ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Guide > Windows > Impedire il risveglio involon…

Impedire il risveglio involontario del PC dalla sospensione

Gaetano Abatemarco Feb 25, 2015

La sensazione di ritrovarsi con il notebook in borsa stranamente acceso e attivo – quando lo si pensava invece in standby – non è mai piacevole, soprattutto se questa accensione provoca un eccessivo riscaldamento (e potenzialmente danni hardware); allo stesso modo è altrettanto poco piacevole lasciare il proprio computer in standby e ritrovarlo acceso senza aver toccato nulla.

sospensione-pc

E’ possibile che a risvegliare il PC sia stato un programma o peggio ancora una componente hardware e che non ve ne siate mai resi conto! In questa guida vi insegneremo a capire cosa provoca il risveglio involontario del PC dalla sospensione e come impedirlo.

Andremo ad analizzare separatamente due casi: nel primo capiremo e troveremo il rimedio nel caso in cui il risveglio involontario sia causatodi una componente hardware, nel secondo capiremo e troveremo il rimedio nel caso in cui il risveglio involontario sia causato da un programma o una routine di sistema.

Impedire il risveglio involontario del PC – Hardware

La prima cosa da fare per procedere è aprire un prompt in modalità amministratore. Per far ciò, se siete da Windows 7 recatevi in Start > Tutti i programmi > Accessori, fate click destro su Prompt dei comandi e selezionate “Esegui come amministratore”. Da Windows 8, invece, sarà sufficiente digitare la combinazione di tasti WIN+R e scrivere al suo interno il comando

cmd

seguito da Invio. Fatto ciò, la prima cosa da fare sarà verificare quali dispositivi hanno il “permesso” di riattivare il PC. Digitiamo quindi il comando

powercfg -devicequery wake_programmable

per sapere chi può essere programmato per risvegliare il PC; digitiamo invece il comando

powercfg -devicequery wake_armed

per sapere quale dispositivo è effettivamente autorizzato a risvegliare il PC in determinate condizioni. L’output è simile quello che segue:

powcfg1

Nel nostro caso scopriamo che il mouse, la tastiera e la scheda di rete sono “autorizzati” a far uscire il computer dallo stato di sospensione. Per far sì che questi dispositivi non possano più risvegliare il PC, bisognerà digitare, sempre da Prompt da amministratore, il comando

powercfg -devicedisablewake "nome_dispositivo"

dove nome_dispositivo è uno degli identificativi appartenenti alla precedente lista. Nel nostro caso, ad esempio, per impedire che il mouse possa far uscire il PC dallo stato di standby andremo a scrivere

powercfg -devicedisablewake "Mouse Compatibile HID (001)"

Allo stesso modo potremo andare ad annullare questa modifica e permettere che un dispositivo possa risvegliare il PC con il comando

powercfg -deviceenablewake "nome_dispositivo"

powcfg2

Impedire il risveglio involontario del PC – Software

Anche un programma o un’operazione pianificata potrebbero far sì che il computer esca automaticamente (e senza autorizzazione) dallo stato di standby! Per verificare se è il nostro caso, sempre da prompt di amministratore andiamo a digitare il comando

powercfg -waketimers

per vedere se ci sono timer di riattivazione nel sistema (al posto del trattino può essere usato anche lo slash). In caso positivo l’output mostrerà i nomi dei programmi autorizzati a “risvegliare” autonomamente il sistema (immagine in basso).

powercfg-waketimers

Ciò che dovrete fare sarà eventualmente aprirli uno per volta e modificare le impostazioni in merito. Per vedere invece quale è stato il timer “colpevole” dell’ultimo risveglio involontario del PC dovrete digitare il comando

powercfg -lastwake

powercfg-lastwake

Se invece volete tagliare la testa al toro e disabilitare i timer di riattivazione in un sol colpo (in realtà andrete a disabilitare l’intera funzionalità) dovrete agire sul profilo energetico tramite interfaccia grafica. Premete la combinazione di tasti WIN+R e digitate al suo interno il comando

powercfg.cpl

seguito da Invio per accedere alle impostazioni di risparmio energetico. Fate click su Modifica impostazioni combinazione sul profilo in uso (contrassegnato da un segno di spunta), come da immagine:

cpl1

Dalla finestra che segue fate click su Cambia impostazioni avanzate risparmio energia e, nel pannello successivo, recatevi su Sospensione > Consenti timer di riattivazione. Fate click sulle voci in corrispondenza (che potrebbero essere “Impostazione”, “Alimentazione da rete elettrica” e “Alimentazione da batteria”), dopodiché spostate il menu a tendina su Disabilita, poi cliccate su OK. 

cpl2

Chiaramente potrete riabilitare i timer di attivazione in qualsiasi momento spostando la medesima tendina da “Disabilita” a “Abilita”.

Strisce LED RGB: le migliori da comprare nel 2021

39 minuti fa

Vi piacerebbe dare un tocco in più alla vostra postazione da gaming? Oppure volete rendere più gradevole l’illuminazione della vostra stanza? Allora le strisce LED RGB sono gli accessori che fanno decisamente per voi. Sono leggi di più…

strisce led rgb

Cosa identificano le lettere sui processori Intel?

1 ora fa

Spesso troviamo PC o notebook con lettere strane affianco al nome della CPU. Cosa identificano queste lettere sui processori Intel? Scopriamolo insieme. Stiamo per comprare un PC o un notebook nuovo (magari seguendo una delle leggi di più…

Come capire se un processore Intel supporta la virtualizzazione evidenza

Come accedere alle partizioni Linux (ext2, ext3, ext4) da Windows

1 ora fa

Ormai la maggior parte degli utenti ha sul proprio computer più di un sistema operativo, e la maggior parte dell’utenza ha un sistema Windows in dual-boot con Linux. Come ben sapete, da Linux è possibile accedere in leggi di più…

Come usare smartphone come touchpad per Linux

Facebook Messenger: il significato delle varie spunte in chat

2 ore fa

A differenza di Whatsapp, Messenger offre un sistema di spunte più completo ma talvolta più complicato. Impariamo a riconoscere le varie fasi e risolvere eventuali problemi. Proprio come successe qualche tempo fa con Whatsapp, allo leggi di più…

Facebook

Creare chiavetta USB avviabile da ISO

2 ore fa

Avete deciso di installare un nuovo sistema operativo e state cercando un modo per creare una chiavetta USB avviabile partendo da un’immagine ISO? Se utilizzate il sistema operativo Windows, questo è l’articolo che fa per leggi di più…

Creare chiavetta USB avviabile da ISO

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Strisce LED RGB: le migliori da comprare nel 2021
  • Cosa identificano le lettere sui processori Intel?
  • Come accedere alle partizioni Linux (ext2, ext3, ext4) da Windows
  • Facebook Messenger: il significato delle varie spunte in chat
  • Creare chiavetta USB avviabile da ISO
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy