ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Hardware > Intel Core 8th Gen: tutte le novità sui processori di nuova generazione

Intel Core 8th Gen: tutte le novità sui processori di nuova generazione

Giuseppe Monaco Apr 03, 2018

La scorsa settimana simo stati ospiti di Intel a Milano, per una chiacchierata sulle imminenti novità relative all’ottava generazione dei processori dell’azienda. In particolare Andrea Toigo, Techincal Lead di Intel, ci ha fornito informazioni dettagliate sulle caratteristiche dei nuovi prodotti Intel.

Evoluzione dell’ottava generazione

I primi cenni sulle CPU di nuova generazione li abbiamo avuti nell’agosto dello scorso anno con il lancio di processori Serie U, destinati a dispositivi sottili come 2 in 1 o convertibili e in grado di garantire performance superiori fino al 40% rispetto alla generazione precedente.

Ottobre ha invece visto il lancio dei processori appartenenti alla Serie K, caratterizzata dal primo processore 6 core mainstream.

Per concludere, al CES di Las Vegas di quest’anno Intel ha presentato la prima famiglia di processori con grafica Radeon integrata, appartenenti alla Serie H. Racchiudere il tutto nello stesso packaging permette chiaramente una gestione migliore del consumo energetico, caratteristica che comporta una maggiore durata della batteria e una migliore dissipazione del calore.

Intel Core 8th Gen: novità annunciate

I prodotti annunciati nel corso dell’evento di presentazione dimostrano come Intel si rivolga a target diversi, proponendo soluzioni adatte a ogni genere di utilizzo, con target come videogiocatori, creatori di contenuti e ambiti business.

Processori Serie-H: prestazioni, sicurezza e stabilità al top

Oltre alle CPU con grafica discreta, la Serie H va’ ad arricchirsi con nuovi processori destinati all’ambio gaming e business. Il 40% dei videogiocatori, infatti, giocano proprio su PC e, in particolare, il mercato attualmente in crescita è quello legato al gaming su computer portatili.

4

A tal proposito, le nuove CPU risultano eccellenti non solo per videogiocare, ma anche per registrare contenuti da condividere successivamente. Oltre questo, i nuovi prodotti Intel supportano pienamente la realtà virtuale, promettendo compatibilità e alte prestazioni per un’esperienza immersiva.

Oltre al target videoludico, Intel pensa anche ai creativi fornendo elevate prestazioni nella visualizzazione/creazione di contenuti multimediali in 4K.

Chiaramente anche il settore professionale viene ampiamente supportato, con processori in grado di garantire sicurezza, stabilità e compatibilità con le tecnologie più diffuse, oltre che affidabilità dei dati in casi come la creazione di contenuti in CAD.

Intel Core i9

Partendo dal nuovo Intel Core i9, questo è il primo processore per computer portatili a 6 core, 12 thread e in grado di raggiungere una frequenza massima di 4.8 GHz. Oltretutto, il nuovo i9 risulta sbloccato e dunque aperto all’overclock.

12

 

Con questa nuova CPU viene introdotta anche la nuova tecnologia Thermal Velocity Boost. Tale caratteristica, che si basa su quanto avviene con la Turbo Boost Technology, permette in modo del tutto automatico di aumentare la frequenza di lavoro, qualora l’applicazione in esecuzione lo richiedesse, superando di fatto quella nominale.

Chipset Intel Serie 300

Vediamo poi una nuova serie di chipset, ovvero la Intel Serie 300 per computer portatili, che porta novità interessanti come:

  • Un comparto audio migliorato;
  • Una nuova scheda di rete wireless, in grado di superare 1 Gigabit di throughput massimo;
  • Il supporto alla nuova USB 3.1 con un throughput massimo di 10 Gb/s.

Dopo aver visto la tecnologia Optane al lavoro sui PC fissi, il nuovo chipset porta anche la prima soluzione Optane per computer portatili.

Intel Core i9 e i7 di ottava generazione: quanto sono migliorati?

Per capire il reale potenziale dei nuovi prodotti Intel, è giusto capire quanto questi siano migliorati dalla generazione precedente.

3

Confrontando il nuovo Intel Core i9 con un i7 di settima generazioni, si ottengono prestazioni complessive superiori del 29%. Come potete poi vedere dalla slide, a seconda dell’ambito di utilizzo si ottengono risultati anche superiori.

Intel Core i7 invece, paragonandolo a un PC di 3 anni fa, può fornire prestazioni superiori fino all’88%.

Processori Serie-U: nuova grafica e tecnologia Optane per la famiglia mainstream

Passando alla serie U, troviamo Intel Core i3, i5 e i7 caratterizzati da grafica Iris Plus e fino a 4 core e 8 threads.

Come abbiamo visto nel caso dei processori appartenenti alla serie H, anche qui troviamo il nuovo chipset Intel Serie 300, che porta con sé tutte le novità viste prima.

5

Oltre questo, per supportare e migliorare le prestazioni della grafica Iris Plus troviamo anche un incremento della eDRAM disponibile.

Intel Optane Memory

Introdotta lo scorso anno esclusivamente per ambienti desktop, Optane arriva anche sui PC portatili proprio con la serie U. Questa tecnologia è costituita da 2 importanti caratteristiche: anzitutto vediamo una tipologia di memoria denominata 3D XPoint, sviluppata da Intel e Micron, associata ad appositi controller e parti software. Caratteristiche di questa tipologia di memoria sono l’altissima velocità e la bassissima latenza, componenti che chiaramente consentono una maggiore velocità di lettura /scrittura.

6

Parlando di esempi concreti, la tecnologia Optane Memory consente di raddoppiare la velocità di risveglio dallo stato di standby o ibernazione, di rendere il caricamento dei livelli nelle fasi di gioco fino a 5 volte superiore e, nell’ambito della creazione di contenuti, di caricare ed elaborare i file più utilizzati quasi alla metà del tempo. L’incremento delle prestazioni dunque risulta tangibile nello svolgimento delle operazioni più comuni.

Ma da cosa è costituita la tecnologia Optane? Vediamo anzitutto un disco, che può essere un disco meccanico o un SSD, una cache che è il cuore della Optane Memory Technology, un software che consente, in modo del tutto automatico, di spostare nella cache alcuni dei file in modo da accelerare la partenza delle applicazioni.

Brand extension a favore di Optane

Per rendere immediata all’utente finale la compatibilità con la tecnologia Optane, Intel ha attuato una brand extension, con un nuovo badge blu scuro e la dicitura plus. Si tratta degli stessi processori con l’aggiunta, però, dell’accelerazione legata alla tecnologia Optane installata a bordo del sistema.

7

Tale branding, infatti, risulta identificativo per l’intera piattaforma, in quanto la tecnologia in questione, come abbiamo visto, non è contenuta all’interno del processore.

Andrea Toigo ha poi evidenziato come l’installazione di Optane possa portare maggiori benefici rispetto all’aggiunta di ulteriore memoria RAM, in quanto non risente di eventuali fenomeni di collo di bottiglia.

Ottava generazione e chipset 300 su ambienti desktop

Oltre al massiccio lavoro svolto per portare le nuove tecnologie nel mondo dei PC potatili, Intel pensa chiaramente anche agli ambienti desktop presentando i nuovi Intel Core i7, i5 e i3 di ottava generazione e il nuovo chipset Intel Serie 300.

Anche in questo caso, la comparazione con le generazioni precedenti rende più immediato l’effettivo miglioramento delle CPU.

11

Il nuovo chipset poi porta con sè importanti novità per diverse fasi di utilizzo del PC.

Col Modern Standby, Intel mira a rendere più veloce il risveglio della macchina dallo stato di riposo, permettendo alla macchina di restare sempre in ascolto di eventuali comandi vocali. Oltre questo, il nuovo chipset consente al PC di scaricare eventuali aggiornamenti anche in fase di riposo, impattando in modo minore sui consumi energetici.

L’Ambient Computing invece, derivato direttamente dal miglioramento del comparto audio del chipset 300, porta con sè la possibilità di utilizzare assistenti multipli come Alexa e Cortana e, se equipaggiato con hardware dedicato, è in grado di risvegliare il PC riconoscendo la distanza dalla quale riceve eventuali input sonori.

8
9

Per ultima ma non per importanza, troviamo chiaramente la tecnologia Optane Memory che, come abbiamo visto, porta sostanziali miglioramenti dal punto di vista delle performance.

Intel Core vPro 8th Gen, il massimo per il business

Versione professionale delle CPU Intel, caratterizzate dai miglioramenti appena visti per i processori di nuova generazione con l’aggiunta, però, di ulteriori funzionalità.

10

Per quanto riguarda la sicurezza, ad esempio, all’interno di Intel Autenticate troviamo il riconoscimento biometrico, e dunque la possibilità di sbloccare un dispositivo scegliendo come secondo fattore di autenticazione il riconoscimento facciale. Oltre questo, il BIOS risulta ulteriormente rinforzato da attacchi esterni da parte di eventuali malware.

Soluzioni solari BLUETTI: aprire la strada a un futuro più verde

6 giorni fa

Nel mondo di oggi, la nostra dipendenza dai combustibili fossili per generare elettricità ci ha portato ad affrontare le sfide dell’esaurimento delle risorse e del degrado ambientale. Tuttavia, l’aumento dell’energia solare rinnovabile offre un faro leggi di più…

bluetti 2

BLUETTI presenta il nuovo EP760 Home Energy Storage Solution per aiutare a mantenere la casa calda senza pagare bollette elevate

2 settimane fa

BLUETTI, marchio leader nel settore dello stoccaggio di energia pulita, lancia la sua ultima innovazione, il sistema di alimentazione di backup domestico EP760 per la preparazione invernale. Questo prodotto all’avanguardia manterrà tutta la tua casa leggi di più…

BLUETTI-EP760

ALLPOWERS R600: tutta l’energia che serve, a portata di mano

1 mese fa

Con una capacità di 600W e diverse porte di uscita, il nuovo accumulatore ALLPOWERS è in grado di fornire energia ovunque siate, sia che si tratti di un’interruzione di corrente in casa o di un’avventura all’aperto. In leggi di più…

allpowers-r600

BLUETTI presenterà un altro sistema di backup per l’alimentazione domestica all’IFA di Berlino 2023

1 mese fa

BLUETTI, l’innovatore leader nelle soluzioni di accumulo di energia pulita, svelerà il suo nuovo sistema di batterie di punta per tutta la casa, EP760, insieme ad altre centrali elettriche all’avanguardia all’IFA 2023 di Berlino dall’1 leggi di più…

bluetti 1

Migliora la tua avventura in vacanza con lo sconto speciale per le vacanze di BLUETTI

1 mese fa

Mentre la stagione dei viaggi in Europa raggiunge il suo apice, BLUETTI è entusiasta di presentare un programma di promozioni per le vacanze su misura per intrepidi avventurieri come te. Non c’è momento migliore per leggi di più…

bluetti

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Soluzioni solari BLUETTI: aprire la strada a un futuro più verde
  • BLUETTI presenta il nuovo EP760 Home Energy Storage Solution per aiutare a mantenere la casa calda senza pagare bollette elevate
  • ALLPOWERS R600: tutta l’energia che serve, a portata di mano
  • BLUETTI presenterà un altro sistema di backup per l’alimentazione domestica all’IFA di Berlino 2023
  • Migliora la tua avventura in vacanza con lo sconto speciale per le vacanze di BLUETTI
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy