ultrasuoni il diffusore aromi è un dispositivo che sta prendendo sempre più piede nelle nostre case e negli ambienti lavorativi, non solo per la sua funzione di aromaterapia ma anche (e leggi di più…

diffusore aromi

Migliori tablet 150€ 2021: quale comprare

21 ore fa

Sin dal loro esordio sul mercato, i tablet si sono dimostrati versatili e utili a una ampia fetta di popolazione. Schermo ampio, prestazioni soddisfacenti, possibilità di collegare mouse e tastiera li rendono adatti quasi a tutto. La visione di leggi di più…

tablet-150

Migliori tablet 2021: quale comprare

23 ore fa

Sin dal loro esordio sul mercato, i tablet si sono dimostrati versatili e utili a una ampia fetta di popolazione. Schermo ampio, prestazioni soddisfacenti, possibilità di collegare mouse e tastiera li rendono adatti quasi a leggi di più…

table

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come ottimizzare il PC per giocare
  • Migliori sedie da ufficio 2021: quale comprare
  • Miglior diffusore aromi 2021: quale comprare
  • Migliori tablet 150€ 2021: quale comprare
  • Migliori tablet 2021: quale comprare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy