Categorie
Internet Android

CLiGGo: valida alternativa a Spotify gratis

Molti ci chiedete quale possa essere una buona alternativa a Spotify gratis: oltre a poter usare lo stesso Spotify con un barbatrucco per eliminare la pubblicità (ma rinunciando alla qualità), esistono in rete numerosi altri servizi di streaming che offrono la possibilità di accedere a migliaia di brani in modo completamente gratuito.

Ciascuno di essi tuttavia ha le sue caratteristiche: c’è chi pretende una registrazione, chi delle condivisioni, chi permette di accedere esclusivamente a musica indie o indipendente e simili.

[articolo id=”223021″]

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti però in un servizio che, sin da subito, ci è sembrato una vera e propria alternativa a Spotify gratis: si tratta di CLiGGo, un servizio web che fa di YouTube la sua fonte sconfinata di brani musicali. In altre parole, CLiGGo preleva la musica da YouTube e la ingloba in un’interfaccia in stile Spotify, indubbiamente più simile a quella di un riproduttore musicale.

Vediamo come funziona CLiGGo, l’alternativa a Spotify gratis!

CLiGGo: l’alternativa a Spotify Gratis

CLiGGo è un servizio completamente gratuito, pensato per lo streaming in modalità “radio” ma sul quale è possibile trovare davvero di tutto!

LINK | CLiGGo

I brani vengono infatti prelevati da YouTube, dunque potremo trovare su CLiGGo praticamente di tutto, con la comodità di poterlo riprodurre in un player dall’interfaccia e dalle funzionalità molto simili a quelle di Spotify.

CLiGGo - Spotify gratis

Il primo aspetto che mi è balzato all’occhio di CLiGGo, questa interessantissima alternativa a Spotify gratis, è quello di poterlo utilizzare liberamente anche senza iscrizione: basta selezionare una delle playlist già disponibili, accedere ad una delle radio tematiche o cercare singolarmente brani per riprodurli comodamente attraverso il browser.

CLiGGo - Spotify gratis

[articolo id=”191592″]

Potremo scegliere tra tantissime playlist già confezionate, suddivise per genere, popolarità, radio a tema e quant’altro.

cliggo 4

Come già detto, con la nostra alternativa a Spotify gratis potremo anche cercare singoli brani e riprodurli separatamente oppure unirli in una playlist personale; per creare playlist personali, ovviamente, è necessaria la registrazione a CLiGGo – anch’essa totalmente gratuita.

CLiGGo - Spotify gratis

Volendo potremo registrarci anche tramite Facebook.

Ma il bello viene adesso: CLiGGo è disponibile anche come app mobile per Android, oltre che come estensione per Google Chrome. Esattamente come succede per la controparte desktop, neppure CLiGGo per Android richiede registrazione per l’uso – per accedere a funzionalità come la creazione di playlist personalizzate ed altro ce ne sarà invece bisogno.

DOWNLOAD | CLiGGo per Android (Google Play)

DOWNLOAD | CLiGGo per Google Chrome (Chrome web store)

Sfortunatamente l’app per Android non può essere controllata direttamente dall’area di notifica, tuttavia in fase di riproduzione compare una sorta di banner che permette di accedervi rapidamente.

app android cliggo

In definitiva possiamo tranquillamente definire Cliggo la migliore alternativa a Spotify gratis esistente al momento: pochi banner e non invasivi, servizio leggero, registrazione obbligatoria e archivio musicale praticamente sconfinato.

Forse in termini di qualità l’audio non sarà di qualità elevatissima, un aspetto su cui si può tranquillamente sorvolare visto il (non) costo di questo servizio!

[articolo id=”225467″]

E voi ne approfitterete o preferite usare Spotify Premium con tutti i suoi (grandi) vantaggi e l’indubbia qualità offerta?

[articolo id=”234689″]

5 risposte su “CLiGGo: valida alternativa a Spotify gratis”

Dopo averlo provato un po’, sono rimasto perplesso dai suoi difetti.
Il pregio più grande? L’immensità di YT! Infatti ci trovi qualunque canzone, anche quelle che non sono presenti nei cataloghi di Spotify & Co.
Il difetto più grande? Che usa YT! Attinge molto ai videoclip ufficiali, quindi si hanno canzoni “sporcate” dagli effetti sonori del video in questione, ma probabilmente la cosa più scoraggiante è che ti fai un mazzo per creare la playlist che desideri, poi magari nel tempo certe canzoni vengono a mancare perché cancellate da YT per violazioni varie.
Infine concordo con Fabio, non ha nessuna informazione sui brani cercati, nemmeno una cosa essenziale come il minutaggio… tanto per capire se stai cliccando mille volte lo stesso video con nomi differenti.
Per cui boh… il concetto di un servizio simile non mi dispiace, ma dovrebbe essere migliorato un tantino.

Jessica, che dio ti benedica, finalmente un’alternativa al mai abbastanza rimpianto GrooveShark! Quanto alla qualità, chissenefrega, non è che dalle cuffie dello smartphone, dall’autoradio o dalle casse del notebook mentre uno lavora si riesca poi ad apprezzare chissà quale audio cristallino…

Di solito questi servizi che pigliano
brani da youtube so’ na mezza p0rcata.

Anche per 3/4 va’.

Proviamo un po’…

Se non si era capito che c’era un’alternativa gratuita a Spotify potremmo anche riperlo altre otto volte, vedi mai che a qualcuno magari fosse sfuggito:
alternativa a spotify gratis
alternativa a spotify gratis
alternativa a spotify gratis
alternativa a spotify gratis
alternativa a spotify gratis
alternativa a spotify gratis
alternativa a spotify gratis
alternativa a spotify gratis
Vabbé era solo per dire che risulta molto fastidioso leggere articoli scritti così. Spero che google inizi presto a penalizzare tutti i post con molte ripetizioni. Provate per un momento a immedesimarvi nel lettore di questi post e vedete se non ci si sente trattati come dei cretini o, se volete, dei bambini a cui si ripetono le cose cento volte…

Dato che accenni alla qualità audio non proprio delle più elevate, riusciresti mica a verificarne l’effettiva qualità? Grazie
Se non sbaglio Spotify fa 96 – 160 e 320 con premium

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *