L’arrivo della fibra ottica o della sua diretta derivata (VDSL) nelle case degli italiani ha portato con sé una piccola novità riguardo al telefono fisso: mentre prima con l’ADSL il segnale della fonia fissa arrivava direttamente dalla presa telefonica, sulle moderne connessioni esso è gestito digitalmente tramite VoIP; in poche parole le chiamate sono effettuate tramite la connessione ad Internet. Ma se dobbiamo collegare più telefoni in casa – magari in stanze diverse – come possiamo allacciarli tutti alla linea VoIP?
In questa guida vi mostreremo come collegare più telefoni all’impianto VoIP di casa, così da poter chiamare con lo stesso numero anche in più stanze.
[articolo id=”200964″]
Collegare più telefoni su linea VoIP
Prerequisiti
Prerequisiti per VDSL
Prima di proseguire è necessario controllare alcuni parametri, pena il non funzionamento delle procedure descritte. Affinché tutto funzioni è necessario:
- Che le prese telefoniche di casa siano collegate in parallelo (e non in serie)
- Che le prese aggiuntive puntino tutte alla stessa presa principale
- Che sia attiva una sola linea nell’impianto (un solo contratto VDSL o fibra)
- Che la telefonia VoIP sia già attiva
Senza questi parametri non è possibile proseguire. Non sapete se il vostro impianto telefonico è collegato in serie o in parallelo? Conviene chiamare un tecnico per verificare la cosa o, per i più audaci, provare a “ribaltare” le prese in caso di collegamento in serie.
LINK | Collegamento in parallelo prese
Prerequisiti per fibra ottica
In caso di fibra ottica che arriva fin dentro casa (FTTH) dovremo avere l’accortezza di “recuperare” una presa analogica aggiuntiva per i doppini provenienti dalle altre prese di casa, altrimenti non potremo sfruttare appieno i metodi consigliati; la presa per la fibra ottica è completamente diversa dalla presa per ADSL, VDSL e telefono.
Un trucco potrebbe essere “far uscire” i doppini (in questo caso sono i doppini dell’altra o delle altre prese di casa) dalla scatola della presa a fibra ottica e piazzarci nelle vicinanze una vecchia presa analogica.
Collegare più telefoni in VoIP
Una volta rispettati tutti i prerequisiti, è arrivato il momento di vedere come collegare più telefoni sulla stessa linea VoIP.
Colleghiamo normalmente il router/modem (fornito dall’operatore) alla linea principale tramite filtro (in caso di VDSL) o direttamente alla presa (in caso di fibra ottica FTTH).
Collegare più telefoni in VoIP in VDSL
In questo caso sfrutteremo il filtro piazzato a monte dell’impianto per fornire la fonia anche alle altre prese telefoniche di casa. Colleghiamo (se necessario) il primo telefono alla presa 2 (Telefono o Phone o Line) dietro il router/modem, mentre alla presa 1 (Telefono o Phone o Line) colleghiamo un cavo telefonico RJ11 da inserire nella presa Voce (o Phone) del filtro utilizzato.
Infine colleghiamo alla seconda presa di casa un altro filtro e sfruttiamo la porta TEL o Phone per collegare il secondo telefono.
Possiamo ripetere la procedura per tutte le prese presenti in casa.
Se necessitiamo di accessori per realizzare l’impianto così come descritto, ecco alcune offerte Amazon.it che fanno al caso nostro.
Collegare più telefoni in VoIP in fibra ottica FTTH
Il caso di fibra ottica la procedura è simile a quanto già visto con la VDSL, ma stavolta il cavo RJ11 in uscita dal router/modem andrà inserito nella presa analogica aggiuntiva, con cui rifornire tutto l’impianto.
Se necessitiamo di accessori per realizzare l’impianto così come descritto, ecco alcune offerte Amazon.it che fanno al caso nostro.
[articolo id=”189539″]
8 risposte su “Come collegare più telefoni su linea VoIP”
ciao. ho la fibra ftth di fastweb e non ho ben compreso che operazione fare per collegare gli apparecchi telefonici alle prese. Nell’articolo parli di presa analogica aggiuntiva ma che intendi esattamente? io ho una presa tripolare dalla quale il tecnico ha fatto uscire il cavo della fibra che finisce nella scatoletta da cui poi parte il collegamento al modem.
Se tutte le prese sono in parallelo il filtro a cosa serve? C’è qualcosa che non mi torna nello schema.
Ciao. Leggo articolo, ben fatto, ma visto che sono una donna e non sono tanto pratica ….. ;( vorrei capire, se è possibile risolvere il mio problema. Ho la fibra di TIM, con due linee, vorrei a ogni linea collegare due cordless voip, così da avere due telefoni per linea, perché avendo negozio grande, ho bisogno di due linee ( che ho ) e ad ogni linea due telefoni, possibile avere questo collegamento ? Grazie in anticipo.
Ciao, dopo aver valutato tutte le opzioni, compreso un nuovo cablaggio dell’impianto telefonico di casa, ho optato per la soluzione meno invasiva: un sistema dual cordless, due telefoni cordless collegati alla stessa base.
Questo perché in ogni caso se va via l’alimentazione elettrica con il voip non avrei collegamento telefonico, quindi avere un telefono tradizionale non mi servirebbe
Ciao eco.logico, potresti dare un feedback in base alla tua esperienza con il VOIP infostrada?
Sto valutando di attivare anche io una linea in fibra FTTC con telefono VOIP, ma non mi è chiaro COME fare per aggiungere altri telefoni VOIP in altre stanze: che tipo di cablaggio serve? vecchia linea telefonica e/o nuovo tipo di linea compatibile con VOIP/fibra oppure può bastare anche il cavo ethernet in uscita dal router o da un ripetitore WiFi?
Grazie a chi vorrà darmi delucidazioni!
Ho provato a collegare il telefono con questo schema e ad ora pare funzionare perfettamente. Per quello che riguarda disturbi, per ora non ho riscontrato problemi.
Perchè non sfruttare telefoni che supportano il DECT?
Ciao Giuseppe, prima di porre la domanda solo una conferma: i telefoni da collegare alle prese dell’impianto domestico di cui parli in questo articolo sono quelli tradizionali o quelli VOIP?
Se, come penso, parli di telefoni tradizionali, allora mi viene un dubbio: lo schema proposto per collegare più telefoni in VOIP in VDSL non provoca un eccessivo disturbo sulla linea?
Io non ho ancora provato, sono appena passato alla Fibra FTTC 50/10 di Infostrada con modem Technicolor TG788vn per la connessione ad internet e la telefonia via VOIP fornito dal provider.
Mi riservo di fare una prova nei prossimi giorni quando avrò un po’ di tempo da dedicare, ma quello schema mi sembra che riversi il segnale VOIP nuovamente nella presa da cui arriva il segnale, sia a monte verso la centrale Infostrada, che a valle verso l’impianto domestico. Questo non peggiora la qualità della connessione?