ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Hardware > Intel Core i7-9700k: parola d’ordine? Efficienza!

Intel Core i7-9700k: parola d’ordine? Efficienza!

Giuseppe Monaco Mag 16, 2019

Gli ultimi mesi del 2018 sono stati particolarmente importanti per Intel che, nell’importante evento di lancio dedicato alla nuova serie di processori, ha svelato al mondo i suoi ultimi prodotti appartenenti alla nona generazione.

Coffee Lake Refresh, questo il nome in codice della nuova serie di processori, vede al centro 3 prodotti in particolare: i5-9600k, i7-9700k e i9-9900k, punta di diamante dell’azienda statunitense che porta con sé 8 core e 16 thread. Com’è facile capire dal codice di ogni processore, le 3 CPU principali fanno parte della famiglia K, caratterizzata dal moltiplicatore sbloccato e, quindi, pronti all’overclock.

Grazie a Intel abbiamo avuto l’opportunità di testare e stressare proprio un Intel Core i7-9700K. Vediamo di cosa è capace!

Evoluzione Intel Core i7

Prima di scendere nel dettaglio con l’analisi delle prestazioni, è giusto dare un’occhiata alle specifiche tecniche paragonandole a quelle delle scorse generazioni.

Core i7-7700k Core i7-8700k Core i7-9700k
Generazione Settima Ottava Nona
Lancio Q1 2017 Q4 2017 Q4 2018
Frequenza base (GHz) 4.2 3.7 3.6
Frequenza boost (GHz) 4.5 4.7 4.9
Cache (MB) 8 12 12
Core/Thread 4/8 6/12 8/8
TDP 91W 95W 95W
Intel Graphics UHD 630 UHD 630 UHD 630
Velocità grafica (MHz) 350/1150 350/1200 350/1200
Processo produttivo 14 nm 14 nm 14 nm
Linee PCI Express x16 x16 x16

Trattandosi di un refresh, appare evidente come le differenze più marcate le notiamo principalmente con la settima generazione. Rispetto all’ottava, invece, troviamo l’aggiunta di 2 core che lascia comunque invariato il TDP.

Packaging

Come sempre, pur non essendo un prodotto particolarmente interessante dal punto di vista del packaging e della dotazione, diamo una rapida occhiata alla confezione e all’estetica del prodotto.

Intel core i7-9700k
Intel core i7-9700k
Intel core i7-9700k
Intel core i7-9700k
Intel core i7-9700k
Intel core i7-9700k
Intel core i7-9700k
Intel core i7-9700k

La scatola presenta una struttura estremamente semplice, con il nome del prodotto in bella vista sulla facciata principale, mentre il retro lascia intravedere la CPU e mostra alcune informazioni. Al suo interno troviamo un piccolo libricino che illustra le procedure di installazione del prodotto e la nostra CPU, collocata in un apposito alloggiamento in plastica.

Prestazioni e benchmark

Il PC che ho utilizzato per eseguire tutti i test del caso vede le seguenti componenti:

  • CPU: Intel Core i7-9700k
  • Dissipatore: Arctic Freezer Xtreme
  • GPU: Nvidia GeForce GTX 1060 6GB
  • RAM: 16 GB (2 x 8 GB) DDR4 4333 MHz
  • Schedamadre: MSI Z390-A PRO

Come sempre, il primo test che ho eseguito è stato quello offerto da CPU-Z, tool che utilizzo spesso per avere dati dettagliati proprio sul processore installato a bordo della macchina di turno. Nello specifico, in questo caso ho paragonato il risultato ottenuto da questo i7-9700k (linea blu) a quello di un 19-9900k (linea viola). Come potete il test genera risultati decisamente soddisfacenti e, seppur chiaramente al di sotto dell’i9 di nona generazione, tale divario non sembra poi così marcato.

CPU-Z
CPU-Z

A seguire troviamo, invece, i risultati scaturiti dal benchmark proposto da Intel Extreme Tuning. In questo caso, sebbene il punteggio sia piuttosto alto, ciò che attira l’attenzione è sicuramente la temperatura massima raggiunta. C’è da dire che, come vedremo anche con il test dedicato in seguito, l’Artic Freezer Xtreme non sembra all’altezza delle performance del prodotto di Intel.

Intel Extreme Tuning

È la volta di 3DMark, noto benchmark utile a capire se e quanto la nostra macchina è in grado di spingersi nel mondo del gaming. La GPU è, chiaramente, protagonista di questo test ma è importante che anche la CPU si dimostri in grado di gestire l’importante carico di lavoro e che non faccia da collo di bottiglia. Considerando come la scheda video installata a bordo sia una GTX 1060 6GB, l’i7 di nona generazione non ha incontrato alcun problema nell’affiancarla per il test in questione.

3DMARK
3DMARK

Passiamo poi a PCMark, tool col quale si mette alla prova la macchina in un utilizzo sicuramente più variegato. I vari test, infatti, coinvolgono la stesura di documenti, utilizzo browser web, visualizzazione di filmati nelle risoluzioni più disparate, videochiamate multiple, editing grafico e tutte quelle operazioni che caratterizzano, solitamente, un utilizzo realistico e quotidiano del PC. La CPU risulta dunque l’elemento principale e, in questo caso, vincente, ottenendo un punteggio eccellente e portando il PC a superare il 90% degli utilizzatori del benchmark in questione.

PCMARK

Oltre a tutti questi test, sempre utili per effettuare paragoni e ad avere un’idea chiara delle performance di una CPU, ho avuto modo di testare e stressare questo i7 nel mio solito utilizzo fatto di blogging, editing foto/video, visione di contenuti multimediali e gaming.

Intel core i7-9700k

In ogni ambito di utilizzo non ho incontrato incertezze sia in fasi di gioco intenso che durante la visione di contenuti multimediali in 4k. In particolare, con Premiere Pro ho renderizzato un video in 4k dalla durata di circa3 minuti in 2 minuti e mezzo.

Temperature

Per mettere realmente in difficoltà la CPU, come al solito mi sono affidato a Prime95, spingendo al 100% l’utilizzo per circa 5 minuti.

Temperatura
Temperatura

Come potete vedere dalle immagini qui sopra, appare evidente come il dissipatore non sia chiaramente in grado di mantenere una temperatura accettabile, complice chiaramente la fascia di prezzo di appartenenza. Nonostante ciò, nell’utilizzo che ne ho fatto non ho mai toccato temperature critiche, fermandomi anche in fase di rendering video a un massimo di 80° circa.

Intel Core i7-9700k – Prezzo e conclusioni

Dopo diverse settimane di test, stress e utilizzo variegato, ritengo questo i7-9700k una scelta più che valida per chiunque volesse assemblare un PC desktop a elevate prestazioni e che, soprattutto, duri nel tempo.

[amazon box=”B07HHN6KBZ” description_length=30]

Le prestazioni sono assolutamente paragonabili a quelle ottenibili con il ben più costoso i9-9900k ragion per cui a cica 400€, ovvero più di 100€ in meno, consiglio assolutamente l’acquisto.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

2 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

2 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

2 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

3 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy