ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Guide > Internet > Guida a No-IP: configurare…

Guida a No-IP: configurare un indirizzo per l’accesso remoto

Gaetano Abatemarco Apr 01, 2016

Se abbiamo un NAS, un media server o un PC desktop avremo sicuramente configurato l’accesso remoto per controllarlo a distanza quando siamo fuori casa: basta conoscere l’indirizzo IP della nostra linea ADSL e la porta (adeguatamente inoltrata) per poter accedere a qualsiasi servizio dei nostri dispositivi casalinghi. Ma cosa succede se improvvisamente va via la corrente o salta temporaneamente la connessione ad Internet casalinga? Facile che l’operatore ci assegni un nuovo IP a noi sconosciuto, di fatto impedendo tutti i nostri accessi remoti. Per risolvere questi problemi possiamo affidarci al servizio DDNS o DNS Dinamico che permette di far puntare la nostra linea ADSL (e relativo IP dinamico) ad un “indirizzo web” da noi creato sempre raggiungibile a qualsiasi cambiamento di IP. Abbiamo deciso di mostrarvi il servizio gratuito più utilizzato, realizzando la guida a No-IP definitiva!

Guida a No-IP

Prerequisiti

Prima di configurare No-IP consiglio di tenere a portata di mano l’indirizzo IP della nostra linea ADSL; possiamo ricavarlo facilmente utilizzando il servizio disponibile in basso.

LINK | Mio IP

Altro passaggio importante da eseguire è il port forwarding per la porta o le porte che utilizzeremo; possiamo controllare il corretto inoltro della porta (se aperta è OK) utilizzando il servizio disponibile in basso.

LINK | Controllo porta aperta

Iscrizione servizio No-IP

Per configurare No-IP dovremo prima di tutto iscriverci gratuitamente al servizio, utilizzando il seguente link.

LINK | Iscrizione No-IP

Guida a No-IP

Inseriamo un indirizzo email valido (servirà una conferma, quindi serve una email reale), un username, una password e clicchiamo infine su Create My Free Account.

TIP: possiamo rimuovere la spunta su Send me newsletters & special offers se non siamo interessati alle offerte dell’azienda.

Dopo aver confermato l’account avremo accesso alla Dashboard del servizio.

My No-IP __ Dashboard

Con l’account gratuito è possibile creare fino a 3 Hostname da abbinare a 3 indirizzi IP dinamici diversi (di fatto 3 ADSL diverse).

Creazione Hostname

Per poter configurare un DDNS dovremo creare un Hostname, un nostro indirizzo web a cui far puntare tutti i servizi presenti sulla nostra linea (ne basta uno per la nostra casa, tutti punteranno a quello).

Utilizziamo il menu Quick Add per aggiungerne subito uno al volo.

Hostname add

In Hostname inseriamo un nome a piacere per il nostro sito, mentre in Domain scegliamo il dominio (va bene qualsiasi dominio presente nel menu a tendina). Lasciamo invariato il campo Record Type e clicchiamo su Add Hostname.

Abbiamo appena creato un dominio DDNS per la nostra linea ADSL! Possiamo verificare gli Hostname creati nel menu Dynamic DNS->Hostname.

TIP: assicuriamoci che all’Hostname faccia riferimento il nostro indirizzo IP ADSL attuale, così da poter inoltrare le richieste via DDNS.

Indirizzo IP adsl

Formato dominio DDNS

Se vogliamo accedere ad un servizio da smartphone o da altri PC l’indirizzo da usare è il seguente:

http://hostname.dominio:porta/

Le prime due voci dell’indirizzo (hostname e dominio) sono configurabili come già visto su No-IP, la porta invece dipende dal servizio configurato sulla nostra rete (e a cui abbiamo effettuato il port-forwarding).

Ecco un esempio pratico di inoltro del servizio di controllo remoto di Transmission, un client BitTorrent:

http://casarossi2345.no-ip.org:9091/

Aggiornamento IP su DDNS

Se il nostro indirizzo IP dell’ADSL cambia, come fa No-IP a “capire” di dover cambiare IP al nostro Hostname? Abbiamo due strade percorribili:

  • Configurare No-IP sul modem/router di casa (consigliato);
  • Configurare No-IP DUC su PC con Windows o GNU/Linux;

Nel primo caso sarà sufficiente accedere al pannello di configurazione del modem/router e trovare la voce relativa a DDNS o DNS Dinamico (presente su tutti i router).

Guida a No-IP

Nell’immagine in alto la schermata di configurazione del modem Telecom; per configurarlo dovremo seguire i seguenti passaggi:

  • scegliamo No-IP nel menu Fornitore Servizio;
  • in Dominio registrato inseriamo l’Hostname creato su No-IP;
  • in Username e Password le credenziali d’accesso a No-IP;
  • clicchiamo su Aggiungi.

La procedura è praticamente la stessa su qualsiasi router, cambia davvero poco tra un modello e l’altro di router o modem.

D’ora in avanti ad ogni interruzione di corrente o interruzione temporanea della linea ADSL (con assegnazione di un nuovo IP dinamico) il router/modem comunicherà a No-IP il nostro nuovo indirizzo IP, rendendolo subito raggiungibile dall’esterno! Avremo sempre accesso ai dispositivi di casa con porte inoltrate senza dover conoscere il nuovo indirizzo IP assegnato dall’operatore, decisamente una grande comodità.

Se vogliamo configurare No-IP tramite PC possiamo scaricare il client DUC, disponibile sia per Windows sia per GNU/Linux: questo piccolo tool si occuperà di aggiornare il nostro IP dinamico sull’Hostname assegnato alla nostra linea ADSL, così da avere sempre l’IP aggiornato.

DOWNLOAD | No-IP DUC

DUC No-ip

Rispetto al router però questa soluzione è utile solo in caso di mancanza temporanea di connessione ad Internet, poiché in caso di mancanza di corrente non ci sarà nessun in grado di “riaccendere” il PC per assegnare il nuovo IP.

Guida a No-IP: dove utilizzarla

Dove possiamo usare la nostra guida a No-IP? Possiamo utilizzarla in molti scenari:

  • abbiamo un NAS e vogliamo accedere ai suoi file da remoto;
  • abbiamo un PC o server configurato per i torrent e vogliamo aggiungere/controllare l’andamento dei download a distanza;
  • abbiamo un server FTP casalingo e vogliamo accedere a tutti i nostri file;
  • controllare Kodi o altri media server da fuori casa;

Questi sono solo alcuni degli scenari dove No-IP può fare la differenza e rivelarsi uno strumento utilissimo per evitare di impazzire dietro agli indirizzi IP dinamici delle nostre linee ADSL.

Alternative AirPods 2021: le migliori da comprare

2 ore fa

Le Apple AirPods hanno decisamente rivoluzionato il modo di ascoltare musica con lo smartphone. Sono cuffie per iPhone, ma possono essere usate anche con smartphone Android, anche se l’utilizzo con questi ultimi non ha molto senso visto leggi di più…

Alternative Airpods

Fotocamere Bridge Nikon: le migliori da comprare nel 2021

6 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo le migliori fotocamere bridge Nikon presenti sul mercato. Caratteristica fondamentale che le contraddistingue dalle reflex Nikon è l’utilizzo di un’ottica fissa in grado di catturare sia inquadrature molto leggi di più…

migliori fotocamere bridge Nikon

Cortana, ecco la lista dei comandi per Windows 10

9 ore fa

Stanchi di parlare ore e ore con Cortana, con la speranza che risponda ad una delle vostre domande? Ecco la lista aggiornabile di tutto quello che le potete chiedere, con garbo si intende! Come per leggi di più…

Notifiche Android su Windows 10 con Cortana

Come ridurre dimensioni video su iPhone e iPad

14 ore fa

Senza dubbio i prodotti Apple offrono alcune fra le migliori fotocamere presenti sul mercato. Sia a livello fotografico che video i risultati sono eccellenti, con risoluzioni fino a 4K @ 60 fps nei nuovi iPhone. Questo leggi di più…

Ridurre dimensioni video iPhone e iPad

Come ridurre le dimensioni di un video su Android

14 ore fa

Abbiamo girato un lungo video usando la fotocamera del nostro smartphone o tablet Android e, solo a giochi fatti, ci siamo resi conto delle dimensioni ragguardevoli del file generato? Il formato MP4 può essere molto leggi di più…

android logo

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Alternative AirPods 2021: le migliori da comprare
  • Fotocamere Bridge Nikon: le migliori da comprare nel 2021
  • Cortana, ecco la lista dei comandi per Windows 10
  • Come ridurre dimensioni video su iPhone e iPad
  • Come ridurre le dimensioni di un video su Android
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy