Ciao a tutti e bentrovati!
In questo secondo tutorial tratteremo l’applicazione di una texture raster ad un testo vettoriale e, nel fare ciò, effettueremo anche una piccola escursione nelle opzioni di allineamento e disposizione degli oggetti. Per evitare di dilungarmi troppo gli strumenti ed i menù già incontrati nel primo tutorial in questo non verranno descritti ulteriormente.
Prima di cominciare, tenete a disposizione una texture da applicare al vostro testo… in rete se ne trovano un’infinità.
Una volta fatto apriamo Inkscape e dal menu degli strumenti selezioniamo lo strumento “Crea e modifica gli oggetti testuali” (F8), che io chiamo più semplicemente strumento di testo.
- Strumento di testo (F8)
Anche in questo caso la “barra di controllo strumento” si adatterà presentandoci delle opzioni specifiche del nostro strumento.
![[Inkscape Tutorial] Applicazione di texture ad un testo 19 opz testo](https://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2012/04/opz-testo.png)
![[Inkscape Tutorial] Applicazione di texture ad un testo 19 opz testo](https://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2012/04/opz-testo.png)
Possiamo individuare in questa barra cinque categorie di opzioni che, da sinistra a destra, sono: gestione font dimensioni e stile testo, allineamento, pedici ed apici, spaziatura e in fine direzione di scrittura.
Clickiamo con il tasto sinistro del mouse in una zona qualsiasi dell’area di lavoro e scriviamo una parola a piacere.
Una volta terminato, selezioniamo il font desiderato nella barra di controllo strumento (consiglio quelli che danno maggiore spessore alle lettere) e applichiamogli il grassetto (o bold).
Preferisco affidarmi al solito strumento di selezione e trasformazione degli oggetti presente nella barra degli strumenti per modificare le dimensioni dell’oggetto (in questo caso l’oggetto testuale), selezionando e trascinando le freccette disposte attorno al riquadro di selezione.
![[Inkscape Tutorial] Applicazione di texture ad un testo 21 area lavoro31](https://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2012/04/area-lavoro31.png)
![[Inkscape Tutorial] Applicazione di texture ad un testo 21 area lavoro31](https://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2012/04/area-lavoro31.png)
![[Inkscape Tutorial] Applicazione di texture ad un testo 22 area lavoro4](https://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2012/04/area-lavoro4.png)
![[Inkscape Tutorial] Applicazione di texture ad un testo 22 area lavoro4](https://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2012/04/area-lavoro4.png)
A questo punto faccio una breve parentesi per illustrare alcune opzioni utili che si ripropongono spesso in molti strumenti di disegno. Una modifica effettuata tenendo premuto il tasto Ctrl permette di mantenere inalterato il rapporto tra altezza e larghezza dell’oggetto; effettuare la stessa modifica tenendo invece premuto il tasto Maiusc permette uno stiramento simmetrico ai due lati opposti dello stesso oggetto, che risulterà quindi sempre centrato nello stesso punto anche dopo la deformazione.
Ritorniamo alle dimensioni del testo dopo la deformazione: riselezionate il testo con lo strumento di testo e noterete che le dimensioni del carattere sono cambiate, quindi una modifica tramite selezione o tramite le opzioni del testo è indifferente. A mio avviso la selezione offre un controllo migliore, oltre ad essere più intuitivo e veloce che modificando i parametri del testo.
Purtroppo l’aumentare le dimensioni del carattere aumenta anche gli interstizi tra le lettere, ma fortunatamente ci viene in aiuto l’area della barra di controllo dello strumento preposta alla spaziatura.
![[Inkscape Tutorial] Applicazione di texture ad un testo 23 spacing between letters](https://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2012/04/spacing-between-letters.png)
![[Inkscape Tutorial] Applicazione di texture ad un testo 23 spacing between letters](https://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2012/04/spacing-between-letters.png)
Pasticciate pure anche con gli altri valori, tanto per ritornare sui propri passi ed annullare le modifiche c’è sempre l’utilissimo Ctrl+Z.
Una volta finito di modificare il nostro testo selezioniamolo e facciamone una copia, utilizzando la sequenza di tasti Ctrl+D, e spostiamo la copia in maniera da non interferire sull’originale. Per fare ciò usiamo il mouse o, con la copia selezionata, premiamo le frecce direzionali sulla tastiera per ottenere uno spostamento più lento ma più preciso. Per avere spostamenti minori o maggiori, basta tenere rispettivamente schiacciato Maiusc o Alt durante l’utilizzo delle frecce sulla tastiera.
Bene, è giunto il momento di applicare la nostra texture. Andiamo nel menù superiore e sotto “File” selezioniamo “Importa“: dalla finestra che ci si aprirà selezioniamo la texture precedentemente salvata.
![[Inkscape Tutorial] Applicazione di texture ad un testo 24 Menu import](https://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2012/04/Menu_import.png)
![[Inkscape Tutorial] Applicazione di texture ad un testo 24 Menu import](https://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2012/04/Menu_import.png)
A questo punto si aprirà una finestra d’avviso, per chiederci se intendiamo utilizzare un link o un’immagine embedded.
La prima opzione permette di ottenere file molto leggeri, ma ha lo svantaggio notevole che se le texture vengono cancellate o anche solo spostate o rinominate il disegno risulterà non avere più la texture applicata. Quindi personalmente consiglio di utilizzare sempre l’opzione embedded (che invece ingloberà la texture nel file svg).
Una volta autorizzato il link o l’embedded del file texture dovremmo avere una situazione del genere
Selezioniamo l’immagine texture e portiamola sotto il testo tramite il tasto PagGiù (il tasto 3 nel tastierino numerico senza BlocNum). A questo punto spostiamo e ridimensioniamo l’immagine a piacimento, purché il testo risulti completamente su di esso, tenendo conto che solo la porzione dell’immagine effettivamente coperta dal testo verrà applicata su di esso.
Una volta terminate le operazioni di spostamento, con un riquadro di selezione selezioniamo sia l’immagine che il testo e, nel menù superiore, selezioniamo Oggetto–>Fissaggio–>Imposta ottenendo così l’applicazione della texture.
![[Inkscape Tutorial] Applicazione di texture ad un testo 28 fiss](https://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2012/04/fiss.png)
![[Inkscape Tutorial] Applicazione di texture ad un testo 28 fiss](https://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2012/04/fiss.png)
A questo punto possiamo dare anche un’effetto “ombreggiante” al tutto, effetto che darà un po’ più di profondità al nostro testo: possiamo selezionare la copia del testo precedentemente fatta e, schiacciando Ctrl+Maiusc+F, apriremo la sottofinestra “Riempimento e contorno”… in assoluto una delle sottofinestre che più spesso si utilizzano su Inkscape.
![[Inkscape Tutorial] Applicazione di texture ad un testo 30 sottofinestra colore+contorno](https://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2012/04/sottofinestra-colore+contorno.png)
![[Inkscape Tutorial] Applicazione di texture ad un testo 30 sottofinestra colore+contorno](https://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2012/04/sottofinestra-colore+contorno.png)
Modifichiamo il parametro sfocatura, posto in fondo alla sottofinestra, fino al raggiungimento del risultato desiderato per l’ombra o il bagliore. Se desiderate variare anche il colore vi consiglio, nell’area “Colore uniforme”, di selezionare la tavolozza HSL per facilitare la scelta.
Ora non ci resta altro che sovrapporre perfettamente il testo con il testo ombra. Per farlo ci sono tre metodi: con il mouse, con le frecce direzionali o… in maniera corretta!
La maniera corretta consiste nel selezionare entrambi i testi (quello con la texture e quello ombra) e premere Ctrl+Maiusc+A: e vi comparirà un’altra delle sottofinestre che più spesso utilizzerete (“Allinea e distribuisci“)
![[Inkscape Tutorial] Applicazione di texture ad un testo 31 sottofinestra allinea+distribuzione](https://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2012/04/sottofinestra-allinea+distribuzione.png)
![[Inkscape Tutorial] Applicazione di texture ad un testo 31 sottofinestra allinea+distribuzione](https://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2012/04/sottofinestra-allinea+distribuzione.png)
Clickate su “centra sull’asse verticale” e su “centra sull’asse orizzontale“.
![[Inkscape Tutorial] Applicazione di texture ad un testo 32 centraggio](https://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2012/04/centraggio.png)
![[Inkscape Tutorial] Applicazione di texture ad un testo 32 centraggio](https://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2012/04/centraggio.png)
Ora i due testi sono perfettamente centrati.Selezioniamo solo il testo ombra (o bagliore) e portiamolo sotto il testo con la texture, con il solito tasto PagGiù.
Infine spostiamo leggermente (utilizzando MAIUSC+Frecce direzionali) l’ombreggiatura, così da ottenere la profondità desiderata:
Applicate magari anche uno sfondo; molto spesso, a questo scopo, si utilizza un’altra immagine raster che abbia un’attinenza con la texture utilizzata nel testo; può però essere benissimo anche uno sfondo con un colore solido o una gradazione che permetta di mettere meglio in risalto il “testo texturizzato”.
Un’ultima nota: Inkscape, a differenza di molti strumenti di grafica come GIMP, gestisce il testo come un qualsiasi altro oggetto. Questo permette una gestione identica a quella di un qualsiasi altro elemento…in poche parole contorni, colore, allineamento, dimensioni, posizionamento e via discorrendo sono parametri applicati al testo nella stessa maniera con cui sono applicati ad un qualsiasi altro oggetto disegnato.
In pratica, questo tutorial può essere seguito per applicare delle texture a qualsiasi altro oggetto disegnato.
Alla prossima!