ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Hardware > Google Glass: nel 2015 con…

Google Glass: nel 2015 con chipset Intel

Gaetano Abatemarco Dic 01, 2014

Uno dei limiti maggiori dei Google Glass attuali è sempre stato sicuramente l’hardware che possiedono. Durante gli anni passati, gli ingegneri di Mountain View hanno modificato tale aspetto con pochi buoni risultati, come la revisione di alcuni sensori o l’aumento della RAM a 2GB nell’ultima versione XE-C. Si parla di risultati non soddisfacenti perché, nonostante tutto il lavoro svolto finora in questi anni, i difetti lamentati dagli Explorers sono sempre gli stessi: dispositivo che scalda, batteria con autonomia di massimo tre/quattro ore, fluidità del sistema non sempre stabile e incompatibilità di ricezione delle notifiche se già abbiamo accoppiato un dispositivo Android Wear al nostro smartphone.

Google Glass

Tutti aspetti indispensabili da risolvere se dovessimo pensare ai pro e i contro in occasione di una decisione di acquisto di tale dispositivo. Inoltre, per molti sviluppatori, il progetto Explorer si sta dilungando troppo, motivo per cui alcuni di essi hanno recentemente dichiarato di non sviluppare più per la piattaforma Glass e hanno ritirato le loro app dalla Glassware Gallery. Parliamoci chiaro, i Glass sono un prodotto beta perciò piano con le critiche: va bene lamentarsi ma a tutto c’è un limite. Anche io personalmente molte volte mi sono infuriato per i difetti di questi occhiali ma sono sempre tornato sui miei passi perché li ho sempre catalogati come un prodotto NON beta, ma bensì a cavallo tra ALPHA e BETA, quindi ad uno stadio precedente a ciò che Google ha sempre dichiarato nelle sue note ufficiali.

La svolta

Ebbene pare che la svolta stia finalmente per arrivare: stando a ciò che riporta una fonte autorevolissima come il WSJ, Google sta per lanciare una nuova versione dei Glass equipaggiata da un chipset Intel con lancio programmato nel 2015.

L’attuale versione monta un datato Texas Instruments OMAP 4430, molto popolare negli smartphone del 2011, che verrà quindi sostituito da una CPU Intel, la quale sta cercando di spingere molto nel settore mobile chiudendo già diverse partnership con OEM di tutto rispetto, come Samsung e Asus che hanno dato vita a dispositivi con cuore Intel di fascia medio-bassa, la stessa categoria appartenente ai Glass. Non si sa se queste informazioni riguardano la versione definitiva degli occhiali di Google che sembra ormai ancora lontana, ma potrebbe essere un’altra versione sperimentale del dispositivo basata su un nuovo software, magari su piattaforma x86.

Di seguito la nostra playlist video dedicata agli approfondimenti sui Google Glass:

via

In che zona siamo oggi? A risponde è Siri

1 ora fa

Per quanto possa sembrare complicata, l’applicazione “Comandi” di iPhone e iPad, rappresenta una piattaforma utile e soprattutto essenziale per la personalizzazione delle funzioni di Siri. In questa guida, andremo a sfruttarla per creare un comando leggi di più…

siri apple 800x500 c

Come scaricare audiolibri gratis

12 ore fa

Sono in molti ad amare leggere libri o, in alternativa, ascoltarli per rilassarsi. Gli audiolibri, infatti, hanno proprio lo scopo di intrattenere gli utenti, i quali devono semplicemente avviare la loro riproduzione e mettersi comodi leggi di più…

come scaricare audiolibri gratis

Fotocamere Compatte Sony: le migliori da comprare nel 2021

23 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori fotocamere compatte Sony e i principali criteri con cui sceglierne una. L’azienda nipponica è riuscita in poco tempo a riscuotere un grande successo in leggi di più…

migliori compatte sony

Fotocamere Compatte Panasonic: le migliori da comprare nel 2021

23 ore fa

In questa guida sempre aggiornata vi introdurremo all’acquisto delle migliori compatte Panasonic, dispositivi che – oltre ad essere molto indicati per registrare video – sono in grado di regalare ottimi scatti grazie a sensori molto leggi di più…

migliori compatte panasonic

Fotocamera compatta Olympus: le migliori da comprare nel 2021

23 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo le migliori fotocamere compatte Olympus attualmente presenti sul mercato. Principalmente rivolti al mondo degli sportivi e agli amanti dell’outdoor, i dispositivi di casa Olympus garantiscono il massimo sotto leggi di più…

migliori fotocamere compatte Olympus

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In che zona siamo oggi? A risponde è Siri
  • Come scaricare audiolibri gratis
  • Fotocamere Compatte Sony: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamere Compatte Panasonic: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamera compatta Olympus: le migliori da comprare nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy