ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come installare bootloader rEFInd su Linux

Come installare bootloader rEFInd su Linux

Gaetano Abatemarco Set 10, 2019

Siete stanchi del bootloader predefinito GRUB e cercate un’alternativa? In questo tutorial di oggi vi spiegheremo come installare bootloader rEFInd su Linux seguendo alcuni specifici comandi a seconda della distribuzione in vostro possesso.

rEFInd: cos’è

rEFInd è un bootloader UEFI che rappresenta un’ottima alternativa al classico GRUB. Si tratta di un bootloader personalizzabile che può essere configurato per avviare facilmente qualsiasi sistema operativo presente accanto a Linux. Funziona bene anche sui Mac.

Il processo di installazione di rEFInd non è eccessivamente complesso. Tuttavia, nelle prossime righe troverete tutti i passaggi da seguire per poter procedere senza alcun intoppo. Prima di iniziare, però, volevamo precisare che il bootloader rEFInd funziona soltanto con i sistemi che supportano UEFI in quanto la modalità BIOS non è ancora supportata.

Come installare il bootloader rEFInd su Ubuntu

rEFInd può essere installato in maniera molto semplice su Ubuntu in quanto è presente un eccellente supporto. Tutto quello che bisogna fare è aprire una finestra del terminale e sfruttare il gestore pacchetti Apt per installare il bootloader rEFInd tramite il repository software Universe. Basta eseguire sudo apt install refind. Qualora Universe non fosse abilitato, potrete attivarlo in maniera molto semplice con il comando sudo add-apt-repository universe.

Una volta eseguito il comando, il computer scaricherà diverse dipendenze necessarie per eseguire il bootloader sul sistema. Il consiglio che vi diamo è quello di attendere pazientemente il completamento dell’operazione e di non distogliere l’attenzione dalla finestra del terminale.

Al termine dell’installazione del programma, sullo schermo comparirà un’interfaccia utente grafica testuale che vi chiederà di installare automaticamente rEFInd sull’ESP (partizione di avvio UEFI). Date il consenso per procedere. Se tutto è andato per il verso giusto, il bootloader sarà pronto all’uso sul vostro PC Ubuntu.

Come installare il bootloader rEFInd su Debian

È possibile installare il bootloader rEFInd su Debian sfruttando il repository software Main. Tuttavia, vi consigliamo vivamente di evitare il pacchetto disponibile in Main e optare per quello messo a disposizione dallo sviluppatore. Oltre a ciò, quest’ultimo pacchetto DEB include lo script refind-install che può essere usato per attivare facilmente il bootloader.

Per iniziare, aprite il browser predefinito, collegatevi alla pagina dedicata a rEFInd presente su SourceForge e attendete il completamento del download del pacchetto DEB che partirà al termine del conto alla rovescia. In alternativa, aprite il terminale e utilizzate lo strumento Wget per scaricarlo direttamente. Basta eseguire wget https://sourceforge.net/projects/refind/files/0.11.4/refind_0.11.4-1_amd64.deb/download -O refind_0.11.4-1_amd64.deb.

Dato che l’ultima versione disponibile, al momento della pubblicazione di questa guida, è la 0.11.4, vi consigliamo di cliccare sul pulsante Download Latest Version in verde per scaricare sempre l’ultima release del programma.

Al termine dello scaricamento del pacchetto DEB di rEFInd, potrete procedere con l’installazione eseguendo dpkg -i refind_x.x.x_amd64.deb. Fatta questa operazione, è possibile che si verifichino alcuni errori di dipendenze. Per correggerli usate il comando sudo apt install -f.

Concludete la procedura installando il bootloader rEFInd su Debian al posto di GRUB utilizzando i comandi sudo -s e refind-install.

Come installare bootloader rEFInd su Linux

Come installare il bootloader rEFInd su Arch Linux

L’installazione del bootloader rEFInd su Arch Linux non prevede il download di alcun pacchetto da SourceForge. Al contrario, basta semplicemente usare il comando sudo pacman -S refind-efi da eseguire all’interno del terminale.

Fatto ciò, passate all’account utente root con su – o sudo -s e dopodiché impostate rEFInd come bootloader predefinito attraverso refind-install.

Grazie allo script di installazione incluso, rEFInd dovrebbe funzionare senza alcun problema su Arch Linux. Tuttavia, se si verificano degli errori durante l’impostazione, vi consigliamo di dare un’occhiata alla pagina dedicata presente sul sito di Arch Linux Wiki.

Come installare il bootloader rEFInd su Fedora

Anche se non è supportato da Fedora direttamente, lo sviluppatore ha messo a disposizione un pacchetto RPM facile da installare per l’utilizzo sulle distribuzioni Linux che supportano questo formato fra cui Fedora.

Tutto quello che bisogna fare è effettuare il download dalla pagina di SourceForge linkata poco fa del file refind-x.x.x.x86_64.rpm oppure utilizzare semplicemente il comando wget https://sourceforge.net/projects/refind/files/0.11.4/refind-0.11.4-1.x86_64.rpm/download -O refind-0.11.4-1.x86_64.rpm.

A questo punto, potete procedere con l’installazione del pacchetto RPM del bootloader sul vostro PC Fedora sfruttando sudo dnf install refind-x.x.x.x86_64.rpm.

Completata l’installazione, potete attivare facilmente rEFInd tramite lo script di installazione sudo refind-install.

Come installare il bootloader rEFInd su OpenSUSE

Proprio come visto con Fedora, anche per OpenSUSE non è disponibile il supporto ufficiale ma è possibile sfruttare lo stesso pacchetto RPM visto per la precedente distribuzione Linux. Per ottenere quest’ultimo, vi basta affidarvi alla pagina di SourceForge oppure allo strumento Wget come indicato poco fa.

Una volta completato il download, aprite il terminale e procedete con l’installazione del bootloader rEFInd su OpenSUSE usando sudo zypper install refind-x.x.x.x86_64.rpm. Fatto ciò, eseguitelo lo script di installazione sudo refind-install per abilitare rEFInd.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come installare Writefull su Linux 2
Come installare Writefull su Linux
Guide
Come fare backup impostazioni Wine su Linux 1
Come fare backup impostazioni Wine su Linux
Guide
Come connettersi a un server con GNOME File Manager 2
Come connettersi a un server con GNOME File Manager
Guide
Come aggiornare Ubuntu Server 1
Come aggiornare Ubuntu Server
Guide
Come installare Nmap su Linux 2
Come installare Nmap su Linux
Guide

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

1 settimana fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy