La vostra connessione internet non dà il meglio di sé? Volete accedere a dei siti in particolare ma sono bloccati? Ebbene per risolvere i vostri problemi potrebbe bastare cambiare DNS! In questa guida vedremo proprio come fare ciò, in maniera semplice e veloce!
Cos’è e cosa significa DNS?
Il Domain Name System – per gli amici DNS – è un name resolver, ossia, volendo dare una spiegazione abbastanza banale e pratica, un sistema che permette di “tradurre” gli indirizzi letterali (come google.it) in indirizzi IP (173.194.112.47).
Ogni gestore di servizi internet dispone solitamente di DNS dedicati, tuttavia in alcuni casi (vuoi per sicurezza, vuoi per aggirare un blocco nazionale o quant’altro) può rivelarsi necessario modificarli ed usarne altri pubblici o privati.
Questa operazione è di norma possibile per quasi tutti gli operatori – l’ADSL di Vodafone Italia ad esempio blocca la funzionalità di cambio DNS tramite la Vodafone Station – ed è effettuabile su tutti i sistemi operativi agendo sulle impostazioni di rete; addirittura, la maggior parte dei router permette di definire manualmente i DNS da utilizzare.
Primo passo: scegliere i DNS più veloci
Prima di cambiare DNS dovete naturalmente decidere i nuovi da impostare e che andranno a sostituire quelli attuali. Per farlo vi consigliamo di dare una lettura alla nostra guida dedicata ai DNS più veloci dove troverete la lista dei DNS più veloci del momento, come i recentissimi DNS Cloudflare, gli OpenDNS o i DNS Google.
Cambiare DNS su Windows
Procedura Manuale (senza installare programmi)
Cambiare DNS su Windows non è una procedura molto intuitiva, ma una volta capita la diventa molto semplice. Basterà quindi:
- Entrare nelle Impostazioni premendo il tasto Windows + I;
- Cliccare su Rete e Internet;
- Cliccare su modifica opzioni scheda;
- A questo punto si aprirà una finestra del pannello di controllo con le varie opzioni di connessioni, bisognerà individuare la connessione wireless, selezionarla con il tasto destro del mouse e cliccare su Proprietà nella finestra che comparirà;
- Fare doppio click sulla voce Protocollo internet versione 4 (TCP/IPv4);
- Selezionare in basso la voce Utilizza i seguenti indirizzi server DNS;
- Inserire negli appositi spazi gli indirizzi esatti.
Potrebbe essere necessario riavviare la connessione prima che le nuove impostazioni siano effettive.
QuickSet DNS
QuickSet DNS è un piccolo programma di Nirsoft – già nota per tantissime altre utility del genere – che permette di cambiare al volo i DNS su Windows in pochi click (anche addirittura in uno solo con un minimo di configurazione, ne parleremo in seguito) senza aver bisogno di passare ogni volta tra le impostazioni di rete.
QuickSet DNS è compatibile con tutte le versioni di Windows – dalla vetusta 2000 all’attualissima 10 (gli ultimi test sono stati effettuati su quest’ultimo sistema operativo).
La prima cosa da fare è ovviamente scaricare QuickSetDNS (QSDNS) dal link in basso: si tratta di un programma standalone che non necessita di installazione. Potrete estrarlo dove preferite ed eseguirlo da lì o, in alternativa, copiare la cartella in un posto meno visibile e creare un collegamento all’applicazione sul desktop.
DOWNLOAD | QSDNS (Nirsoft)
Una volta eseguito il programma, per cambiare DNS, basterà:
- Selezionare la scheda di rete per cui intendete cambiare i DNS dal menu a tendina in alto e spostare lo sguardo al centro: saranno già presenti due DNS preimpostati, il primo relativo al router ed il secondo relativo ai DNS Google.
- Cliccare destro su una voce e selezionare “Set Active DNS” per modificare i DNS in uso con quelli selezionati – oppure, se siete amanti della tastiera, selezionare il DNS interessato e premere il tasto F2.
- Se l’operazione è andata a buon fine, vedrete accanto al DNS che avete scelto un pallino che da grigio sarà diventato verde.
Ovviamente è possibile inserire DNS personalizzati. Per fare ciò sarà necessario:
- Selezionare File > New DNS Server oppure premere la combinazione di tasti CTRL+N per accedere alla finestra di creazione.
- Inserite nella casella “DNS Name” il nome con cui volete contraddistinguere il nuovo server DNS, e in DNS IP Addresses l’indirizzo IP (o gli indirizzi IP) del DNS che volete aggiungere.
DNSJumper
Un altro metodo estremamente semplice e veloce per cambiare DNS su Windows è utilizzare il software DNSJumper. Abbiamo precedentemente approfondito le modalità di utilizzo di questo software e potrete trovare la guida nell’articolo dedicato.
Cambiare DNS su Linux
Cambiare DNS su Linux può sembrare più difficile in quanto ci sarà bisogno di usare la riga di comando, ma in realtà è perfettamente fattibile, basterà semplicemente seguire passo passo la nostra guida a riguardo.
Cambiare DNS su Android
Modificare i DNS su Android, anche senza root, è ugualmente fattibile. Ovviamente abbiamo una guida anche per questo, vi basterà seguirla e in pochi minuti il vostro problema sarà risolto!
Altri articoli utili
Come è stato possibile capire, cambiare DNS sui propri dispositivi può non essere così semplice per chi non ha esperienza, ma una volta mostrata la strada sarà molto più facile arrivare al traguardo!
Nei box di seguito troverete degli articoli correlati che potrebbero tornarvi utili.
perchè cambiando i dns poi all’uscita esce fuori la finestra della risoluzione dei problemi?
ho la vodafone station e ho messo il dns open e google e funzionano entrambi. Con opendns ho verifcato tramite il sito il loro funzionamneto.