Categorie
Internet

Migliore offerta ADSL: quale scegliere [2016]

Qualità, prezzo o entrambi? Questi sono gli interrogativi che attanagliano chiunque stia cercando un operatore telefonico a cui affidare la gestione della propria ADSL: se è vero che i tempi impongono di “stringere la cinghia il più possibile” e che ciò aiuta una sana competizione da parte dei provider ADSL, che ad oggi offrono prezzi sempre più concorrenziali abbinati spesso a servizi di tutto rispetto, è anche vero che per un buon confronto ADSL bisognerebbe passare ore ed ore al PC (o sfogliando i volantini cartacei) alla ricerca della migliore offerta ADSL.

In realtà in rete esistono strumenti molto validi per semplificare questo arduo compito, uno in particolare di cui ho intenzione di parlarvi: SOSTariffe.

SOSTariffe è in realtà un sito web in grado di selezionare l’offerta ADSL che più fa per voi in base ad una serie di parametri completamente personalizzabili, che vanno dal luogo di residenza alle eventuali preferenze sul tipo di linea da attivare.

Se siamo in cerca di un’offerta per le chiavette internet 3G o 4G/LTE, di seguito il nostro articolo dedicato.

[articolo id=”167071″]

Come usare SOSTariffe per trovare la migliore offerta ADSL?

In realtà il sito è abbastanza intuitivo e per i nostri scopi non necessita di registrazione: tutto ciò che dovrete fare sarà recarvi al link che è in fondo all’articolo. 

Inizialmente potreste rimanere sconvolti dal numero di voci ed icone che sono lì ad attendervi, in realtà utilizzare SOSTariffe non è così complicato come sembra.

migliore offerta ADSL

 

Innanzitutto dovrete scegliere la vostra tipologia di utenza – se privati o aziendedopodiché potrete scegliere a grandi linee il tipo di connettività ADSL a cui siete interessati – ad esempio, se avete bisogno di un abbonamento che si basi sulla banda larga, se avete bisogno che il vostro abbonamento includa anche una Internet Key, se includa la TV o altro.

A questo punto inizieranno a comparire i primi risultati, ma il bello deve ancora venire. Passando con il mouse in corrispondenza di ciascuna offerta (4) potrete visualizzare rapidamente i dettagli della tariffa (prezzo, velocità massima e garantita e via dicendo) con tanto di alcune recensioni su vari aspetti (Affidabilità, Assistenza e quant’altro). Potrete visualizzare tutti i dettagli relativi alla tariffa scelta, direttamente sul sito ufficiale dell’operatore, facendo click sul tasto “Dettagli”. Potrete inoltre decidere di ordinare i vostri risultati (5) in base al costo nel primo anno (spesso gli operatori applicano prezzi promozionali), prezzo fuori promozione, velocità e quant’altro. 

Selection_009Volendo, potrete raffinare ulteriormente la vostra ricerca (6) utilizzando le voci in corrispondenza di “Personalizza la ricerca” – basterà passare con il mouse su ciascuna di essa per scoprirne il significato – e, infine, potrete inoltre verificare il tipo di copertura e la velocità dei vari operatori (7), ordinando i risultati in base a questi parametri, inserendo il vostro comune nell’apposito campo – per utilizzare questa opzione sarà però richiesto il vostro indirizzo di posta elettronica.

Insomma, SOSTariffe.net rappresenta un modo rapido (e molto valido, essendo il portale in continuo aggiornamento) per semplificare il confronto ADSL e scegliere la tariffa che più fa per voi.  Ovviamente, prima di sottoscrivere qualsiasi contratto, il nostro consiglio è di leggerne comunque attentamente i termini onde evitare di imbattersi in sgradevoli sorprese.

SOSTariffe è un sito assolutamente da usare se siete ancora indecisi su quale operatore affidarvi e volete trovare rapidamente la migliore offerta ADSL.

LINK | SOSTariffe – Home

2 risposte su “Migliore offerta ADSL: quale scegliere [2016]”

Purtroppo la scelta fatta su un sito di comparative, si basa solo su prezzo e prestazioni dichiarate; dai commenti letti in riferimento a vari operatori, mi pare di capire che la zona di erogazione del servizio è determinante, dato che le critiche oscillano dal pessimo al buono (raramente ottimo) a seconda di dove è situato il punto di utilizzo; un esempio pratico: abito a Perugia e al mio numero civico, nei vari appartamenti, si trova Fastweb, Infostrada e Vodafone; tutti hanno la fibra (ottico al cabinet, rame in casa) e stiamo a 153 metri dal cabinet; Infostrada (20 mega) scarica a 1,8 Mb/s (equivalente a circa una 17 mega), Fastweb (20 mega) 1.2 Mb/s (equivalente a circa 10 mega), Vodafone (30 mega) 3.3 Mb/s (equivalente a una 30 mega); la vecchia ADSL 7 mega di Teletu dava 940 Kb/s; il tecnico che ha installato la fibra Vodafone ha detto che, data la distanza dal cabinet, si può avere fino a quasi 100 mega; in altre zone i commenti parlano di situazioni completamente diverse.

Già.C’è solo il piccolo problema che uscendo da Telecom e Fastweb i casini abbondano spesso e volentieri.
E conosco diversi scontenti delle compagnie elettriche alternative

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *