Ieri 20 Aprile 2016, il noto software antivirus Avira ha ricevuto due importantissimi premi in seguito ai test eseguiti da AV-Comparatives, azienda di testing indipendente specializzata in software per la sicurezza. Questo importante traguardo denota quanto la sua crescita in termini di sicurezza abbia fatto passi da gigante, diventando uno dei software gratuiti per la sicurezza più efficaci. Per essere precisi, Avira si è aggiudicato due premi: “Whole Product Dynamic Test” e “File Detection Test“. Vediamo assieme i risultati dei test.
[articolo id=”187285″]
Whole Product Dynamic Test
Questo test consiste nel sottoporre alla macchina URL ed exploit attivi riconducenti a malware ben noti come pericolosi e potenzialmente dannosi. In questo caso sono stati svolti ben 449 test su un PC che eseguiva Windows 7, in modo da simulare la macchina di un utente medio. Avira ha identificato il 100% dei campioni malware e nessun “falso positivo”: test di questo tipo, infatti, sono molto incentrati sulla rilevazione non corretta di un file dannoso che, spesso, viene identificato come falso positivo anziché, appunto, dannoso. Anche in questo campo, Avira si è posizionato al primo posto, con rilevazioni bassissime (o nulle nel caso di questo test) di falsi positivi.
File Detection Test
In questa prova AV-Comparatives ha testato la capacità dei software di sicurezza nel rilevare malware recenti o più diffusi, in modo da capire quanto l’antivirus sia efficace nell’utilizzo di tutti i giorni. Avira si è posizionato al primo posto dopo essersi sottoposto a ben 163.763 campioni, con un rilevamento del 99,9% dei malware e solo lo 0,01% di falsi positivi.
Nel complesso le prestazioni ottenute da Avira gli hanno permesso di ottenere uno dei riconoscimenti più importanti, l’Advanced+. E voi avete già installato un antivirus? Rivalutereste Avira?
18 risposte su “Avira è il miglior antivirus nei test AV-Comparatives”
Sulla loro efficacia puoi leggere tu stesso in rete, specialmente per quanto riguarda Nod32: https://www.google.it/search?q=eset+nod32+%C3%A8+realmente+efficace%3F&gws_rd=cr,ssl&ei=_ZMaV4e3BquOgAa2jrjwDQ#q=eset+nod32+recensioni
immagino di si dato che nei test effettuati non veniva specificato quale versione dell’antivirus fosse stata sottoposta ai test (anche se molto probabilmente era la premium)
Ma il motore di Avira Premium è il solito della versione free?
Perché per esempio con Bitdefender sembra che la versione free si comporti molto peggio della premium. Ovviamente considerando solo il modulo antivirus
Mi dispiace contradirti ma le suite di sicurezza del est sono una garanzia:)se sono costreto a usare linux per me o altri mai avuto problemi con nod32 eset o kaspersky e avast free anche se comodo si sta dimostrando molto valido sempre parlando di free,poi ultima parola spetta al utente
Lo staff di Altroconsumo purtroppo ha toppato diverse volte e infatti altri esperti online lo hanno potuto confermare.
Ulteriore conferma arriva proprio dai risultati.
Molte minacce di vario tipo quegli antivirus se li fanno scappare sotto al naso, Avast poi non ne parliamo… pesante e inutile.
Verissimo. E quelle famose “teste di vitello” sono molti negozianti di turno o il classico “amico che se ne intende” a dire quelle fesserie.
È superfluo dire che sicuramente ne avrai viste un casino di queste situazioni, idem nel mio ambito professionale.
Vero… alcuni non fanno gli aggiornamenti di Windows, di Adobe Reader, Flash Player, Java… perché hanno paura dei Virus o perché qualche testa di gli ha detto che quelli sono Virus.
Come mai nei test non compare mai 360 Total Security della cinese Qihoo? Può usare anche i motori di scansione di Avira e Bitdefender, ha anche la funzione Sandbox, ma forse per il fatto che sia cinese e free viene considerato poco affidabile? Per adesso lo sto testando su una macchina virtuale in attesa di scegliere un antivirus free da sostituire a quello Microsoft di Windows 10.
Io ne ho fatti molti anche con eset scan online riesci a pulire tutto:)anche se lw live kaspersky o bitdefender sono le migliori soluzioni
Concordo dopo linux se devo usare windows eset
E il top come sempre a volte kaspersky o bitdefender o gdata superano nei anni ma con ultima versione e tornato al top,accopiato al malawarebytes:)
Eset e nod32 sono sempre al top e ultimo test di altroconsumo lo conferma,ovviamente tutto e relativo se hai trovato dei virus e colpa del utente:) ma avira e diventato troppo invasivo e non mi fido,per il free preferisco comodo o avast
Poi molti utenti sono allergici agli aggiornamenti su Windows. XD
Anche a me è capitato di trovare qualche virus su PC con NOD32.
il 100% delle volte era con versioni di NOD32 vecchio (a volte craccato).
Così come avere il S.O. non aggiornato, oppure tenere vecchi plugin (Adobe, flash, java etc) non aggiornati, non è una cosa molto furba, anche tenere il motore di scansione di un Antivirus non è da geni.
Uno dei primi criptlocker che ho visto era su un PC con NOD32 4 (quando c’era già la versione 8), e nel PC c’era un NOD32 4, che dopo qualche ora riusciva a riconoscerlo, ma non avrebbe potuto bloccarlo. La versione 8, così come oggi la 9 (e la 10 ora in beta) grazie al live grid riesce a riconoscerlo in modo più tempestivo.
Anche io preferisco NOD32 ed è la soluzione che rivendo ai miei clienti che decidono di usare un Antivirus Commerciale. Normalmente si trovano bene per quanto riguarda il “problema virus” li sento una volta l’anno per il rinnovo.
Nei PC di clienti, che usano altre soluzioni, compresa Avira Free o Premium, ho sempre trovato PC con infezioni più o meno gravi (in qualche caso più che un antivirus sarebbe servito il NAPALM :-D ).
I clienti con altre soluzioni che poi sono passati a NOD32 non hanno più preso virus.
I clienti che da NOD32 sono passati ad altre soluzioni, puntualmente mi chiamavano dopo qualche mese perché si sono beccati dei virus, l’ultima una ditta che è passata a Panda e si ha beccato un Criploker (oltre 65mila file criptati sul server, recuperati fortunatamente da un BackUp).
Purtroppo però su molti PC della mia clientela ho trovato proprio quegli antivirus ed erano strapieni di virus e altre cose che purtroppo questi ultimi non riuscivano ad estirpare.
Questo si verifica sia per coloro che avevano il software craccato e sia coloro che avevano una regolare licenza.
È stato proprio grazie ad Avira che ho potuto togliere tutti quei virus.
Prova a fare un esperimento e vedi. ;-)
Personalmente sui sistemi windows preferisco i prodotti Eset (Nod32 e Smart Security, che guardacaso nel grafico non ci sono) o per gli utenti più “facilitoni” Bitdefender free (che anche se leggerissimo fa perfettamente il suo lavoro)…
Si sapeva già.
In ogni caso l’azienda ha da sempre basato su GNU/Linux la sua distribuzione per avviarla in modalità Live nel caso Windows presentasse questo problema (come di solito accade su un sistema Microsoft), sto parlando appunto di Avira Rescue System scaricabile sempre gratuitamente dal loro sito web.
È una ISO che occupa meno di 700 MB e può essere masterizzato senza problemi su un CD vergine o installato su una pendrive con Linux Live USB Creator o altre alternative.
Una volta avviato in modalità Live è possibile accedere ad una serie di funzioni che consentono di eliminare i virus che non consentono le normali funzioni di Windows. Molto efficace anche contro i ransomware in genere.