ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Guida Ubuntu 14.10: cosa…

Guida Ubuntu 14.10: cosa fare dopo l’installazione

Gaetano Abatemarco Ott 24, 2014

Il nuovo rilascio di Ubuntu 14.10, conosciuto con il suo nome in codice ‘Utopic Unicorn’, è finalmente tra noi, pronto ad essere installato sui nostri PC.

Anche se non si tratta di un rilascio LTS e moltissimi non si separeranno facilmente dal rilascio precedente, vediamo insieme cosa possiamo fare per ottenere il massimo risultato in questa completa guida ad Ubuntu 14.10.

Se abbiamo eseguito un’installazione pulita della distribuzione, ecco la nostra lista delle operazioni da effettuare nel post-installazione.

Per scaricare la distribuzione principale e le sue derivate possiamo dare uno sguardo al nostro articolo di presentazione.

LEGGI ANCHE | Ubuntu 14.10 disponibile al download: le novità

Guida Ubuntu-14.10

Guida Ubuntu 14.10

Conoscere le differenze con Ubuntu 14.04

La maggior parte dei cambiamenti in Ubuntu 14.10 non sono immediatamente visibili (salvo i nuovi sfondi); le novità sono presenti nel codice e nel kernel del sistema. Analizzando però a fondo il sistema possiamo notare che ci sono un sacco di applicazioni aggiornate.

Preinstallati troviamo le ultime versioni di Mozilla Firefox, Thunderbird, e LibreOffice; scavando un po’ più a profondo troverete anche Evince 3.14 e una nuova versione dell’ “Ubuntu Web Browser“, utilizzato per la gestione delle web-apps così da non interferire con il browser principale.

Ubuntu web browser

Aggiornamenti preliminari

Mentre si prende familiarità con il sistema, assicuriamoci di verificare il corretto funzionamento dello strumento di aggiornamento (Aggiornamenti software), per verificare la presenza di eventuali update utili rilasciati in seguito al rilascio. Conviene tenere sempre aggiornato il proprio sistema, anche se abbiamo appena effettuato un’installazione pulita.

Il sistema di aggiornamento ci notificherà periodicamente la presenza di update per il nostro sistema.

Selezione 029
Selezione 0301

Problemi con il sistema tradotto male? Installiamo tutti i pacchetti lingua mancanti aprendo Supporto e Lingue (o Language) dalla Dash.

Supporto Lingue

Personalizzare il desktop Unity

Il PC è nostro e possiamo adattarlo ai nostri gusti e alle nostre necessità. La prima personalizzazione è cambiare lo sfondo del desktop, scegliendo uno dei dodici splendidi sfondi inclusi in 14.10, che vanno dal giradischi retrò all’unicorno.

Basta premere con il tasto destro del mouse sullo sfondo del desktop.

Selezione 0321
Selezione 0331

Possiamo ottenere una personalizzazione più mirata con le altre opzioni accessibili nella stessa pagina degli sfondi.

Da qui è possibile:

  • Passare a un tema diverso
  • Regolare le dimensioni e il comportamento del launcher
  • Abilita gli spazi di lavoro e le icone del desktop
  • Mettere i menu dei programmi nelle singole finestre (invece di trovarli sempre sulla barra in alto)

Aspetto Ubuntu

Installare il driver proprietari della scheda grafica

Ubuntu è fornito di driver open source compatibili con la maggior parte delle schede grafiche, in grado di offrire delle performance accettabili per gli effetti grafici e l’accelerazione hardware dei browser web.

Ma se avete intenzione di giocare agli ultimi giochi di Steam, guardare video in FullHD senza scatti o necessitate di lavorare con i software che supportano l’accelerazione hardware consigliamo di abilitare i driver più recenti disponibili per la scheda video e per le altre eventuali componenti “closed source”.

Ubuntu rende l’installazione di questi driver davvero alla portata di tutti:

  • Digitate Driver sulla Dash e aprite Driver aggiuntivi
  • Nella scheda che si apre aggiungete la spunta al driver che volete utilizzare, possibilmente quello etichettato come “Testato”
  • Cliccate in basso su Applica modifiche
  • Al termine basta riavviare il PC
Selezione 0351
Selezione 036

Abilitare codec multimediali, Java e Flash

I formati più popolari per i file audio/video (mp3, m4a, mov, mkv) funzionano bene in Ubuntu, ma molti codec sono brevettati e non possono essere inseriti in Ubuntu per motivi legali.

Per aggiungere il supporto a Java e Flash (quest’ultimo integrabile in Firefox), ai font Microsoft e ai codec per riprodurre qualsiasi file multimediale possiamo installare tutto il necessario rapidamente con un unico pacchetto disponibile attraverso l’Ubuntu Software Center.

DOWNLOAD | Ubuntu Restricted Extras

Codec Ubuntu

Gestire la privacy

La Dash è un grande “hub” per la ricerca di qualsiasi cosa sul PC, sia esso un file PDF salvato sul computer o le previsioni del tempo di una città qualsiasi sulla Terra.

Ma la diversità dei dati che la Dash raccoglie nel giro di poche ricerce potrebbero non soddisfare la privacy di tutti. Si consiglia gestire questo aspetto e limitare ciò che si può vedere nella dash (rimarrà solo la ricerca dei programmi).

Per interrompere determinati file e cartelle dalla ricerca nella Dash e/o disabilitare tutti i risultati ‘on-line’ restituiti portiamoci nella sezione Sicurezza e Privacy in Impostazioni di sistema.

Qui troverete tutti gli strumenti e opzioni necessarie:

  • per scegliere quali app e file possono essere ricercati nella Dash;
  • richiedere una password al risveglio dalla sospensione;
  • disattivare l’invio di segnalazioni di errori a Canonical;
  • disattivare tutte le funzioni “on-line” del Dash.
Selezione 0381
Selezione 039
Selezione 040

Le applicazioni indispensabili

Possiamo installare su Ubuntu software indispensabili e molto famosi come Skype, Spotify e Dropbox. Buona parte di questi software possono essere installati tramite pacchetti DEB, del tutto simili agli EXE di Windows.

Google Chrome è un must se si desidera guardare video su Internet, visto che beneficia della più recente e sicura versione di Flash Player.

La maggior parte di queste applicazioni sono disponibili per il download dai rispettivi siti web e possono essere installati su Ubuntu con un paio di clic.

DOWNLOAD | Google Chrome

DOWNLOAD | Spotify

DOWNLOAD | Skype (scaricare la multiarch)

DOWNLOAD | Dropbox

Nuove applicazioni

Ubuntu viene fornito con molte applicazioni preinstallate tra cui: un browser web (Mozilla Firefox), un client di posta elettronica (Thunderbird), un lettore musicale (Rhythmbox), una suite per ufficio (LibreOffice), un client per BitTorrent (Transmission) e un client di messaggistica istantanea (Empathy Instant Messenger).

Possiamo aggiungere nuove applicazioni in maniera semplice sia dall’Ubuntu Software Center che dai siti dei programmi che forniscono direttamente il DEB da installare.

Tra quelle da provare segnalo:

  • VLC – media player versatile
  • Steam – Piattaforma di distribuzione giochi
  • Geary – Gestore email semplice e leggero
  • GIMP – editor di immagini avanzato molto simile a Photoshop
  • Clementine – Elegante, lettore musicale pieno di funzionalità
  • Chromium – versione open-source di Google Chrome (senza Flash)

L’Ubuntu Software Center fornisce un grande numero di applicazioni, molte delle quali sono gratuite, non abbiate paura di provarle tutte!

Per approfondire il discorso con le applicazioni disponibili su Ubuntu vi rimando ai nostri articoli dedicati.

  • I migliori programmi per Ubuntu da provare su proprio PC
  • I migliori programmi per guardare la TV in streaming su Ubuntu
  • I migliori programmi di video editing per Linux
  • Lavorare con Ubuntu: 6 semplici applet da avere
  • Convertire video su Linux: i migliori programmi
  • Installare Telegram con interfaccia grafica su Ubuntu
  • Effettuare screenshot ”al volo” utilizzando Shutter e la tastiera
  • Integrare Google Drive su Ubuntu

Per qualsiasi altra informazione basta effettuare una ricerca sul nostro sito, Chimera Revo è pieno di articoli e approfondimenti a riguardo.

Quali serie TV guardare su Netflix nel 2021

1 ora fa

Netflix offre un catalogo composto da centinaia di film e serie TV, i quali si adattano ad ogni tipo di pubblico. Infatti, la scelta sul noto servizio di streaming è molto ampia, tanto da creare leggi di più…

Netflix

Convertire documenti PDF in Word

1 ora fa

Al giorno d’oggi si ha quotidianamente a che fare con diversi tipi di documenti, per diversi motivi. Lavorando con i file, può succedere di doverli convertire, magari per un problema di compatibilità o semplicemente per leggi di più…

microsoft word

Miglior PC fisso assemblato: guida all’acquisto

3 ore fa

Computer desktop o notebook? Questo è uno dei dilemmi moderni (con buona pace del principe di Danimarca shakespeariano). Effettivamente, sebbene i notebook abbiano, in tempi recenti, fatto la parte del leone sul mercato informatico, i leggi di più…

pc fisso assemblato

Occhiali per PC: i migliori da comprare

3 ore fa

Avete mai sentito parlare della luce blu, generalmente emessa da display e monitor? Diversi studi hanno dimostrato una correlazione fra l’esposizione alla luce blu e l’alterazione dei ritmi circadiani. Essa soprattutto nelle ore serali diminuisce leggi di più…

occhiali per pc

Miglior Ripetitore WiFi: quale comprare

3 ore fa

In questa guida sempre aggiornata vi parleremo dei migliori ripetitori WiFi, utili per ampliare il segnale quando esso risulta scarso in alcune aree. Questi dispositivi sono utili se avete una casa grande o dispersiva, ed leggi di più…

Come vedere le password WiFi dal PC

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Quali serie TV guardare su Netflix nel 2021
  • Convertire documenti PDF in Word
  • Miglior PC fisso assemblato: guida all’acquisto
  • Occhiali per PC: i migliori da comprare
  • Miglior Ripetitore WiFi: quale comprare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy