Vi sono scenari in cui è importantissimo avere a disposizione una buona dose di font sul proprio sistema operativo: sebbene i più sconsiglino questa pratica in quanto va irrimediabilmente ad appesantire (anche se in maniera lieve) i tempi d’avvio di alcune applicazioni, disporre di un buon quantitativo di font – specie se si lavora con la grafica o la pubblicistica – non fa mai male.
Una gran bella libreria di font è quella offerta da Google: i cosiddetti Google Fonts sono tantissimi e variano per stile e forma, tuttavia potrebbe non rendersi necessario installarli tutti sul proprio sistema ma selezionare quelli di interesse in base alle preferenze o alle necessità personali.
Un programma che può tornarci molto utile su Ubuntu, a tal proposito, è TypeCatcher: grazie ad una comoda finestra divisa in due pannelli potrete visualizzare contemporaneamente sia la lista dei Google Fonts che lo stile grafico di ognuno di loro, con la possibilità di ingrandirne/diminuirne la dimensione e di inserire un testo personalizzato per testarne l’effetto.
Sostanzialmente la finestra principale di TypeCatcher si presenta come segue:
Vi basterà selezionare uno dei font presenti a sinistra per visualizzarne un’anteprima. Una volta selezionato, potrete installare direttamente il font sul vostro sistema operativo (sarà scaricato in ~/.fonts/typecatcher) grazie al tasto “Download” (il primo da sinistra). Allo stesso modo, potrete disinstallare un font precedentemente installato semplicemente selezionandolo e facendo click sul tasto a forma di cestino (al centro).
Installare Typecatcher su Ubuntu e derivate
Il procedimento è semplicissimo, poiché il programma dispone di comodi PPA creati per lo scopo. Per installare Typecatcher su Ubuntu non dovrete far altro che aprire un terminale, e digitare
sudo add-apt-repository ppa:andrewsomething/typecatcher sudo apt-get update sudo apt-get install typecatcher
Troverete Typecatcher direttamente nella dash di Ubuntu, o nel menu “Accessori” del vostro ambiente desktop. Potrete comunque eseguire il programma digitando da terminale
typecatcher
E’ tutto.