Tra le cose che avere Internet ovunque ha radicalmente cambiato figura sicuramente il modo di comunicare delle persone: tra messaggini e note vocali in tutte le salse gli smartphone e i computer non fanno altro che squillare e, praticamente, almeno in via virtuale si è sempre in contatto con qualcuno.
A prendere particolarmente piede in questo contesto sono stati i programmi per videochiamate ed i relativi servizi, usati in particolare per accorciare le distanze quando si ha un amico o un familiare lontano: bastano una connessione ad Internet, una fotocamera ed un microfono (che vengano da un PC, da uno smartphone, da un tablet, da un notebook o da qualsiasi altro dispositivo compatibile) e ci si può vedere praticamente in qualsiasi istante.
Se siete alla ricerca di uno di questi servizi allora siete capitati nell’articolo giusto: vi elencheremo i client migliori e, per ciascuno di essi, vi daremo una breve panoramica sulle sue caratteristiche così da permettervi di scegliere quello che più fa per voi.
Facebook (Facebook)
Tipo di account richiesto: account Facebook
Tariffe: Gratuito (solo contatti Facebook)
Servizio d’appoggio: Skype
Compatibilità: Solo desktop, via browser (qualsiasi sistema operativo compatibile con Skype)
Videochiamate di gruppo: No
Caratteristiche: Nulla più nulla meno di… Facebook: il servizio introdotto diversi anni or sono (e per un periodo sbarcato anche su mobile) permette di effettuare e ricevere videochiamate tramite Facebook – tramite un servizio offerto da Skype – semplicemente attraverso la chat da browser desktop. Non dovrete far altro che aprire la chat, selezionare il contatto che vi interessa, cliccare sulla piccola videocamera presente in alto ed installare il plugin quando richiesto. Consiglierei Facebook a tutti coloro che dispongono di un account sul social network e che, nonostante tutto, hanno poca voglia di dare altri dati personali in giro o creare altri account.
FaceTime (Apple)
Tipo di account richiesto: ID Apple
Tariffe: Gratuito (solo contatti FaceTime)
Servizio d’appoggio: FaceTime
Compatibilità: Solo dispositivi Apple (OS X, iOS)
Videochiamate di gruppo: No
Caratteristiche: Si tratta di un programma pre-installato sia su iPhone che su iPad, e disponibile anche per Mac OS X, che permette di effettuare e ricevere videochiamate in maniera completamente gratuita da tutti coloro che dispongono di un ID Apple e che hanno installato FaceTime. Aveva la curiosa caratteristica di funzionare soltanto tramite rete Wi-Fi ma, a partire da iOS 6, è possibile usufruirne anche se coperti da rete 3G. La qualità del servizio (ovviamente rete permettendo) è davvero buona, tuttavia non si può non tener presente che si tratta di un’esclusiva dedicata ai clienti Apple.
DOWNLOAD | FaceTime per Mac
Hangouts (Google)
Tipo di account richiesto: Account Google
Tariffe: Gratuito per videochiamate (solo contatti Google+), tariffato per chiamate audio verso numero telefonico
Servizio d’appoggio: Hangouts per videochiamate, ex Google Voice per chiamate audio
Compatibilità: Desktop (qualsiasi sistema operativo supporti uno dei maggiori browser moderni), Smartphone e tablet (Android, iOS)
Videochiamate di gruppo: Si (fino a 15 persone, con un numero infinito di osservatori in modalità “Hangout on air”)
Caratteristiche: Hangouts è stato una bella scoperta: nato come il successore di Google Talk ed introdotto in contemporanea a Google+, il servizio offerto dal big di Mountain View offre una valida alternativa a concorrenti ben più affermati sul mercato. In particolare, la versione desktop offre anche la possibilità di “adornare” le proprie videochiamate (sia singole che di gruppo) con un set di strumenti, che va dalla visione “in comune” di un video YouTube alla cattura di screenshot, passando per qualche simpatico giochino. La qualità del servizio è davvero buona e la resa pure, ma non bisogna dimenticare che è assolutamente necessario possedere un account Google (con tutti gli annessi e i connessi) per accedervi.
DOWNLOAD deskop | Google Hangouts (richiede Google Chrome, multipiattaforma)
DOWNLOAD mobile | Google Hangouts – Android | iOS
ooVoo (ooVoo)
Tipo di account richiesto: Account ooVoo
Tariffe: Gratuito (solo contatti ooVoo)
Servizio d’appoggio: ooVoo
Compatibilità: Desktop (Windows, Mac), Smartphone (Android, iOS, Windows Phone, FireOS (Amazon))
Videochiamate di gruppo: Si (fino a 12 persone)
Caratteristiche: A mio avviso è il non plus ultra per le videochiamate: ooVoo è un’applicazione che, al contrario dei suoi “cugini”, si concentra esclusivamente su chiamate e videochiamate mettendo in secondo piano funzionalità “secondarie” come quella di messaggistica. ooVoo si presenta come diretto concorrente di Skype e, per la qualità offerta, è una definizione quasi dovuta. Diverse le funzionalità che ooVoo riserva ai suoi utenti, in particolare quella di trovare contatti anche da Twitter, Facebook, Google+ e dalla rubrica del proprio telefono, oltre che di registrare per intero le sessioni di videochiamata. Davvero, davvero notevole.
DOWNLOAD | ooVoo (Windows – Mac – Android – iOS – Windows Phone – FireOS)
Skype (Microsoft)
Tipo di account richiesto: Skype / account Microsoft
Tariffe: Gratuito per videochiamate (contatti Skype/Microsoft), chiamate vocali verso numeri telefonici a pagamento (Skype out)
Servizio d’appoggio: Skype
Compatibilità: Desktop (Windows, Linux, Mac), Tablet (Windows 8.1/RT, iOS, FireOS), smartphone (Android, iOS, Windows Phone, BlackBerry, FireOS (Amazon), Nokia X)
Videochiamate di gruppo: Si (fino a 10 persone, solo su piattaforme Windows-based)
Caratteristiche: La sua fama lo precede, è il client per chiamate VoIP e videochiamate per eccellenza: multipiattaforma, estremamente semplice da usare, minimale e con pochissimi fronzoli. Insomma il classico client adatto a chi ha bisogno di videochiamare i propri contatti senza dover “sforzarsi” troppo. E’ possibile importare i contatti da diversi servizi (Google, Facebook, Yahoo! mail e via discorrendo), oltre che aggiungerne manualmente. E non si può non tenere conto che è praticamente onnipresente, come potrete notare dalla lista di dispositivi compatibili in basso.
DOWNLOAD | Skype per desktop (Windows, Linux, Mac)
DOWNLOAD | Skype per mobile (Android, iOS, Windows Phone, BlackBerry, FireOS, Nokia X)
DOWNLOAD | Skype per tablet (Windows 8.1 modern/RT, iOS, FireOS)
Viber (Viber)
Tipo di account richiesto: Solo numero telefonico
Tariffe: Gratuito per videochiamate, a pagamento per chiamate audio verso contatti non-Viber (tramite il servizio Viber Out)
Servizio d’appoggio: Viber
Compatibilità: Desktop (Windows, Linux, Mac), Smartphone/tablet (Android, iOS, Windows Phone)
Videochiamate di gruppo: No
Caratteristiche: Viber nasce come app di messaggistica/VoIP e l‘introduzione delle videochiamate in risale soltanto allo scorso Settembre. Effettivamente il servizio non è eccelso (almeno non ai livelli di Skype o ooVoo), tuttavia Viber ha una cosa che nessun altro al momento ha: non richiede nessun account ed è associato al solo numero di telefono, per cui tutti i contatti con numero di telefono che hanno a disposizione l’app saranno automaticamente aggiunti alla lista… un po’ come succede con WhatsApp, insomma. Ciò che personalmente non gradisco di Viber è la sua interfaccia, un po’ troppo “piena” per i miei gusti, ma al di là di ciò la consiglierei a tutti coloro che non hanno intenzione di iscriversi a servizio alcuno e che hanno bisogno di avere belli e pronti i contatti da videochiamare.
DOWNLOAD Desktop | Viber – Windows | Linux (solo 64 bit) | Mac
DOWNLOAD Mobile | Viber – Android | iOS | Windows Phone