Categorie
Hardware

Cavo Ethernet: differenze tra CAT 5, CAT 5e, CAT 6 e CAT 7

Collegare i PC fissi o i TV tramite cavi di rete Ethernet è ancora prassi, nonostante i miglioramenti delle velocità ottenibili con una rete WiFi. Anche se quest’ultima può arrivare ovunque, la stabilità di connessione e la velocità ottenibile con un cavo Ethernet rendono questa soluzione ancora molto apprezzata, basta avere il router vicino!

Ma osservando attentamente i cavi noteremo delle scritte presenti sulla guaina protettiva, con sigle sconosciute ai più: CAT 5, CAT 5e, CAT 6 sono quelle che balzano di più all’occhio. Cosa significano? Quale cavo scegliere per i nostri scopi?

In questa guida vedremo le differenze tra i vari tipi di cavi, quali scegliere e una breve guida all’acquisto.

Cavo Ethernet

CAT: le differenze tra le varie versioni di cavo

Premessa importante: tutti i cavi Ethernet sono RJ45, quindi i connettori sono identici qualsiasi cavo scegliamo. La differenza è principalmente sulle prestazioni raggiungibili e sulla resistenza alle interferenze (aspetto da non sottovalutare).

  • CAT 5: con questa categoria si indicano i cavi in grado di gestire una velocità massima di 100 Mbps (Fast Ethernet) con larghezza di banda fino a 100 MHz. In disuso.
  • CAT 5e (CAT 5 enhanced): è un potenziamento della vecchia categoria dei cavi e permette di gestire una velocità massima di 1000 Mbps (Gigabit).
  • CAT 6 è in grado di offrire velocità fino a 10 Gbps con larghezza di banda fino a 250 MHz.
  • CAT 6A offre una miglioria della categoria precedente con un raddoppio di banda fino a 500 MHz per ridurre ulteriormente le interferenze.
  • CAT 7 è l’ultima categoria di cavi con velocità di 10 Gbps e interferenze ridotte al minimo in ogni scenario, grazie alla frequenza di 600 MHz.

Ad ogni categoria corrisponde quindi una determinata velocità, e nel caso di CAT 7 anche minor effetto delle interferenze.

NOTA: CAT 6e è una versione non standardizzata e non riconosciuta a livello internazionale.

Compatibilità

Come già detto tutti i cavi sono RJ45, quindi sono compatibili con qualsiasi dispositivo di rete in cui vengono utilizzati (router, switch etc.). Ovviamente la velocità di trasmissione sarà condizionata dalle velocità di tutte le componenti in gioco.

  • Se abbiamo dispositivi Fast Ethernet possiamo utilizzare qualsiasi cavo, visto che la velocità massima sarà 10/100.
  • Se abbiamo dispositivi Gigabit dovremo utilizzare almeno CAT 5e per sfruttare tutta la banda. Se usiamo cavi CAT 5 la trasmissione dei dati avverrà comunque ma a velocità ridotte.
  • Se abbiamo dispositivi 10-Gigabit dovremo utilizzare obbligatoriamente CAT 6 o CAT 6A per sfruttare tutta la banda. Se usiamo cavi CAT 5 o CAT 5e la trasmissione dei dati avverrà comunque ma a velocità ridotte.
  • Se abbiamo dispositivi 10-Gigabit in luoghi con molte interferenze è consigliabile utilizzare cavi CAT 7. Se usiamo cavi CAT 5 e CAT 5e la trasmissione dei dati avverrà comunque ma a velocità ridotte, mentre con i cavi CAT 6 e CAT 6A c’è un maggiore rischio di interferenze.

[articolo id=”217294″]

Schermatura

Un’ulteriore parametro da considerare durante la scelta di un cavo Ethernet è la schermatura. La schermatura è indicata sul cavo con delle sigle.

  • STP o FTP: indica i cavi con schermatura aggiuntiva contro le interferenze
  • UTP: indica i cavi normali, senza schermatura aggiuntiva

I cavi STP e FTP ovviamente costano di più, ma permettono di coprire distanze maggiori senza interferenze.

Con FTP intendiamo la schermatura di tutti i fili, mentre con STP intendiamo la schermatura a coppie di fili.

Sui cavi destinati ai professionisti e ai server possiamo trovare anche la doppia schermatura, indicata con l’aggiunta di una sigla S alle sigle che indicano già la schermatura:

  • S-STP
  • S-FTP

Se dobbiamo quindi scegliere il miglior cavo Ethernet in circolazione basterà verificare che siano presenti le sigle CAT 7 e S-FTP.

Guida all’acquisto

Abbiamo visto le differenze tra i vari cavi Ethernet, siamo ora pronti per acquistare in tutta sicurezza. Ecco i migliori cavi Ethernet per l’uso casalingo sono i seguenti.

CAT 5e UTP

CAT 5e FTP

CAT 6 UTP

CAT 6 S-FTP

CAT 6A S-FTP

CAT 7 UTP

CAT 7 S-FTP

5 risposte su “Cavo Ethernet: differenze tra CAT 5, CAT 5e, CAT 6 e CAT 7”

io approfitterei di questo articolo per parlare anche della differenza tra i cavi in CCA e quelli in rame che è un aspetto da non sottovalutare e tante persone non sanno dell’esistenza del CCA.

Il fornitore della connessione fibra da qualche giorno ha fatto l’installazione la fibra arriva a casa, si collega ad un apparecchietto Huawei che converte il segnale che viaggia su fibra in un segnale che viaggia su cavo lan.
Deluso (speed test) dalle prestazioni dei due cavetti forniti li ho sostituiti con cavi lan molto vecchi con i quali avevo cablato tutte le stanze di casa, in seguito non ritenendoli più necessari li ho tolti e viaggiamo con wifi.
Con i cavi vecchi i risultati non peggiorano, anzi sono forse migliori.
Ora mi chiedo questo codice a che tipologia di cavo si riferisce:
cavo A …….. “UTP 24 AWG 4 PAIR AWM 2835 60C FT 4 ETL VERIFIED EIA/TIA-568 B-CM”
questo è il codice del cavo che a fine installazione collegava il router al convertitore segnale ottico/elettrico

inoltre quali le caratteristiche di questo altro cavo fornito con la scritta LAN era destinato alla connessione di un pc al router:
cavo B …….. “UTP CAT 5e 26 AWG 60C 30V TIA/EIA 568B.2”.

Oggi avevo un appuntamento telefonico con il tecnico della casa fornitrice per verificare le velocità, non si è sentito e dopo aver fatto da solo tutti i test ho provato ad invertire i cavi ottenendo risultati migliori questo mi lascia intendere che il cavo A sia “meno veloce”.del cavo B.

La velocità della fibra quale dovrebbe essere? mi pare che questi due cavi viaggino tra i 100 ed i 250 MHz e la fibra?
il router ha una sua velocità e potrebbe rappresentare un motivo di rallentamento (così come il pc del resto) ma come valutare questi valori?

Ps. A parte queste riflessioni la velocità della connessione adsl con cavo era
7,39 in download e 0,36 in upload latenza 250 (valori medi su più test)
passando a fibra i valori sono notevolmente migliori
38,60 in D 34, 34,20 in U latenza 3
con la cavetteria come è stata lasciata e con cavetteria invertita tra cavo A e B
80,4 in D e 37,2 in U lat. 3
con i cavi vecchi da una decina di metri ciascuno presi al supermercato tanti anni fà per cablare casa privi di indicazione di classe sul cavo ma dove su una scatola è chiaramente scritto cat. 5 Enanced non schermato 100 Mhz cavo utilizzato tra router e convertitore e l’altro diretto al computer
75,4 in D e 37,6 in U lat. 3
li ho poi invertiti
82,8 in D e 38,1 in U ….

Ho l’impressione che i due cavi forniti non rappresentino una scelta corretta.
Voi che ne pensate, io non sono un tecnico ….

Interessante, una domanda: secondo te l’uso del cavo STP è fattibile inserendolo in una canalina che già contiene un cavo elettrico? Oppure la minore flessibilità creerebbe qualche problema nel passaggio?

Questa è la dicitura corretta delle schermature…..
Cavo UTP (Unshielded Twisted Pair, “doppino non schermato”): è il più classico dei cavi Ethernet. Flessibile e senza schermatura è composto dalla guaina di plastica protettiva, i quattro doppini e i connettori RJ45
Cavo FTP (Foiled Twisted Pair, “doppino avvolto”): si differenzia dal cavo Ethernet UTP per la schermatura singola, posta subito sotto la guaina esterna, che racchiude tutti i quattro doppini e scherma, parzialmente, da interferenze elettromagnetiche
Cavo STP (Shielded Twisted Pair, “doppino schermato”): rispetto al cavo di rete FTP presenta una doppia schermatura anziché singola. La guaina schermante è presente sia attorno ad ogni singolo doppino sia attorno alle quattro coppie, come nel caso precedente. Scherma da ogni interferenza ma a discapito della flessibilità del cavo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *