ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Hardware > Google, le cinque regole per rendere sicuro lo sviluppo dell’IA

Google, le cinque regole per rendere sicuro lo sviluppo dell’IA

Gaetano Abatemarco Giu 24, 2016

Quello dell’Intelligenza Artificiale è un campo che trova applicazioni pratiche in ogni dove – praticamente dal motore di ricerca al robot autonomo ed intelligente – e, in quanto tale, è contemporaneamente visto con occhi pieni di fascino e sguardo sospettoso dalla maggior parte di scienziati, appassionati ed interessati in materia.

Grandi nomi dell’attuale scena tecnologica – primo tra tutti, Elon Musk – hanno affermato a più riprese che sviluppare questo tipo di tecnologia senza criterio né prudenza è potenzialmente in grado di portare a scenari quasi apocalittici; sebbene questa possa essere un po’ esagerata come affermazione, è pur vero che sviluppare qualcosa che facilmente potrebbe finire fuori controllo non è il massimo della sicurezza.

künstliche intelligenz

E’ per questo che Google, tra le aziende più impegnate e coinvolte nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, per voce di Cris Olah del gruppo Google Research ha reso pubblico un post in cui si enunciano a chiare lettere cinque regole fondamentali da seguire per rendere più sicuro lo sviluppo dell’intelligenza artificiale.

In realtà, le regole postate da Olah sono riconducibili ad uno studio pubblicato dalla stessa Google in collaborazione con le Università di Stanford e Berkeley ed OpenAI, che parla proprio dei problemi concreti in termini di sicurezza per lo sviluppo dell’IA.

Dunque, suggerisce Olah, affinché si possa approcciare in maniera “pratica” e “sicura” alla progettazione, all’ingegnerizzazione ed allo sviluppo dei sistemi di Intelligenza Artificiale, bisogna innanzitutto dare risposta concreta a questi problemi:

  • Effetti collaterali negativi: l’IA non deve essere in grado di disturbare l’ambiente circostante durante il completamento delle attività;
  • Supervisione scalabile: per garantire l’efficacia dell’IA non deve esserci bisogno di continui feedback da parte dell’uomo;
  • Affidabilità nello spostamento distributivo: l’IA deve poter operare efficacemente anche in ambienti diversi da quelli in cui ha imparato ad agire;
  • Esplorazione sicura: l’IA non deve poter danneggiare sé stessa né l’ambiente circostante;
  • Niente “Reward hacking”: l’IA deve completare le sue attività in modo corretto e senza nessun artificio o pratica “sporca” – ad esempio, un robot di pulizia non deve “nascondere” i rifiuti ricoprendoli di materiale non considerato rifiuto;

Olah aggiunge che nel campo pratico lo sviluppo dell’AI ha già dato alcune risposte a problematiche simili, tuttavia il percorso per garantire efficacia e sicurezza è ancora lungo e che i risultati sperati, in questi termini, possono essere ottenuti soprattutto tramite una stretta collaborazione tra i vari gruppi di ricerca.

Come creare un foglio di carta intestata

32 minuti fa

Potrebbe esserci la necessità di creare dei fogli di carta intestata, in maniera tale da ottenere dei documenti professionali da utilizzare, ad esempio, in ambito lavorativo. A tale scopo ci vengono incontro diversi servizi come, leggi di più…

come creare un foglio di carta intestata

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

4 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

1 settimana fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

1 settimana fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android

1 settimana fa

Con l’arrivo dell’estate e delle alte temperature non solo noi esseri umani siamo sotto pressione per il caldo bensì anche i dispositivi tech ne risentono. In effetti, a causa del caldo estivo, anche i nostri leggi di più…

temperatura smartphone

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy