ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Internet > Google, un centro di controllo per gestire le attività in rete

Google, un centro di controllo per gestire le attività in rete

Gaetano Abatemarco Giu 29, 2016

Google si trova spesso al centro delle critiche su argomenti come la gestione dei dati raccolti tramite i propri servizi e la profilazione di essi, aspetti fondamentali affinché il big di Mountain View possa trarre profitto da servizi offerti in maniera apparentemente gratuita.

Negli ultimi tempi le cose, in termini di trasparenza, sono leggermente cambiate: grazie a numerosi disclaimer, FAQ e servizi Google ha messo l’utente sempre più al corrente dei dati raccolti e della modalità per gestirli ed oggi, come ciliegina sulla torta, il big di Mountain View presenta il nuovo servizio “Le mie attività“.

google-le-mie-attivita

In parole povere il nuovo servizio, che potrete raggiungere dalla pagina linkata in fondo all’articolo, permette di visualizzare ed eventualmente eliminare insieme o selettivamente le attività svolte in rete tramite i servizi Google quando si è loggati col proprio account, attività che comprendono cose come i filmati visualizzati/cercati su YouTube, i luoghi visitati, le ricerche online e molto, molto altro.

le-mie-attivita-2

Facendo click sul tasto Menu in corrispondenza della data potrete eliminare tutta l’attività svolta in quella data, mentre facendo click sul tasto Menu in corrispondenza di un servizio Google (ad esempio YouTube) potrete eliminare tutta l’attività svolta nel giorno selezionato tramite il dato servizio (“Elimina”) o accedere alle singole azioni (voce “Dettagli”), per eliminarle eventualmente in maniera selettiva.

selettiva

Interessante inoltre la possibilità di accedere a “Gestione Attività” direttamente dal menu in alto a sinistra, così da poter ancor più facilmente attivare o disattivare la raccolta dei dati per i vari servizi Google, per la precisione

  • attività web e app;
  • cronologia delle posizioni;
  • informazioni del dispositivo;
  • attività vocale e audio;
  • cronologia ricerche/visualizzazioni di YouTube.

le-mie-attivita-4

Insomma, “Le mie attività” è uno strumento utilissimo che pone l’utente nel controllo totale (relativamente a ciò che Google permette, ovvio) delle informazioni che riguardano le proprie attività. In realtà, guardandolo meglio, mi ricorda tutto ciò che Google sa di me. Ma questi sono punti di vista.

LINK | Le Mie Attività (Google)

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy