Ikariam è un gioco di strategia in free to play. Una descrizione, questa, che potrebbe lasciar pensare a un classico prodotto alla Age of Empires, dal gameplay trito e ritrito, privo di alcuna novità. E invece no. Ikariam è un gioco sui generis, nel suo piccolo. Sono molti i punti di divergenza rispetto ai cliché classici del genere.
In primo luogo, l’ambientazione. Ikariam è ambientato interamente nell’antica Grecia e, con le dovute proporzioni, cerca di risultare fedele se non alla storia quantomeno alle dinamiche del mondo classico. In passato abbiamo apprezzato gestionali aventi per protagonisti più etnie, quindi questa nota di diversità non può fare che piacere.
Proprio come nell’antica Grecia, importantissima in questa produzione risulta la componente cultura. Se non si implementano ricerca e innovazione (attraverso gli appositi pulsanti nel menù delle costruzioni) è praticamente impossibile andare avanti.
L’elemento di discontinuità forse più vistoso riguarda il rapporto con la guerra. Mente negli altri gestionali-strategici è fondamentali “scornarsi” per avere la supremazia di un territorio, qui non è necessario e, anzi, in certi casi è addirittura deleterio rispetto all’alternativa.
L’alternativa sono i rapporti diplomatici. Estendere i terreni coltivati è costosissimo ma lo è un po’ di meno se si lavora con gli altri utenti, giocanti e non, in piena sinergia. Sicché è importante stringere alleanze, accordi e “farsi amico” chi è presente nella nostra stessa mappa.
La guerra non è importante ma non per questo è assente. Semplicemente, non è decisiva né ai fini della vittoria né a quelli della sconfitta. Il sistema di combattimento, e questa è una delle principali novità (a memoria d’uomo mai presa in considerazione prima d’ora) di Ikariam, è a turni. Ciò per fare in modo che un giocatore, sentendo che a battaglia volge a suo sfavore, possa abbandonare il campo.
Per il resto, il gioco è equilibrato, riflessivo e sufficientemente impegnativo. Il tutto condito da una grafica lontanissima dagli standard degli attuali hardcore games ma in grado di appagare l’occhio grazie a un design ispirato e coloratissimo. Cosa aspettate a iscrivervi?
Link | Iscrizione a PIkariam