Le grandi società economiche mondiali come Google lavorano ogni anno a grandi innovazioni e tanti brevetti, sintomi di crescita, sviluppo e interesse sociale dell’azienda stessa. E talvolta si parla di progetti molto importanti come lo studio sulla cura di un cancro (che proprio Google sta portando avanti) ma oggi vi parliamo di un altro interessante brevetto “made in Mountain View” che interessa la sfera della comunicazione tra persone di lingua diversa. Si tratta di una speciale tastiera che, come potete vedere in foto, si apre su entrambe le parti (superiore ed inferiore) dello schermo del vostro device permettendo, a chi scrive, di farsi capire dall’interlocutore con una traduzione simultanea di quello che sta digitando, e viceversa.
L’idea nasce da un bisogno comune, quello di interagire con il mondo che ci circonda – in modo spontaneo e veloce – permettendo, poi, una comunicazione più rapida e diretta (infatti c’è la necessità che i due interlocutori siano abbastanza vicini da poter usare lo stesso smartphone). L’esperienza ci insegna che dei progetti e dei brevetti che vengono presentati ogni anno solo pochi avranno la fortuna di essere sovvenzionati o realizzati: chissà se questa idea verrà portata avanti come simbolo di un Mondo in continuo mutamento.