ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Guide > Linux > Come installare Mozilla…

Come installare Mozilla Thunderbird su Linux

Gaetano Abatemarco Set 27, 2019

Cercate un client di posta elettronica potente ed efficiente da installare sul vostro PC Linux? Siete capitati nella guida giusta! Nelle prossime righe, scopriremo insieme come installare Mozilla Thunderbird su Linux seguendo le istruzioni specifiche per la vostra distribuzione.

Mozilla Thunderbird: cos’è

Mozilla Thunderbird è uno dei programmi più apprezzati dalla comunità Linux. La sua popolarità è così alta che, quando Mozilla decise di abbandonare il progetto, la community del sistema operativo open source si fece avanti per continuare a lavorarci su.

Vista la popolarità del programma, molte distro lo includono nei loro repository software per permettere agli utenti di installarlo facilmente. Tuttavia, la maggior parte di questi sistemi operativi non fornisce sempre l’ultima versione disponibile di Mozilla Thunderbird. Ciò significa che potreste perdervi le ultime funzionalità introdotte. Nelle successive righe, però, vi spiegheremo come effettuare facilmente l’installazione sul vostro computer.

Come installare Mozilla Thunderbird su Ubuntu

È possibile scaricare una versione più recente del client di posta elettronica di Mozilla rispetto a quella presente nei sorgenti software predefiniti sfruttando un PPA ufficiale. Detto ciò, aprite il terminale ed eseguite il comando sudo add-apt-repository ppa:mozillateam/ppa per raggiungere il PPA Thunderbird. Fatto ciò, bisogna aggiornare i sorgenti software di Ubuntu in modo che il nuovo PPA possa essere sfruttato correttamente. Per fare ciò, eseguite sudo apt update.

Al termine dell’aggiornamento, potreste notare alcune nuove patch software pronte per essere installate. Procedete eseguendo sudo apt upgrade -y.

Concludete l’operazione andando ad installare semplicemente Mozilla Thunderbird con sudo apt install thunderbird.

Come installare Mozilla Thunderbird su Debian

Per poter ottenere l’ultima release disponibile di Mozilla Thunderbird su Debian, purtroppo, è necessario compiere delle operazioni ulteriori. Questo perché gli sviluppatori non forniscono un PPA da poter sfruttare per l’installazione. In parole povere, se avete bisogno di installare l’ultima versione del client di posta elettronica, dovrete affidarvi al file binario. In alternativa, vi consigliamo di utilizzare il pacchetto Snap le cui istruzioni sono presenti alla fine di questa guida.

Detto ciò, per scaricare l’ultimo binario di Mozilla Thunderbird per Debian, collegatevi alla pagina di download e cliccate sul pulsante Download gratuito. Lo scaricamento dovrebbe iniziare subito.

Al termine del download, usate il comando cd ~/Download per spostarvi nella cartella di download e successivamente estraete il contenuto presente all’interno del file tar.bz2 sfruttando il comando tar xvf thunderbird-x.x.x.tar.bz2.

Una volta completata l’estrazione, verrà creata una cartella chiamata thunderbird. Spostate la sessione all’interno di quest’ultima con cd thunderbird ed eseguite Mozilla Thunderbird con il comando ./thunderbird. In alternativa, aprite il file manager, recatevi nella cartella thunderbird e cliccate due volte sul file thunderbird per far partire il software.

Come installare Mozilla Thunderbird su Linux

Come installare Mozilla Thunderbird su Arch Linux

Per poter installare l’ultima versione del client di posta elettronica su Arch Linux, dovete abilitare il repository software Extra. Per fare ciò, aprite il file di configurazione di Pacman all’interno dell’editor di testo Nano con sudo nano -w /etc/pacman.conf e rimuovete # presente davanti alla voce Extra. Concludete l’operazione salvando le modifiche con Ctrl+O e chiedendo Nano con Ctrl+X. Una volta abilitato correttamente il repository Extra, potete procedere con l’installazione dell’ultima release di Thunderbird eseguendo sudo pacman -S thunderbird.

Vi consigliamo anche di aggiornare Arch Linux in modo da installare le ultime patch disponibili utilizzando il comando sudo pacman -Syyu.

Come installare Mozilla Thunderbird su Fedora

Se avete bisogno di installare l’ultima versione del software di Mozilla su Fedora, pure in questo caso bisognerà sfruttare il file binario in quanto la versione fornita nel repository software della distribuzione non è molto recente.

Detto ciò, scaricate il file tar.bz2 dal sito di Mozilla Thunderbird come riportato per Debian e al termine aprite il terminale e spostate la sessione nella cartella di download con cd ~/Download.

Nel passaggio successivo, estraete il contenuto dell’archivio eseguendo tar xvf thunderbird-x.x.x.tar.bz2 e dopodiché spostate la sessione nella nuova cartella appena creata thunderbird con cd thunderbird.

In conclusione, potete avviare il client di posta elettronica sul vostro PC Fedora attraverso il comando ./thunderbird o in alternativa aprite il file manager e cliccate due volte sul file thunderbird presente nella cartella thunderbird.

Come installare Mozilla Thunderbird su OpenSUSE

Proprio come visto con Debian e Fedora, anche per OpenSUSE è necessario affidarvi al file binario. Vi basterà seguire praticamente gli stessi passaggi visti per la distribuzione precedente.

Come installare Mozilla Thunderbird su Linux tramite Snap

Se non volete utilizzare il file binario oppure disponete di una distro Linux differente /o poco conosciuta, vi suggeriamo di utilizzare il pacchetto Snap. Prima di tutto, è necessario abilitare Snapd. Per maggiori informazioni, vi consigliamo di seguire le indicazioni presenti nel tutorial sottostante.

Come usare e installare pacchetti Snap su Linux 1
Come usare e installare pacchetti Snap su Linux
Guide

Compiuto correttamente questo passaggio, aprite il terminale e utilizzate il comando sudo snap install thunderbird per installare il client di posta elettronica. In alternativa, potete sfruttare lo Snap Store per scaricare e installare direttamente Mozilla Thunderbird. Pure in questo caso prendete come riferimento la guida elencata qui sotto.

Come installare Snap Store su Linux 1
Come installare Snap Store su Linux
Guide

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come installare Evernote su Linux 2
Come installare Evernote su Linux
Guide
Come installare bootloader rEFInd su Linux 1
Come installare bootloader rEFInd su Linux
Guide
Come accedere ai siti Web offline su Linux 2
Come accedere ai siti Web offline su Linux
Guide
Come limitare utilizzo CPU su Linux 1
Come limitare utilizzo CPU su Linux
Guide
Come installare e configurare Glances su Linux 2
Come installare e configurare Glances su Linux
Guide

Alternative LastPass: le migliori da usare

4 ore fa

Al giorno d’oggi utilizziamo frequentemente tantissimi servizi che richiedono la creazione di un account. È facile intuire che dover gestire le diverse credenziali potrebbe risultare faticoso e controproducente. Una soluzione consiste proprio nell’utilizzare quelli che leggi di più…

migliori alternative a lastpass

Migliori Gimbal iPhone 2021: quale comprare

4 ore fa

In questa guida sempre aggiornata vi mostreremo i migliori Gimbal per iPhone attualmente disponibili sul mercato. Che sia per svago o per sperimentare nuove tecniche nel mondo del videomaking con attrezzatura low-budget per il proprio smartphone, leggi di più…

migliori gimbal per iPhone

Migliori Gimbal per Smartphone 2021: quale comprare

4 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo i migliori gimbal per smartphone attualmente disponibili sul mercato. Strumenti di questo genere sono di fondamentale importanza per chi realizza spesso video con lo smartphone, ad esempio quando è leggi di più…

gimbal per smartphone migliore

Migliori Gimbal GoPro 2021: quale comprare

4 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono i migliori gimbal GoPro attualmente presenti sul mercato. A volte possedere la miglior Action Cam sul mercato potrebbe non bastare per catturare riprese degne di merito. Sono leggi di più…

migliori gimbal gopro

Miglior Gimbal Stabilizzatore fotocamera 2021: quale comprare

4 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo il migliore fra i gimbal stabilizzatori per fotocamera attualmente disponibili sul mercato. Immancabile strumento nel corredo di qualunque fotografo o videomaker, uno stabilizzatore può davvero fare la differenza leggi di più…

miglior gimbal stabilizzatore per fotocamera

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Alternative LastPass: le migliori da usare
  • Migliori Gimbal iPhone 2021: quale comprare
  • Migliori Gimbal per Smartphone 2021: quale comprare
  • Migliori Gimbal GoPro 2021: quale comprare
  • Miglior Gimbal Stabilizzatore fotocamera 2021: quale comprare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy