ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: Google Chrome
Home > Guide > Internet > Cambiare lingua Google Traduttore in Chrome

Cambiare lingua Google Traduttore in Chrome

Simone Zaccariello Mar 28, 2017

Google Chrome possiede una funzione di traduzione incorporata. Infatti, quando si visita una pagina web in lingua non predefinita, offre la possibilità di tradurla.

L’opzione di traduzione è accessibile dalla Omnibar ed è possibile accettare o meno il suggerimento di traduzione della pagina offerto dal browser. Ovviamente l’opzione di traduzione è disponibile solo nel caso in cui il sito che si sta visitando non sia nella lingua predefinita (nel nostro caso Italiano).

Per quanto possa essere utile la traduzione di Chrome, esso però non supporta più lingue. E’ possibile solo tradurre da una lingua a quella predefinita e gli utenti possono modificare “al volo” la lingua da tradurre cliccando sull’apposita icona e successivamente su “Opzioni”, oppure cambiando la lingua predefinita dalle impostazioni del Browser, ecco come.

google translate
Come usare Google Traduttore: guida e trucchiScopriamo tutte le funzionalità del pratico traduttore di BigG, così da poterlo sfruttare appieno!
Android
    app android app ios

Cambiare Lingua “Al Volo”

Quando si visita un sito web che è in una lingua diversa da quella predefinita, Chrome offre la possibilità di tradurla.

  1. Fai clic su “Opzioni” alla richiesta di traduzione (se il messaggio scompare, fare clic sull’icona di traduzione accanto all’icona del segnalibro nella Omnibar per farla apparire di nuovo.)
    google translate 1
  2. Il nuovo riquadro consente di selezionare la lingua nella quale il sito sotto osservazione sarà tradotto. Essa contiene due opzioni: lingua della pagina e lingua di traduzione.
    • La lingua della pagina viene impostata automaticamente dal browser, che rileva in che lingua è stata scritta la pagina (ma è possibile modificarla manualmente nel caso sbagliasse).
    • La lingua di traduzione invece permette di selezionare la lingua nella quale si vuole tradurre la pagina nel caso in cui la nostra scelta non fosse la lingua predefinita.google translate 2

Le impostazioni di lingua scelte in questo riquadro non sono permanenti, infatti una volta terminata la visita ad una determinata pagina web, il browser tornerà alla lingua di default per la traduzione.

google traduttore
Traduzione istantanea con la tastiera GoogleLa tastiera di Google permette di tradurre velocemente termini o frasi grazie ad una funziona integrata con Google Traduttore.
Android

Cambiare in maniera permanente la lingua in Chrome

Chrome può essere impostato in modo che mostri tutte le impostazioni e i menù nella lingua che si desidera (questa opzione è disponibile solo su computer Chromebook e Windows).

  1. Aprire Chrome e digitare nella barra degli indirizzi “chrome://settings/languages“;
  2. Si apriranno le impostazioni relative alla lingua dove si potrà aggiungere o rimuovere linguaggi.
  3. Scorrere verso il basso e cliccare su “Aggiungi” per aggiungere la lingua;
  4. Una volta selezionata e impostata la lingua, nel riquadro a destra fare clic su Visualizza Google Chrome in questa lingua (questa opzione è disponibile solo su computer Chromebook e Windows).
  5. Riavviato Chrome, esso offrirà la traduzione di pagine web per la nuova lingua predefinita.

Sappiate che Chrome non può essere visualizzato in tutte le lingue, anche se può tradurle tutte. Questa ovviamente non è una soluzione ideale, ma Chrome non ha implementata una gestione per il supporto multilingue e di conseguenza, al momento, è la migliore soluzione possibile.

Quindi, nel caso si appartenesse a quest’ultima categoria, si dovrà scegliere una lingua o modificare la stessa in base alla singola pagina o contesto.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy