ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Android > Guida alle Opzioni Sviluppato…

Guida alle Opzioni Sviluppatore Android: cosa sono e come abilitarle

Manuel Baldassarre Nov 30, 2014

Come ben sappiamo la caratteristica principale di Android è quella di essere un Sistema Operativo Open Source sul quale è possibile intervenire a livello software in completa libertà. Proprio per questo, sui device del robottino verde ci sono delle impostazioni (nascoste) che permettono allo sviluppatore di monitorare le funzioni del proprio dispositivo o attuare operazioni di debugging.

Questa guida, però, non è pensata solo per i più esperti power user ma anche per l’utente medio che vuole scoprire (facendo molta attenzione) qualcosa in più sul proprio dispositivo, oppure risolvere eventuali problemi che vedremo di seguito.

Opzioni Sviluppatore – sboccarle/bloccarle

Di default, le Opzioni Sviluppatore del vostro device sono bloccate; per sbloccarle andare in Impostazioni -> Info sul telefono ed avrete davanti una schermata del genere:

Come potete notare, in fondo alla schermata, appare la scritta ‘Numero build’ che denota la versione del vostro sistema operativo con un codice alfanumerico. Per sbloccare le opzioni sviluppatore, quindi, vi basterà “tappare” velocemente 5 volte su questa scritta. Ve ne accorgerete poiché apparirà un banner sotto il vostro dito che vi dirà quante volte dovrete ancora tappare per sbloccare la modalità, come in figura:

Attivate le opzioni sviluppatore, tornate indietro nel menù Impostazioni; in fondo ad esso sarà visibile una nuova voce, appunto “Opzioni Sviluppatore” che prima non era presente. Vedrete quindi una schermata del genere:

Tappateci su ed entrerete in questo nuovo menù; in alto a sinistra noterete subito un “interruttore” acceso, che basterà spegnere per nascondere nuovamente queste impostazioni (per riattivarle il procedimento da seguire è lo stesso). Ricordiamo che in ogni dispositivo possono esserci più o meno opzioni rispetto ad un altro, ma tutti hanno in comune alcune funzioni; andiamo a scoprirle ed analizzarle.

Debug – Android (ADB)

E’ una tra le funzionalità più importanti. Android Debug Bridge (ADB) autorizza il proprio dispositivo a comunicare con un PC al quale viene collegato, attraverso il cavo USB. Questa funzione permette una interazione molto importante tra i due dispositivi e diviene obbligatoria soprattutto nel caso si stia cambiando ROM sul proprio dispositivo in quanto, in caso di problemi come ‘bootloop‘ o ‘sof-tbrick‘, diviene di vitale importanza poter collegare il dispositivo al PC per cercare di ovviare a questi problemi. Il consiglio, perciò, è quello di tenerlo sempre attivo e di installare sul proprio PC tutti i driver relativi a proprio device. L’unica pecca sta nel fatto che copiare file da device a computer, o viceversa, diviene una procedura molto lenta proprio perché il PC riconosce la modalità di Debug; basterà, però, disattivarla al momento dell’utilizzo per poi riattivarla.

Input – mostra tocchi, posizione puntatore e layout

In queste impostazioni si potrà interagire con l’interfaccia del dispositivo Android andando a gestire il display in modo tale che vengano visualizzati i layout, le posizioni del proprio tocco o così via. Apparentemente sono tipi di impostazione poco utili, ma potrebbe sembrare utile e divertente capire come funziona il touch del proprio dispositivo:

Mostra tocchi

Tramite questa impostazione, molto semplicemente, ogni volta che appoggerete il vostro dito sul touch del display del vostro device, al di sotto del vostro dito, apparirà un puntatore semitrasparente; come detto non è nulla di importante ma potrebbe essere utile nel momento in cui avete bisogno di fare un’operazione che richieda una certa precisione nel touch, e questa impostazione potrebbe aiutarvi a vedere esattamente dove avete appoggiato il vostro dito.

Posizione puntatore

Questa impostazione, seppur poco utile, è un’estensione dell’impostazione precedente. Non solo verrà mostrata la posizione del puntatore, specificata attraverso un sistema di coordinate cartesiane x,y (che potete vedere in alto al display) ma, nel caso di trascinamento del dito sullo schermo, il device registrerà il percorso che avete effettuato fin quando non rilascerete il dito. La linea che verrà fuori, inoltre, avrà un colore che cambierà nel suo tratto, andando dal blu al rosso, sintomo dell’intensità con cui avete premuto il dito sul display (rosso significa che la pressione è maggiore). Infine, sempre nella barra in alto, sulla destra, verrà mostrata anche la ‘larghezza‘ che avete impressa al tocco.

Mostra limiti di layout

Un’altra simpatica impostazione che vi permetterà di vedere come è realmente realizzata una qualsiasi pagina del vostro device, andandone ad evidenziare i limiti dei layout di ogni scritta o framework.

Forzatura rendering GPU

Sulla maggior parte dei device Android, specie su quelli di ultime generazioni, è possibile forzare il carico di lavoro della GPU (un chip, spesso integrato nel processore, che si occupa della visualizzazione grafica degli elementi sul device e quindi anche della risoluzione e della qualità delle immagini, giochi ecc.) per ottenere migliori prestazioni grafiche mettendo, però, sotto sforzo questo chip e quindi aumentando esponenzialmente l’utilizzo della batteria. In coppia con questa impostazione, nella sezione Monitoraggio, è anche possibile monitorare l’utilizzo della GPU per verificarne lo sforzo lavorativo.

Mostra utilizzo CPU

Nella sezione monitoraggio, come già detto, oltre a poter controllare il carico di lavoro della GPU sarà possibile mostrare, a schermo, l’utilizzo della CPU (il processore vero e proprio del vostro device) per tenere sotto controllo, magari, quali app richiedono un grande sforzo di lavoro al proprio dispositivo rallentandolo, consumando più batteria o addirittura causando la chiusura improvvisa della suddetta applicazione.

Infine, ci tengo a precisare che l’attivazione o meno di questa modalità non invaliderà in alcun modo la garanzia del vostro dispositivo ma consiglio di usare queste impostazioni con attenzione e sotto il consiglio di un esperto.

Come aprire file CSV

4 ore fa

I file CSV identificano sostanzialmente una lista ordinata (in genere per ordine alfabetico dalla A alla Z) di nomi. Questi vengono generalmente creati e gestiti attraverso i fogli di calcolo (Excel, Fogli di Google, Numbers leggi di più…

Unire celle

La migliore Fotocamera Compatta da comprare nel 2021

15 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi aiuteremo a scegliere la migliore fotocamera compatta per le vostre esigenze. Accomunate dall’impiego di un’ottica fissa – solitamente zoom – e da dimensioni ridotte, la facilità d’uso delle fotocamere compatte le rende leggi di più…

migliore fotocamera compatta

Fotocamere compatte Canon: le migliori da comprare nel 2021

15 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori fotocamere compatte Canon attualmente disponibili sul mercato. Ci sono tanti motivi che spingono l’azienda nipponica a puntare sul mondo delle compatte, il principale è quello leggi di più…

migliori fotocamere compatte canon

Fotocamera compatta Fujifilm: le migliori da comprare nel 2021

15 ore fa

In questa guida d’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo le migliori fotocamere compatte Fujifilm per le vostre esigenze. Come avremo modo di approfondire nel corso della guida questi dispositivi di nicchia nascono da una serie di leggi di più…

miglior fotocamera compatta fujifilm

Fotocamera Compatta Leica: le migliori da comprare nel 2021

15 ore fa

In questa guida sempre aggiornata vi introdurremo all’acquisto della miglior fotocamera compatta Leica per le vostre esigenze. Il brand tedesco non ha di certo bisogno di molte presentazioni: la sua qualità costruttiva e l’impeccabile cura nei dettagli leggi di più…

miglior fotocamera compatta Leica

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aprire file CSV
  • La migliore Fotocamera Compatta da comprare nel 2021
  • Fotocamere compatte Canon: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamera compatta Fujifilm: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamera Compatta Leica: le migliori da comprare nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy