Categorie
Internet

Google potrà trasformarsi nel vostro… medico!

Quante volte avete sperimentato quel piccolo dolorino qui e lì e, alquanto scoraggiati dall’eventualità della fila dal vostro medico, avete deciso di cercare su Google i vostri sintomi per avere una specie di “diagnosi”?

Sempre più persone utilizzano questo – a mio parere sconsigliabile – approccio e Google questo lo sa: è per questo che, per semplificare la vita a chi cerca cause e rimedi a determinati sintomi, anziché far sì che l’utente stesso debba districarsi tra decine e decine di descrizioni introdurrà una serie di card che mostreranno immediatamente le eventuali cause dei sintomi associati.

Quindi a partire dai prossimi giorni – inizialmente solo negli Stati Uniti – scrivere sulla pagina web di ricerca mobile di Google “mal di testa su un lato” potrebbe suggerirvi come causa un colpo di freddo, la sinusite o altre cause comuni.

google-search_risultato

Cercando invece un sintomo più generico, come semplicemente “mal di testa“, Google mostrerà una card contenente le cause più comuni, un’eventuale terapia o le circostanze in cui chiamare un medico o il soccorso immediato.

Tutte le informazioni che verranno mostrate nelle card dedicate ai “sintomi” da Dottor Google sono state generate da una combinazione di interventi umani e Knowledge Graph e successivamente revisionate dagli esperti della Harvard Medical School e della Mayo Clinic.

Insomma Google diventa un medico ed offre diagnosi su un piatto d’argento: ricordate però che si tratta sempre e soltanto di un motore di ricerca e, come lo stesso BigG suggerisce, per avere una diagnosi a 360° ed una terapia efficace la scelta migliore è sempre quella di rivolgersi al proprio medico.

Non dimenticatelo.

[articolo id=”181777″]

3 risposte su “Google potrà trasformarsi nel vostro… medico!”

.. potrebbe essere meglio Dr Google di certi medici superficiali, che
non ascoltano il paziente, e che quando non sanno che diagnosi dare,
invece di mandarti da uno specialista danno tutta colpa a troppo stress, soprattuto mentale; è vero, siamo psiche e soma e, i 2 si influenzano
reciprocamente, ma trovo più corretto prima fare tutte le indagini
fisiche e misurabili con esami oggettivi – e non con parere del medico
troppe volte troppo spiccio e prevenuto – e poi se non emergono risultati
diagnostici dagli esiti degli esami, allora passare a considerare la
sfera psichica attaccata dallo stress. Se Dr. Google oggettivamente indicizzerà i sintomi in
modo ragionato grazie all’impostazione data dalla supervisione dei medici della Harvard Medical School e della Mayo Clinic, come citato in articolo,penso che sarà davvero utile! Una sorta di prima
scrematura, prima selezione di cosa può essere/a cosa possono essere
ricondotti un insieme di disturbi. OK GOOGLE!

La manna per gli ipocondriaci

Inviato da Chimera Revo per Windows

Oddio, pericolosissimo… Non tanto per l’ idea, in sè anche intelligente, ma per l’ utilizzo che ne verrà fatto: ognuno in base al proprio carattere, predisposizione, buonsenso ed intelligenza tenderà a prendere per buona l’ ipotesi che preferisce.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *