Categorie
Internet

Come acquistare online senza carta di credito

Sembrerà strano, ma acquistare online senza carta di credito è il desiderio proibito di numerosissime persone! Un esempio? I ragazzi non ancora in età per possederne una, chi per scelta o per necessità ha deciso di non disporne, chi vorrebbe evitare di dar conto dei propri acquisti e molto, molto altro.

Paradossalmente, e parlando sia di negozi online che di venditori privati, è in molti casi “sconsigliato” evitare di usare la carta di credito anziché farlo. Un motivo a caso? Il contrassegno prevede spesso la maggiorazione dei costi (per coprire il venditore da eventuali rifiuti) ed il trasferimento di denaro non tracciabile rende gli acquirenti estremamente vulnerabili a truffe.

acquistare online senza carta di credito

Dunque è impossibile acquistare online senza carta di credito? Ciò è spesso falso, tuttavia bisogna conoscere perfettamente le conseguenze – positive o negative – a cui si va incontro facendolo!

[articolo id=”190522″]

Fatta questa doverosa premessa, vediamo insieme i metodi più usati per acquistare online senza carta di credito.

Acquistare online senza carta di credito

Gift Card (consigliato!)

La Gift Card è il metodo più semplice e sicuro per acquistare online senza carta di credito! Di fatto, le gift card permettono agli utenti di aggiungere credito da spendere agli account online, inserendo il codice presente su di esse, esattamente come se i soldi fossero “pre-ricaricati”! Purtroppo non tutti gli store online prevedono questa possibilità.

[articolo id=”203253″]

Facciamo un esempio supponendo di voler acquistare online senza carta di credito da Amazon Italia. Per acquistare una Gift Card di Amazon dovremo recarci in un punto LIS abilitato (Lottomatica) e richiedere una carta acquisti Amazon. L’addetto ci chiederà l’importo (10, 25, 50 o 100€) e, quando pagheremo in contanti, ci consegnerà uno scontrino contenente il codice.

Per riscattare la gift card ed aggiungere il credito sul nostro account Amazon Italia dovremo recarci in questa pagina, inserire le credenziali del nostro account e, quando richiesto, il codice scritto sullo scontrino di cui sopra. Fatto! Una volta confermata l’operazione potremo acquistare online senza carta di credito da Amazon Italia usando i soldi accreditati.

E’ possibile fare una cosa del genere anche con altri store; ad esempio:

  • Google Play Store (qui i rivenditori delle gift card)
  • Apple Store e con iTunes Store (sono due cose diverse);
  • Netflix;
  • Spotify.

Potremo chiedere al nostro ecommerce di fiducia se dispone di questo servizio!

Contrassegno

Il contrassegno – pagare al corriere quando la merce arriva – è un metodo per acquistare online senza carta di credito quasi del tutto scomparso; il pagamento in contrassegno mette “a rischio” il venditore: in caso il pacco non venga accettato, il venditore si accollerà anche la restituzione.

E’ per questo che non tutti i venditori accettano il pagamento in contrassegno; nel caso sia previsto, spesso viene richiesto il pagamento di una somma maggiorata sulle spese di spedizione; alcuni commercianti, per tutelarsi, richiedono l’accettazione di una liberatoria che impone precise condizioni.

Prima di avviare la procedura d’acquisto è bene accertarsi che il venditore accetti il pagamento in contrassegno.

Bonifico

Non è un collegamento ovvio ma, spesso, è possibile: molti venditori accettano pagamenti con bonifico bancario o postale. Numerosi istituti di credito permettono di effettuarne senza possedere un conto o una carta di credito. Trattandosi di denaro tracciabile, le tutele sono le medesime rispetto alla carta di credito.

Dunque per acquistare online senza carta di credito usando il bonifico bancario/postale, dovremo prima accertarci che il venditore lo accetti; fatto ciò, chiediamo le seguenti informazioni:

  • nome e cognome del venditore o nome e ragione sociale dell’azienda;
  • indirizzo dell’azienda;
  • istituto bancario del beneficiario e/o IBAN completo;
  • causale del bonifico – che coincide spesso con il codice dell’ordine, il nome dell’oggetto o altre informazioni che ci saranno comunicate.

Fatto ciò potremo recarci in un ufficio bancario o postale, richiedere il modulo per un bonifico, compilarlo e versare i contanti – se non siamo correntisti, ci verrà chiesta una spesa aggiuntiva di pochi euro. Una volta effettuato il pagamento non ci resterà che avvisare il venditore.

Il bonifico bancario/postale impiega solitamente 2 o 3 giorni lavorativi; con molta probabilità, la merce che avevamo deciso di acquistare online senza carta di credito verrà spedita nel momento in cui il bonifico viene accreditato al venditore.

Conto PayPal (associato a conto corrente)

Se siamo correntisti ma non abbiamo una carta di credito, possiamo tranquillamente associare il nostro conto a PayPal e pagare tutti i nostri acquisti dove il circuito è accettato (praticamente su quasi tutti gli store più noti, fatta eccezione di Amazon).

LINK | Come pagare tramite conto corrente con PayPal? (PayPal FAQ)

Anche per chi pagherà in questo modo tramite PayPal saranno attive le “solite” protezioni, come l’antifrode, la possibilità di richiedere resi e quant’altro.

MoneyGram, Western Union o altri servizi di trasferimento fondi (sconsigliato!)

Citiamo questo metodo perché esiste e viene richiesto da venditori spesso truffaldini ma, a differenza di quanto detto fino ad ora, vi scoraggiamo ad usare il trasferimento non tracciabile di fondi per acquistare online senza carta di credito.

Tra i metodi di suddetto tipo figurano MoneyGram, Western Union, Azimo, Facebook, i BitCoin e la fantomatica ricarica PostePay.

Se un venditore ci chiedesse di usare uno di questi metodi per acquistare online senza carta di credito, non dobbiamo pensarci due volte e rifiutare – a meno che non si tratti dello store di nostro zio, per intenderci.

[articolo id=”219939″]

Il motivo è semplice: i trasferimenti di questo tipo, anonimi e non, ci rendono molto ma molto vulnerabili alle truffe; dunque se pagheremo un venditore con una ricarica PostePay, e questi dovesse decidere di non inviarci l’oggetto – di fatto truffandoci, non potremo far nulla per riavere i nostri soldi. Dunque ancora una volta: evitiamo il più possibile pagamenti del genere! Diffidiamo inoltre dai venditori che li adottano come unico metodo di pagamento.

E’ meglio acquistare online senza carta di credito altrove e pagando qualcosina in più, anziché ritrovarsi nel bel mezzo di una vera e propria truffa!

15 risposte su “Come acquistare online senza carta di credito”

A me hanno rubato 50 euro sulla Postepay pagamento effettuato al circo di shangai e mi è andata anche bene perché 1 giorno prima avevo caricato 1800 ma li ho spesi subito! È oggi ho ricaricato per fare un pagamento immediato di 200 euro tempo zero e mi chiama l’ufficio anti frode dicendomi che non potevo usare la carta per un’ora perché volevo spendere i soldi subito! Ma che cercassero chi mi ha fregato i soldi piuttosto che crearmi un disagio nonostante gli ho detto che ero io a pagare. Della Postepay non mi fido più! Ormai ci tengo sempre non più di 10 euro dentro e non va bene perché ti passa la voglia di comprare

non sono assolutamente d’accordo!!! Ho pagato per una playstation 4 usata da un ragazzo di milano con una ricarica postepay, dopo 30 giorni lavorativi non ho visto nulla, sono andato dai carabinieri e fatto richiesta di querela… il GIORNO DOPO ho riavuto tutto. La legge ha funzionato per me, inoltre se pagavo con pay pal o metodo più sicuro avrei speso come acquistare il nuovo!!!

Io mi faccio ricaricare la postepay dai clienti, è l’unico modo possibile alla portata di tutti

Si figuri, la vostra è una bella fonte di informazioni qualificate.
E’ un piacere essere “semplicemente un cacciatore di refusi”

c’è anche da dire che molte banche non ti danno la carta di credito se non gli piace il tuo lavoro o contratto di lavoro e non hai un garante. Solo perchè ho un contratto a tempo determinato e non indeterminato, a me sia bancoposta sia altre banche non hanno voluto dare la carta di credito. Nessuna storia invece per la prepagata.
Quindi se io devo pagare con carta di credito non ho scelta: solo prepagate.

allora sarai contento della mia segnalazione: con fineco la prepagata si paga 9 euro all’anno, ricaricarla non costa nulla, si può fare in un attimo via smartphone o sito, è una mastercard con cvv accettata da ogni servizio, puoi connetterla a paypal se vuoi, ed è sicura e garantita.

È la stessa cosa di girare con il portafoglio mezzo vuoto.
Ci sono alcune banche che non ti tutelano, e molte solo parte della cifra rubata e poi quello della ricarica è un altro problema, che ogni volta che si fa un acquisto online bisogna fare passaggi in più e quindi più perdita di tempo ad entrare nel sito della propria banca e ricaricare ogni volta, e la maggior parte ti fa pure pagare una quota ogni volta che ricarichi (quindi non converrebbe ricaricarla per ogni acquisto), io ad esempio acquisto online 2 volte alla settimana, sarebbe un costo in più per ogni ricarica che andrei a fare e ovviamente, una grande perdita di tempo ogni volta andare a ricaricare, quando può benissimo prendere i soldi direttamente dal conto corrente.

I bitcoin sono sicuri fintanto che si acquista da un sito sicuro. Per esempio tramite il sito giftoff . com di solito acquisto buoni Amazon tramite bitcoin, poi il buono lo uso su Amazon.

Come si fa a dire che i bitcoin non sono sicuri? I bitcoin sono come il contate che è per definizione sicuro.

ma quale banca non ti tutela? la mia prepagata fineco è una mastercard ed è “sicura” non certamente meno di qualsiasi carta di credito… semmai col fatto che dentro ci sono quei 10 euro scarsi che ci tengo di solito, è più sicura….

Se vuoi anche le carte di credito si possono ricaricare, (ma ovviamente si perderebbe le loro funzioni principali.
La carta di credito spesso è consigliabile usarla come mezzo di pagamento, in quanto i gestori come MasterCard, Visa ecc. ti coprono tutti gli eventuali furti di denaro (sono obbligati dalla legge) e quindi se ti dovessero anche rubare dei soldi stai sicuro che li avrai indietro, con la carta prepagata ogni banca fa un po’ come gli pare e spesso non ti tutelano.

“Tra i metodi di suddetto tipo figurano MoneyGram, Western Union, Azimo, Facebook, i BitCoin e la fantomatica ricarica PayPal.”
Si capisce benissimo che l’ultima parola è un refuso: non esiste.
Forse l’autrice voleva scrivere “POSTEPAY” ?

come fa la carta di credito normale ad essere più sicura della prepagata? dalla prepagata non ci puoi togliere più di quel che ci carico… pochi spicci, o giusto giusto quel che mi serve per uno specifico acquisto… sentiamo!

È il mezzo che non è sicuro… Se avessero scritto la carta prepagata allora avrebbero dovuto scrivere anche la carta di credito, che è molto più sicura della prepagata.

possibile non nominare le prepagate? ci carico quanto voglio, anche giusto giusto la cifra che mi serve per uno specifico acquisto e un istante prima di cliccare per il pagamento… come fa a non essere sicurissimo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *