Categorie
Internet

Google Chrome disattiverà Flash a partire da settembre

Ciò che Google affermò qualche mese fa sta per concretizzarsi: presto, molto presto, il browser inizierà a prendere seri provvedimenti “contro” Flash per poi, progressivamente, abbandonarlo del tutto.

[articolo id=”212071″]

Dopo aver già da qualche tempo disattivato per impostazione predefinita Flash su alcuni contenuti “secondari” delle pagine, visualizzando il famoso “Clicca per attivare, a partire da Chrome 53 il provvedimento contro il plugin di Adobe diverrà ancor più forte.

Google disattiverà infatti i contenuti in Flash “invisibili” nelle pagine – ad esempio quelle in grado di generare il codice di analisi – a partire dal prossimo settembre, esortando gli sviluppatori a migrare verso HTML5.

Oggi oltre il 90% del codice Flash sul web carica dietro le quinte per supportare cose come l’analisi delle pagine. Questo tipo di Flash vi rallenta e, a partire da settembre, Chrome 53 inizierà a bloccarlo. HTML5 è molto più veloce e sicuro ed i publisher stanno migrando [ad esso] per velocizzare il caricamento delle pagine e migliorare le prestazioni delle batterie. Vedrete un miglioramento di risposta ed efficienza su numerosi siti.

Ma non finisce qui, perché come da progetto Google intende andare fino in fondo: a partire dal prossimo dicembre, con Chrome 55, il blocco sarà ancor più vaso e vedrà la disattivazione completa di Flash per impostazione predefinita, con conseguente priorità ad HTML5.

Disattivazione che non sarà valida per i siti creati completamente e solamente in Flash, siti per i quali sarà visualizzato in prima istanza il classico “Clicca per attivare” e la cui preferenza sarà ricordata all’interno del browser.

4 risposte su “Google Chrome disattiverà Flash a partire da settembre”

Il browser di Ubuntu su meizu su Unity 8… prende solamente formati HTML5 limitandone l’uso. Passando tutto il web ad Html5 non ci sarebbero più problemi.

La secondo parte è solo polemica o vuoi sapere come la penso veramente? No perchè se fosse polemica non ho tempo da perdere, scusami. Buona Giornata.

Tanto per capire…,quale sarebbe il “browser di Ubuntu”?,quanto al “miglior OS”,al tuo posto eviterei certe frasi,rischi di innescare un flame interminabile,per esempio,io utilizzo “linux” dal 1999,ho provato/installato decine di distro,*buntu comprese,e ti assicuro che c’e’ di meglio,molto meglio…,senza dimenticare i vari *BSD.

PS il miglior OS e’ quello che fa cio che ti serve come ti serve,quindi potrebbe essere perfino win95 in talune circostanze…

Vero… anche perchè il browser di Ubuntu sui cellulari avrà un’impennata pazzesca dato che lavoro solo su Html5… ne vedremo delle belle e Ubuntu è sempre più nella lista candidati come miglior OS in assoluto…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *