ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come installare ANGRYsearch su Linux

Come installare ANGRYsearch su Linux

Gaetano Abatemarco Nov 18, 2019

Se avete bisogno di trovare rapidamente un file o una cartella specifica sul vostro computer, allora vi consigliamo di provare assolutamente ANGRYsearch. Abbiamo deciso di realizzare questo tutorial per spiegarvi esattamente come installare ANGRYsearch su Linux seguendo le indicazioni specifiche per la vostra distribuzione.

Indice

  • ANGRYsearch: cos’è
  • Come installare ANGRYsearch su Arch Linux
  • Come installare ANGRYsearch su Fedora
  • Come installare ANGRYsearch su OpenSUSE
  • Come installare ANGRYsearch su Ubuntu/Debian

ANGRYsearch: cos’è

ANGRYsearch è un’app di ricerca rapida utilizzabile dal desktop che permette di cercare immediatamente file e cartelle presenti sul computer. Oltre a questo, abbiamo di fronte un software altamente personalizzabile grazie al suo ampio file di configurazione, oltre ad essere considerata la migliore alternativa a Fsearch.

Come installare ANGRYsearch su Arch Linux

Se utilizzate Arch Linux, potete installare facilmente ANGRYsearch sfruttando Arch Linux User Repository. Innanzitutto, procedete con l’installazione dei pacchetti Git e Base-devel eseguendo il comando sudo pacman -S git base-devel nel terminale. Fatto ciò, scaricate il pacchetto AUR di ANGRYsearch con git clone https://aur.archlinux.org/angrysearch.git e dopodiché spostate la sessione del terminale nella cartella angrysearch con cd angrysearch.

All’interno della directory ANGRYsearch, eseguite il comando makepkg -sri per generare e installare il programma ANGRYsearch. In caso di problemi, assicuratevi di controllare la sezione commenti nella pagina di ANGRYsearch presente sul sito di Arch Linux User Repository.

Come installare ANGRYsearch su Fedora

Tutti coloro che utilizzano Fedora come distribuzione Linux possono sfruttare il pacchetto RPM reperibile su OpenSUSE Build Service. Detto ciò, aprite il browser predefinito, collegatevi all’apposita pagina presente sul sito openSUSE download server e cliccate su Fedora 29 o Fedora 30 a seconda della versione in vostro possesso.

Fatto ciò, pigiate sulla cartella noarch e premete sul file angrysearch-x.x.x-x.x.noarch.rpm per procedere con il download del pacchetto RPM. A questo punto, spostate la sessione del terminale nella cartella di download eseguendo cd ~/Download e installate ANGRYsearch su Fedora tramite sudo dnf install angrysearch-x.x.x-x.x.noarch.rpm -y.

Come installare ANGRYsearch su Linux

Come installare ANGRYsearch su OpenSUSE

Visto che ANGRYsearch è presente su OBS, può essere installato su OpenSUSE in maniera davvero semplice. Aprite il browser che usate per navigare su Internet, collegatevi all’apposita pagina presente su openSUSE download server e premete sulla versione della distribuzione in vostro possesso (Leap 15.0, Leap 42.3 o Tumbleweed).

Fatto ciò, cliccate sulla cartella noarch e scaricate il file angrysearch-x.x.x-x.x.noarch.rpm tramite l’elenco proposto. Ora aprite il terminale, posizionate la sessione nella cartella di download con cd ~/Download e usate il comando sudo zypper install angrysearch-x.x.x-x.x.noarch.rpm per procedere con l’installazione.

In alternativa, se possedete OpenSUSE Tumbleweed, potete scaricare il pacchetto RPM dal sito OpenSUSE Software. Basta cliccare sul pulsante Mostra pacchetti comunitari (nella sezione OpenSUSE Tumbleweed) e premere sul pulsante Installazione 1-Click.

Come installare ANGRYsearch su Ubuntu/Debian

Se non utilizzate Arch Linux, Fedora o OpenSUSE, potete installare ANGRYsearch su Ubuntu o Debian creando il programma partendo dal codice sorgente. Prima di iniziare a costruire il software, bisogna installare alcune dipendenze su Ubuntu e Debian. Basta aprire il terminale ed eseguire il comando sudo apt install python3-pyqt5 xdg-utils git su Ubuntu o sudo apt-get install python3-pyqt5 xdg-utils git su Debian. Fatto ciò, scaricate l’ultima versione del codice sorgente di ANGRYsearch dalla pagina di GitHub usando il comando git clone https://github.com/DoTheEvo/ANGRYsearch.git.

A questo punto, spostate la sessione nella nuova cartella del codice ANGRYsearch con cd ANGRYsearch ed eseguite lo script install.sh con sudo ./install.sh o sudo bash install.sh per avviare l’installazione dell’app di ricerca rapida. Compiuto questo passaggio, aprite il menu delle applicazioni e cliccate sull’icona di ANGRYsearch per avviare il software. A questo punto, pigiate sul pulsante update per due volte consecutive per iniziare ad usare il programma.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

See More

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

1 settimana fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

3 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

3 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

3 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

3 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy