Una delle domande che ci rivolgete più di frequente riguarda il miglior antivirus gratuito da installare sul PC. A seconda degli scenari, la scelta si riconduce piuttosto spesso a due tra i più noti protagonisti nel settore della sicurezza informatica: Avast e AVG.
[articolo id=”187285″]
Due big che, presto, diventeranno una.
Avast ha infatti annunciato l’intenzione di acquistare AVG al fine di potenziare la sua offerta ed ampliare il suo mercato nel settore della sicurezza.
Oltre ad essere estremamente note per le rispettive suite gratuite, infatti, sia Avast che AVG hanno una fetta di mercato in settori che si allontanano dai PC con sistemi operativi Windows – allargandosi a server e desktop Linux, dispositivi Android e soluzioni integrate.
Di fatto, il deal già approvato da entrambi i CdA prevede che Avast paghi 25 dollari in contanti per ogni azione di AVG, per un totale di circa 1.3 miliardi di dollari.
L’intenzione di Avast è, chiaramente, quella di espandersi sul mercato offrendo unitamente alla tecnologia in possesso di AVG servizi gratuiti e non per una categoria sempre maggiore di scenari e dispositivi che, oltre ai “classici” PC, abbracceranno in maniera sempre maggiore settori quali il mobile e la Internet of Things.
Secondo le previsioni, infatti, dopo la fusione Avast si troverà pronto un parco utenza pari ad oltre 400 milioni di dispositivi, di cui 160 milioni sono mobile.
Insomma una rivoluzione pronta ad unire due dei più forti protagonisti sulla scena della sicurezza informatica che, a forze unite, potrebbero dare del filo da torcere a colossi quali Kaspersky e Symantec.
L’acquisizione, secondo le stime, sarà finalizzata entro il prossimo autunno.
5 risposte su “Avast acquista AVG per 1.3 miliardi di dollari”
ah beh :) ti piace vincere facile
meglio avira
AVG più di una volta nel corso della sua storia ha regalato delle chicche di tutto rispetto, come quando alla fine del 2008 mise in ginocchio un numero imprecisato di pc in tutto il mondo dopo che un aggiornamento dalla versione 7.5 e 8.0 segnalava il file user32.dll di windows come trojan horse, cancellandolo. Risultato Windows, kaputt. Furono divulgate iso con le istruzioni per il ripristino di windows e annunciate decapitazioni ai piani alti.
Che bei tempi…..
L’eterna domanda: “Meglio Avast, oppure AVG?”, ha finalmente trovato la sua risposta definitiva.
Li ho sempre trovati invasivi e poco efficaci entrambi. Chissà se l’unione porterà a qualcosa di decente…
Inviato da Chimera Revo per Windows