Molte della applicazioni o giochi all’interno del Play Store di Google possono essere scaricate gratuitamente, ma prevedono acquisti in-app per sbloccare alcune funzionalità o ricevere oggetti extra. Gli acquisti in-app acquisti sono un modo fantastico per gli sviluppatori di monetizzare il proprio lavoro, anche se per alcuni utenti rappresentano un modo squallido per rovinare i giochi che hanno scaricato. Tanti preferirebbero semplicemente pagare per un’app una volta per tutte e poter avere accesso ad ogni caratteristica, ed effettivamente questa sarebbe la soluzione più giusta.
Tuttavia c’è da comprendere anche l’esigenza dello sviluppatore che può ricevere molti più download sfruttando un’app gratis ma con acquisti in-app! La cosa brutta di queste applicazioni è che prima di scaricare l’app o il gioco in questione non siamo in grado di conoscere il prezzo previsto dagli acquisti in-app; ora, per la gioia degli utenti, Google ha annunciato l’arrivo di una importante novità.
Con una nuova politica che entrerà in vigore dal prossimo 30 Settembre, tutte le applicazioni e giochi dovranno visualizzare la fascia di prezzo prevista dagli acquisti in-app in modo da poter dare all’utente un’idea della spesa una tantum. Chissà come avranno reagito alla notizia gli sviluppatori: magari si sentiranno costretti a cambiare la loro struttura dei prezzi oppure riformulare i propri giochi e le proprie applicazioni. Voi cosa ne pensate di questa scelta da parte di Google?