ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Linux > Come installare GitHub Atom…

Come installare GitHub Atom su Linux

Gaetano Abatemarco Lug 09, 2019

Cercate un editor di codice/testo da installare sul vostro PC Linux? Vi consigliamo di utilizzare GitHub Atom. Se non sapete come procedere con l’installazione, allora questa guida fa al caso vostro! Infatti, nelle prossime righe vedremo insieme come installare GitHub Atom su Linux a seconda della distribuzione in vostro possesso.

Come installare GitHub Atom su Ubuntu/Debian

Per Ubuntu e Debian è disponibile un pacchetto DEB che può essere scaricato e che permette l’installazione dell’editor di codice Atom in maniera molto semplice. Per scaricare il pacchetto DEB, potrete farlo tramite la pagina di download presente sul sito di GitHub (cliccando su atom-amd64.deb sotto la colonna Assets dell’ultima versione disponibile) oppure aprendo il terminale e digitando il comando wget https://github.com/atom/atom/releases/download/vx.x.x/atom-amd64.deb -P ~/Download. Ovviamente, sostituite le x con la versione corrente del programma.

Una volta scaricato correttamente il pacchetto DEB di GitHub Atom, procedete con l’installazione. Innanzitutto, utilizzate il comando cd ~/Download per spostarvi nella directory di download predefinita del vostro computer e dopodiché avviate l’installazione del pacchetto con sudo dpkg -i atom-amd64.deb.

Dopo aver eseguito quest’ultimo comando, potrebbero comparire alcuni errori i quali indicano che alcune dipendenze non sono state installate durante l’installazione di Atom. Per risolvere questo problema, usate il comando sudo apt install -f per installare e correggere automaticamente tutte le dipendenze che il programma ha bisogno per funzionare correttamente su Ubuntu e Debian.

Come installare GitHub Atom su Arch Linux

GitHub Atom può essere scaricato su Arch Linux attraverso il repository Arch Linux User. Tuttavia, prima di vedere come fare, è necessario installare i pacchetti Base-devel e Git attraverso il comando sudo pacman -S base-devel git.

Fatta questa operazione, potete procedere con l’installazione dell’editor di testo/codice tramite AUR. Per rendere l’operazione di installazione molto più semplice e facilmente gestibile ci affideremo a Trizen AUR helper.

Dunque, per ottenere Trizen scaricate il codice con git clone https://github.com/trizen/trizen, dopodiché spostatevi nella cartella del codice di Trizen con cd trizen e installatelo usando makepkg -sri.

Una volta terminata l’impostazione di Trizen AUR helper, usatelo per aprire e installare il pacchetto di GitHub Atom: trizen -S atom-editor-git.

Come installare GitHub Atom su Fedora/OpenSUSE

Proprio come Ubuntu e Debian, anche per Fedora e OpenSUSE è possibile scaricare e installare lo stesso pacchetto disponibile alla pagina di GitHub accessibile cliccando sul link riportato poco fa. In questo caso, però, è necessario effettuare il download del file atom.x86_64.rpm. In alternativa, aprite il terminale e utilizzate il comando wget https://github.com/atom/atom/releases/download/vx.x.x/atom.x86_64.rpm -P ~/Download.

Dopo aver scaricato il pacchetto rpm, è possibile avviare il processo di installazione di GitHub Atom spostandovi prima nella cartella di download attraverso il comando cd ~/Download e poi eseguendo sudo dnf install atom.x86_64.rpm -y su Fedora oppure sudo zypper install atom.x86_64.rpm su OpenSUSE.

Come installare GitHub Atom su Linux

Come installare GitHub Atom su Linux tramite Snap

Se avete una distribuzione Linux diversa da quelle elencate poco fa oppure non riuscite ad installare l’editor di codice con le indicazioni fornite nelle precedenti righe, allora potete sfruttare lo Snap Store per scaricare e installare l’ultima versione di Atom. Prima di procedere, però, è necessario configurare Snapd sul sistema. Se non sapete come fare, prendete come riferimento le indicazioni presenti nel nostro tutorial dedicato.

Come usare e installare pacchetti Snap su Linux 1
Come usare e installare pacchetti Snap su Linux
Guide

Fatta questa operazione, aprite il terminale ed eseguite il comando sudo snap install atom per installare il software di GitHub.

Come installare GitHub Atom su Linux tramite Flatpak

Oltre a Snap, Atom è disponibile pure sullo store Flathub sotto forma di pacchetto Flatpak. Pure in questo caso, è necessario configurare il runtime di Flatpak sul vostro PC Linux seguendo la nostra guida dedicata.

Come usare e installare Flatpak su Linux 1
Come usare e installare Flatpak su Linux
Guide

Fatto ciò, aprite il terminale ed eseguite i seguenti comandi:

flatpak remote-add –if-not-exists flathub https://flathub.org/repo/flathub.flatpakrepo

sudo flatpak install flathub io.atom.Atom -y

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come cambiare risoluzione schermo su Linux 2
Come cambiare risoluzione schermo su Linux
Guide
Come trasformare siti Web in app Linux con Nativefier 2
Come trasformare siti Web in app Linux con Nativefier
Guide
Come usare iCloud su Linux 1
Come usare iCloud su Linux
Guide
    iCloud
Come giocare ai giochi Atari Jaguar su Linux 2
Come giocare ai giochi Atari Jaguar su Linux
Guide
Come installare Retroarch su Linux 2
Come installare Retroarch su Linux
Guide

Come bloccare una riga su Excel

24 ore fa

Excel è senza ombra di dubbio uno dei programmi dedicati alla produttività di Microsoft più complessi e articolati. Tra le sue innumerevoli funzionalità, non ne mancano sicuramente di abbastanza nascoste, tanto quanto utili da sfruttare. leggi di più…

Come nascondere colonne in Excel

Lenti Zoom per Smartphone: le migliori da comprare nel 2021

1 giorno fa

In questa guida sempre aggiornata andremo a mostrarvi le migliori lenti zoom per smartphone. Sebbene sempre più dispositivi adottino una lente secondaria che funge appositamente da teleobiettivo, solamente gli smartphone più adatti a scattare foto dispongono leggi di più…

migliori lenti zoom per smartphone

Lenti per smartphone Android: le migliori da comprare nel 2021

1 giorno fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori lenti per smartphone Android che vi aiuteranno a migliorare la qualità dei vostri scatti e a conferire loro uno stile molto particolare. Il leggi di più…

migliori lenti per smartphone android

Lenti per iPhone: le migliori da comprare nel 2021

1 giorno fa

In questa guida sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori lenti per iPhone che vi permetteranno di sfruttare al meglio il comparto fotografico del vostro melafonino. Sebbene il comparto multimediale dei dispositivi di casa Cupertino leggi di più…

migliori lenti per iPhone

I migliori Filtri Fotografici da comprare e come usarli nel 2021

1 giorno fa

In questa guida sempre aggiornata andremo a parlarvi dei migliori filtri fotografici, in particolar modo del loro impiego e di quali valga la pena acquistare. Nel corredo di un fotografo, amatoriale o professionista, i filtri leggi di più…

migliori filtri fotografici

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come bloccare una riga su Excel
  • Lenti Zoom per Smartphone: le migliori da comprare nel 2021
  • Lenti per smartphone Android: le migliori da comprare nel 2021
  • Lenti per iPhone: le migliori da comprare nel 2021
  • I migliori Filtri Fotografici da comprare e come usarli nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy