ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Internet > Anche Google ‘legge’… i romanzi rosa!

Anche Google ‘legge’… i romanzi rosa!

Gaetano Abatemarco Mag 06, 2016

Molti li leggono, pochi lo ammettono: sono i cosiddetti romanzi rosa, quei titoli spesso a lieto fine che basano la loro trama su storie d’amore più o meno complesse sviluppando righe e righe di analisi caratteriale dei protagonisti per districare una matassa tutta rosa, appunto, intricata sin dall’inizio.

Non sono particolarmente amante del genere, anzi non lo sono per niente, ma a differenza mia c’è qualcuno di ben più autorevole che di titoli del genere ne ha fatto una scorpacciata: signori e signori, qui si parla di Google!

Ebbene, Google legge i romanzi rosa… o qualcosa del genere: in un’intervista comparsa su BuzzFeed, si legge che al motore di Intelligenza Artificiale di Google siano stati dati in pasto poco meno di 3000 romanzi rosa (2865, per la precisione) per insegnare alla rete neurale a comprendere le sfaccettature del linguaggio parlato oltre che alla sintattica e a restituire risultati ancor più naturali.

Insomma, l’obiettivo è quello di insegnare a Google ad essere più umano – a suon di romanzi rosa, appunto.

Sarebbe molto più appagante fare domande a Google se questi fosse in grado di carpire le sfumature della domanda stessa e se potesse rispondere in modo più familiare.

Di fatto, come spiega Jason Freidenfels, attualmente l’app di Google è in grado di comprendere ed interpretare soltanto domande di base: ad esempio, il motore vi risponderà alla domanda “Quando è stata costruita la Torre Eiffel?” e comprenderà a chi vi riferite (dunque il significato intrinseco del pronome) se successivamente gli chiederete “Chi l’ha costruita?”, ma non è capace di effettuare conversazioni più naturali o di comprendere sarcasmo e sfaccettature più subdole del discorso.

romanzi-rosa

Questi sono i risultati che gli ingegneri, in parte, si prefiggono di raggiungere facendo leggere a Google migliaia e migliaia di romanzi rosa: non rendere Google un dongiovanni o una conquistatrice, ma espanderne il vocabolario e le abilità creative, nel tentativo di renderlo sempre più vicino allo stile ed ai toni di questo tipo di narrazione, così da rendere l’Intelligenza Artificiale più comprensiva e migliorare l’esperienza utente dei prodotti Google.

Perché i romanzi rosa e non i libri per bambini, naturalmente scelti come metodo di “training”? Semplice: i romanzi rosa seguono trame e temi simili, ma utilizzano un vocabolario più ampio per esprimere le idee.

via

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

4 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

1 settimana fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

1 settimana fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android

1 settimana fa

Con l’arrivo dell’estate e delle alte temperature non solo noi esseri umani siamo sotto pressione per il caldo bensì anche i dispositivi tech ne risentono. In effetti, a causa del caldo estivo, anche i nostri leggi di più…

temperatura smartphone

Come vedere le storie Instagram senza essere visti

1 settimana fa

Le storie di Instagram stanno diventanto un mezzo di comunicazione sempre più importante, sostituendo quasi completamente i post tradizionali. Sin dal loro esordio hanno suscitato una grande curiosità in tutti gli utenti, che hanno iniziato leggi di più…

Cosa vede contatto bloccato su Instagram

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android
  • Come vedere le storie Instagram senza essere visti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy