ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: app android app ios
Home > Guide > Internet > Guida Google Foto: backup illimitato su Android, iPhone e PC

Guida Google Foto: backup illimitato su Android, iPhone e PC

Gioele Cuomo Giu 10, 2020

Se sei stanco di prestare attenzione alle decine di microSD, hard disk o qualsiasi supporto fisico di memorizzazione, potresti pensare di utilizzare un servizio di cloud per salvare i tuoi contenuti. In particolare, per quanto riguarda le immagini, in questo articolo forniremo una guida a Google Foto, il servizio Google per l’archiviazione ed il backup delle tue foto. Se hai un account Google, e di conseguenza l’accesso a Google Drive, sappi che puoi salvare gratuitamente le tue immagini in un cloud rapido e sicuro. Prepara quindi tutte le tue foto e leggi questo tutorial per sapere come fare.

Indice dei contenuti
1. Google Foto: cosa è e come funziona
2. Guida al backup delle immagini su Google Foto
3. Altre funzioni
3.1. Ricerca intelligente
3.2. Album automatici
3.3. Modifica immagini

Google Foto: cosa è e come funziona

Google Foto è il servizio di cloud per le tue immagini fornito da Big G, che si basa a sua volta su Google Drive. La compagnia fornisce 15GB di spazio di archiviazione gratuito per ogni account, in cui puoi quindi caricare qualsiasi contenuto (come documenti, musica e immagini appunto). Foto è inoltre una vera e propria galleria, accessibile sia da smartphone Android, sia da device iOS che da PC; infatti per usufruire del servizio da desktop basta recarsi sul sito ufficiale Google Foto e fare il login con il proprio account Google, mentre per i dispositivi mobili sono presenti sia l’app Foto su Android, sia l’app per App Store.

Guida al backup delle immagini su Google Foto

Il bello di Google Foto è che offre ad ogni utente la possibilità di scegliere come effettuare il backup delle immagini; è possibile infatti caricarle mantenendo la risoluzione originale (andando però ad incidere sullo spazio di Google Drive) o caricarle ad una risoluzione predefinita in alta qualità garantita da Google (senza intaccare lo storage di Drive). Scegliendo la seconda opzione è quindi possibile salvare un numero illimitato di immagini in maniera del tutto gratuita! Nel primo caso si farà invece riferimento ai 15GB di spazio gratuito previsto, espandibile con piani a pagamento che vanno fino a 30TB!

google drive one

Scaricata l’app sul device, al primo avvio ti verrà subito chiesto quale opzioni scegliere e se attivare o meno il backup automatico; questa funzione permette di caricare nel cloud le foto scattate e le immagini scaricate in maniera del tutto automatica! Sarà poi possibile scegliere manualmente quali cartelle sottoporre a backup, nel caso non ci interessassero determinati contenuti. Per farlo, basta tappare il tasto menù in alto, a sinistra della barra di ricerca; scegli quindi l’opzione “Cartelle” e seleziona quella che ti interessa. A questo punto basterà cliccare sullo switch in alto a destra per attivare o disattivare il backup automatico per quella cartella.

google foto

Altre funzioni

Google Foto ha inoltre tantissime altre funzioni, come ogni software che si rispetti marchiato Google. Possiamo ad esempio usare la funzione di integrazione con Google Lens, ordinare stampe delle nostre immagini o spostare le foto in un archivio separato. Tuttavia le funzioni più degne di nota sono le seguenti.

Ricerca intelligente

È possibile cercare rapidamente le nostre immagini sfruttando la barra di ricerca presente in alto nella homepage. Si tratta di una funzione che sfrutta un particolare algoritmo in grado di riconoscere cosa è presente all’interno delle foto. Se vogliamo ad esempio visualizzare tutte le foto del nostro cane, ci basterà digitare “cane” ed attendere il risultato. È una funzione smart, che non necessita quindi di aver impostato particolari keyword manualmente.

google foto

Album automatici

Sempre grazie ad un algoritmo intelligente, l’app crea in automatico degli album in base a determinati filtri. Ad esempio sarà possibile visualizzare gli album catalogati in base alla localizzazione delle foto scattate; per vedere cosa Google ha riservato per te, basterà cliccare sulla voce “Album” presente nella barra in basso.

google foto

Modifica immagini

Infine, sappi che è integrato nell’app un tool per modificare le immagini. Si tratta di una funzione anche abbastanza completa, grazie alla quale potremmo ad esempio ridimensionare le foto, correggerne l’esposizione o la saturazione.

google foto

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

2 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

1 settimana fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy