ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Internet > Google, UK e diritto all’obli…

Google, UK e diritto all’oblio: sarà ‘censura’?

Gaetano Abatemarco Ago 22, 2015

Il diritto all’oblio è una legge fortemente voluta dall’Europa che mira a “preservare” l’integrità morale di persone e personaggi, autorizzando loro a richiedere l’eliminazione di link a notizie contenenti dati lesivi, non rilevanti o obsoleti riguardo la propria vita dalle varianti europee del motore di ricerca. 

Inizialmente sembrava quasi uno scandalo ma, col tempo, Google ha saputo dimostrare di agire con giudizio e di eliminare soltanto i link a contenuti effettivamente datati, lesivi o effettivamente non rilevanti: le richieste pervenute sono state tantissime ma Google ne ha rifiutato addirittura il 75%. 

diritto-oblio

Tuttavia il diritto all’oblio presenta un cavillo piuttosto singolare: dal motore di ricerca possono essere infatti eliminati i link diretti a quel tipo di notizie relative alle persone, tuttavia nessuno ha (o meglio, aveva) il diritto di richiedere l’eliminazione di notizie che parlassero del diritto all’oblio in sé e che riproponessero in qualche modo i link deindicizzati dal motore di ricerca. In poche parole, è possibile che Google elimini dal suo motore di ricerca i link diretti a ciò che riguarda il vostro passato non proprio limpido ma lasci intatte notizie che parlano del diritto all’oblio e che, senza scrupoli, presentano link ai contenuti eliminati dal motore di ricerca.

Notizie pubblicate, ad esempio, dall’Oxford Mail e dall’Oxford Times e che hanno attratto su di esse l’interesse pubblico, tanto da finire al vaglio della corte e da sfociare con un vero e proprio decreto: dopo un primo rifiuto, una corte del Regno Unito ha formalizzato l’ordine per Google di rimuovere i link a notizie che parlino del diritto all’oblio, che contengono il nome della persona interessata e link a contenuti ritenuti inappropriati in nome di tale diritto.

Palese l’indignazione dell’Oxford Mail e dell’Oxford Times, arrivata per voce di O’ Neil:

I criminali condannati tentano di eliminare le tracce delle loro malefatte dall’occhio pubblico e la Corte Europea, oltre che l’ICO, sono favorevoli e complici.

In effetti anche l’ICO concorda col fatto che questa sorta di “censura” non sia esattamente giusta, sottolineando però che nel caso specifico delle due testate sopracitate siano state divulgate informazioni su personaggi non pubblici senza nessuna buona ragione:

I contenuti relativi alla de-indicizzazione dei risultati di ricerca possono essere degni di nota e nell’interesse pubblico, tuttavia tali contenuti possono essere adeguatamente e propriamente raggiunti senza una ricerca basata sul nome del querelante.

Morale della favola: l’ICO ha dato a Google – che può comunque ricorrere in appello – 35 giorni per de-indicizzare i contenuti offensivi. E ciò riporta alla luce una questione piuttosto complessa: il diritto all’oblio può non essere di per sé una censura, ma esiste la possibilità che le questioni ad esso indirettamente collegate possano effettivamente condurre, lentamente ma inesorabilmente, alla rimozione dai motori di ricerca di sempre più contenuti?

Fateci sapere cosa ne pensate.

Come bloccare una riga su Excel

22 ore fa

Excel è senza ombra di dubbio uno dei programmi dedicati alla produttività di Microsoft più complessi e articolati. Tra le sue innumerevoli funzionalità, non ne mancano sicuramente di abbastanza nascoste, tanto quanto utili da sfruttare. leggi di più…

Come nascondere colonne in Excel

Lenti Zoom per Smartphone: le migliori da comprare nel 2021

1 giorno fa

In questa guida sempre aggiornata andremo a mostrarvi le migliori lenti zoom per smartphone. Sebbene sempre più dispositivi adottino una lente secondaria che funge appositamente da teleobiettivo, solamente gli smartphone più adatti a scattare foto dispongono leggi di più…

migliori lenti zoom per smartphone

Lenti per smartphone Android: le migliori da comprare nel 2021

1 giorno fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori lenti per smartphone Android che vi aiuteranno a migliorare la qualità dei vostri scatti e a conferire loro uno stile molto particolare. Il leggi di più…

migliori lenti per smartphone android

Lenti per iPhone: le migliori da comprare nel 2021

1 giorno fa

In questa guida sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori lenti per iPhone che vi permetteranno di sfruttare al meglio il comparto fotografico del vostro melafonino. Sebbene il comparto multimediale dei dispositivi di casa Cupertino leggi di più…

migliori lenti per iPhone

I migliori Filtri Fotografici da comprare e come usarli nel 2021

1 giorno fa

In questa guida sempre aggiornata andremo a parlarvi dei migliori filtri fotografici, in particolar modo del loro impiego e di quali valga la pena acquistare. Nel corredo di un fotografo, amatoriale o professionista, i filtri leggi di più…

migliori filtri fotografici

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come bloccare una riga su Excel
  • Lenti Zoom per Smartphone: le migliori da comprare nel 2021
  • Lenti per smartphone Android: le migliori da comprare nel 2021
  • Lenti per iPhone: le migliori da comprare nel 2021
  • I migliori Filtri Fotografici da comprare e come usarli nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy