Tranquilli non siamo qui per rifilarvi una finanziaria o un leasing! Questa guida nasce come specchio della situazione reale nel nostro paese: non tutti possono permettersi di spendere più di 200 € al mese per assemblare un PC potente, quindi in moltissimi casi gli utenti sono costretti a effettuare delle scelte rinunciando inevitabilmente al meglio che offre la tecnologia e puntando su soluzioni low-cost tutto incluso che non sempre regalano le performance di PC da almeno 600-700€.
[articolo id=”177567″]
Ma se siamo in ristrettezze economiche e desideriamo un PC molto potente per fare tutto (web, programmi 3D avanzati, giochi e home media) come possiamo fare? Dobbiamo comprare le varie componenti mensilmente, dando la giusta priorità a cosa prendere per prima e cosa prendere solo all’ultimo. In tal senso ho creato un valore immaginario che chiameremo fattore V, un valore che indica il livello di obsolescenza entro i 24 mesi della componente e il suo grado di “invecchiamento”: valore 0 indica una componente che invecchia bene e può essere presa subito senza temere che diventi obsoleta troppo presto, valori di Fattore V più alti invece indicano di volta in volta un livello d’invecchiamento maggiore, a rischio obsolescenza incrementale.
Con un po’ di oculatezza potremo assemblare un PC potente con soli 200€ al mese (più o meno) in circa 5-6 mesi senza temere che le prime componenti prese siano “vecchie”. Eventuali eccessi in qualche Fattore sono ampiamente recuperati dai risparmi nei Fattori più economici.
Assemblare un PC potente
Fattore V 0
Nel primo mese d’acquisto nell’assemblare un PC potente troviamo le componenti del fattore V 0, che non risentono del peso del tempo o ne risentono solo dopo un bel po’ (24 mesi): possono essere acquistati subito e anche lasciati da parte in attesa di tempi migliori lato soldi, non invecchieranno nel frattempo. In questo fattore rientrano il case del PC, l’alimentatore, il kit tastiera-mouse e l’unità ottica: queste potremo tenerle da parte per comprare solo in seguito altre componenti per il nostro PC.
200€ sono sufficienti per questo fattore al punto che sicuramente avanzano dei soldi che potremo mettere da parte o spendere nelle componenti successive.
Come case consiglio il Thermaltake Versa H15.
LINK ACQUISTO | Amazon.it
Come alimentatore meglio sceglierne uno con abbastanza Watt di riserva così da non trovarci male con componenti che potrebbero uscire nei mesi a venire. La nostra scelta è andata sul Corsair CX500M a configurazione modulare e con 530W di potenza.
LINK ACQUISTO | Amazon.it
In terza battuta dovremo acquistare l’unità ottica: nonostante la grande diffusione di chiavette e di memorie microSD, c’è ancora chi usa tanto i CD e i DVD; il modello scelto è il masterizzatore LG.
LINK ACQUISTO | Amazon.it
Infine il kit tastiera e mouse, dove abbiamo l’imbarazzo della scelta. Consiglio di acquistare il Logitech Kit Tastiera e Mouse.
LINK ACQUISTO | Amazon.it
Abbiamo speso in tutto per questo mese 134 €.
Fattore V 1
Passato un mese, avremo di nuovo 200 € da spendere. C’è una sola componente che rientra nel fattore V 1 ed è il monitor del PC, componente che ha subito davvero pochissimi progressi tecnologici negli ultimi 24 mesi. Acquistiamo il nostro monitor scegliendo un modello recente con supporto ai 1080p e saremo coperti per moltissimo tempo.
Come monitor consiglio l’AOC e2460Sh Monitor 24″.
LINK ACQUISTO | Amazon.it
Se abbiamo già un buon monitor 1080p da riciclare, possiamo anche saltare questo fattore e passare direttamente al V 2 risparmiando 200€!
Fattore V 2
Nuovo mese, nuovi 200€ da spendere per il nostro PC! In questo mese rientrano le componenti del fattore V 2, componenti già un po’ più sensibili delle componenti precedenti ma che si mantengono bene entro i 12 mesi dall’acquisto. Possiamo definire “vecchie” queste componenti solo dopo un anno, un tempo più che adeguato per terminare di assemblare il nostro PC. Rientrano in questo fattore le componenti etichettate come “Storage”: dischi rigidi tradizionali e SSD.
Spenderemo quindi i nostri 200€ per lo storage acquistando sia un disco rigido classico sia un moderno SSD.
Come disco rigido tradizionale consiglio Western Digital Caviar Black SATA3 da 1TB.
LINK ACQUISTO | Amazon.it
Come disco SSD su cui installare programmi e sistema operativo consiglio invece SanDisk Plus Memoria a Stato Solido SSD da 240 GB.
LINK ACQUISTO | Amazon.it
Questo mese abbiamo speso 147 €.
Questi primi 3 fattori finora trattati mantengono il loro valore nel tempo anche a distanza di mesi: possiamo acquistare queste componenti e aspettare per acquistare le successive sicuri del fatto che reggeranno il peso del tempo. Dal prossimo fattore in poi invece dovremo fare attenzione, visto che le componenti scelte diventeranno obsolete molto più in fretta, lasciando poco margine per “l’acquisto posticipato”.
Fattore V 3
Siamo quasi alla fine e in questo mese compreremo delle componenti molto importanti: la scheda madre, le RAM e il sistema di dissipazione che andranno a comporre il nostro sistema. Le componenti rientrano nel fattore V 3 ed iniziano a sentire più intensamente il passare del tempo: bisogna comprare il meglio che offre ora il mercato che sia compatibile con il socket e la scheda madre scelta, perché nuove soluzioni e tecnologie possono essere introdotte entro i 12 mesi dall’acquisto, rendendo le nostre componenti un po’ più “vecchie”, anche se non completamente obsolete.
Come scheda madre consiglio di puntare su un modello che supporti gli attuali processori Intel. Il modello scelto è Asrock B150M PRO4 , una scheda madre micro-ATX.
LINK ACQUISTO | Amazon.it
Per la scheda madre scelta consiglio di puntare su ben 16 di RAM DDR4 Kingston.
LINK ACQUISTO | Amazon.it
Visto che sappiamo il socket montato sulla nostra scheda madre, possiamo spendere i restanti 47€ per un sistema di dissipazione più efficace per la CPU che sceglieremo. La migliore soluzione che possono consigliare al momento è Lepa LPWAC120-HF AquaChanger, un ottimo sistema ibrido aria-liquido.
LINK ACQUISTO | Amazon.it
Questo mese abbiamo speso 220 €, con i 20€ già recuperati nei mesi precedenti.
Fattore V 4
Siamo arrivati al mese decisivo, quello dove vedremo come assemblare un PC potente dopo 3 mesi. L’unica componente che manca ora è la CPU, componente che occupa da sola il fattore V 4 tra le componenti viste le novità che vengono presentate da Intel e AMD in media ogni 6 mesi. Non è un caso che abbiamo lasciato questa componente tra le ultime, visto che così possiamo sicuramente prendere la migliore tecnologia disponibile sul mercato.
Possiamo prendere un Intel Core i5 6600K.
LINK ACQUISTO | Amazon.it
Se non giocate potete fermarvi qui: il vostro PC non necessita di nessun’altra componente, affidandovi per la parte grafica all’Intel.
Fattore V 5
Fino al fattore V 4 abbiamo visto le componenti essenziali assemblare un PC potente: il desktop così realizzato è perfetto per intrattenimento, per mansioni d’ufficio e per navigare sul Web. Ma per chi ama giocare è necessario spendere altri 200 € aggiuntivi nel fattore V 5, facoltativo ma indispensabile se giocate visto che sceglieremo la scheda video dedicata che accompagnerà il PC.
Nel fattore V 5 le componenti diventano obsolete dopo nemmeno 6 mesi, vista la frequenza con cui NVIDIA e AMD rilasciano nuove schede video. Per questa categoria visto che il nostro budget è di 200€ consiglio di acquistare una Gigabyte NVIDIA GeForce GTX 1060.
LINK ACQUISTO | Amazon.it
15 risposte su “Assemblare un PC potente con soli 200€”
sisi hai ragione, comunque vorrei sottolineare, l’articolo è davvero interessante e ben fatto nonchè molto originale, complimenti.
erano solo osservazioni le mie
non è vero che sono componenti che non invecchiano! giusto per fare un esempio tra un po’ ci sarà il boom di usb type C (standard 3.1)… in quel case non ci sono porte di quel tipo come nemmeno usb 3.1 (per carità non che sia fondamentale ma per dare un’idea)… altra cosa non facciamo passare il messaggio che senza i5 non è un pc valido… NON è il minimo indispensabile… è molto di più di quello che serve al 70-80% delle persone… quello che serve è l’ssd… vera rivoluzione di questi anni… nell’utilizzo quotidiano office, internet, ascolto musica, video e cose del genere la reattività non è garantita dall’i5 ma dal disco a stato solido… tra un pentium e un i5 per queste cose la differenza è minima… sono critiche fatte con simpatia e rispetto da chi bazzica nel mondo della didattica, pc e quanto altro :)
Volutamente ignorato parlando di costi hardware. Aggiungo una nota all’articolo doverosa :)
rispondo con ordine:
1) infatti l’articolo mette ai primi posti componenti che non invecchiano, quelle che invecchiano sono prese solo all’ultimo
2) Mancanza di fondi? Crisi? Le motivazioni per non spendere 1200€ di PC in un unico mese sono tanti, magari fai la finanziaria da Euronics e prendi un PC da 1200€ con gli interessi e vale la metà di questo
3) Infatti si parte dal presupposto che verrà comprata anche la scheda video, ma avere un alimentatore sovradimensionato non è mai peccato :D
4) Partiamo dal minimo indispensabile per tutti gli scenari, quindi quad core “puri” senza HT (praticamente l’unica cosa aggiuntiva sull’i7) e senza dual-core HT
Cerco di spiegare bene la strategia ;)
– con 900€ tutti in un fiato non puoi comprare le migliori componenti sul mercato, su qualcosa devi risparmiare (come già mostrato nei precedenti articoli)
– la garanzia vale sui prodotti difettosi di fabbrica, quindi se un prodotto è difettoso se lo cambi 1 giorno dopo o dopo 5 mesi è uguale visto che la garanzia è quella di 2 anni
– Non tutti hanno 900€ da spendere tutti in un colpo, e piuttosto che fare finanziare per un PC scarso del supermercato meglio comprare un pezzo alla volta, tanto dopo 4-5 mesi è pronto
è comunque meglio alla fine del mese mettere da parte 200 euro e apsettare poi il momento giusto per spendere tutti i risparmi accumulati in questi mesi, anche perchè se oggi inizio a comprare componenti, ma da qui a sei mesi non posso mai usarli spreco 6 mesi di garanzia
nell’articolo non è citato il costo dell sistema operativo che fa lievitare il prezzo totale.
Anche se con buone intenzioni è un articolo senza molto senso…
1) nel mondo informatico funziona così quello che compri oggi è già “vecchio” dunque compra quello che realmente ti serve OGGI!
2) per usare il pc devo aspettare 5 mesi? che senso ha?
3) la scelta dei componenti è ottima ma se ho la sola scheda integrata è inutile quell’alimentatore… quindi con 30-40 euro si è ok
4) l’i5 serve realmente a pochi! un i3 o meglio ancora un a8-7600 con ottima integrata garantisce tutte le funzioni basilari (ovviamente se si è fotografi, videogiocatori o altro il discorso cambia completamente)
Quando li avevo acquistati facendo due conti con 600 watt stavo tranquillo ma in questi casi le pensi tutti. Vediamo se effettivamente è come dici tu. Grazie mille.
Secondo me non è colpa dell’alimentatore, hai provato a vedere se va scheda va in throttling? Onestamente la tua GPU consuma un massimo di 135W, il processore non arriva a 100W, è impossibile che non ce la faccia, l’unica cosa potrebbe essere che sulla linea della GPU non ha un sufficiente amperaggio.
Ho un Corsair da 600 watt, processore intel e una Nvidia GTX 650 Ti Boost…siccome un po’ di tempo tempo fa avevo sporadici ma evidenti cali di prestazioni grafiche a cui non riuscivo ad attribuire una causa ho avuto il sospetto che la colpa fosse dell’alimentatore.
Lo scopo dell’articolo è dimostrare che ci sono componenti che puoi comprare subito mentre altre componenti le puoi acquistare solo in base al periodo in cui effettui l’acquisto.
Nessuno vuole comprare roba già obsoleta, e ancor di più nessuno vuole rinunciare a qualcosa solo perché “quel mese ho solo 200€, non posso comprarmi un PC potente”.
Per ogni categoria mostrata puoi spendere una cifra ragionevole ogni mese e tirare fuori un piccolo mostro, senza aspettare di dover spendere in un’unica soluzione 1200€
Ottimi, in particolare i modelli modulari si prestano bene a qualsiasi soluzione scelta. Ho letto qualche parere discordante solo se abbinati agli AMD
Non ho capito bene il senso dell’ articolo :( :(
Non è meglio prima raccogliere i soldi e poi comprare tutti i pezzi nello stesso momento …. Boh
Inviato da Chimera Revo per Android
Che opinione hai sugli alimentatori Corsair?
Lo chiedo perchè ho letto pareri contrastanti a riguardo.