Recentemente, navigando in rete, ci siamo imbattuti in alcuni tutorial che vorrebbero spiegare come pagare con PayPal su Amazon.
Abbiamo pensato che i tempi fossero cambiati ma, approfondendo la questione, ci siamo resi conto che tali tutorial utilizzavano null’altro che delle pratiche dispendiose in termini di tempo (ad esempio spostare il denaro dal conto PayPal alla carta di credito) e, ai fini della domanda iniziale, perfettamente inutili.
E finalmente ci siamo spiegati perché, nonostante la situazione sia nota da sempre, numerosi lettori continuassero a chiederci se fosse possibile pagare con PayPal su Amazon.
Ebbene, la risposta è un secco no: pagare con PayPal su Amazon è assolutamente impossibile e lo è sempre stato.
Prima di procedere con le spiegazioni, chiariamo un ulteriore aspetto: la carta prepagata PayPal è ben diversa dal conto PayPal. La prima è accettata senza problemi da Amazon, tuttavia va associata come qualsiasi altra carta di credito e non offre le protezioni e le tutele caratteristiche invece dei pagamenti tramite conto PayPal.
[articolo id=”217992″]
Scopriremo, continuando con la lettura, che sebbene PayPal sia il capo dei metodi sicuri di pagamento online… in questo caso la sua presenza è quasi del tutto irrilevante!
Perché pagare con PayPal su Amazon è impossibile?
La risposta è molto semplice: Amazon non supporta tale metodo di pagamento! Secondo il vicepresidente di Amazon Payments, Patrick Gauthier (ex dirigente di PayPal, per altro), ciò succede semplicemente perché gli utenti non lo richiedono.
[il motivo] E’ molto semplice. Amazon parte dal consumatore. Se [il pagamento con PayPal] fosse richiesto dai consumatori, sarebbe già su Amazon.
Inoltre, sempre secondo Gauthier, offrire supporto a PayPal non rappresenterebbe un vantaggio concreto per Amazon e sarebbe soltanto un complicare l’esperienza utente.
Perché rendere l’esperienza più complicata di quanto debba essere?
Va comunque considerato anche un terzo aspetto, non meno trascurabile: per quanto riguarda il settore dei pagamenti, Amazon e PayPal sono in concorrenza diretta.
Pagare con PayPal su Amazon sarebbe davvero utile?
Qui la risposta dipende da due fattori. Se intendiamo PayPal come un solo metodo per “non dare ad Amazon” il numero della nostra carta di credito, schermarla in questo modo potrebbe tornare utile.
Va però detto che Amazon è uno store online estremamente serio e con un’affidabilità comune a pochi, dunque i numeri di carta sono in una botte di ferro – essi non vengono comunicati mai al venditore, è lo stesso Amazon a fare da motore di pagamento intermedio.
Inoltre le transazioni su Amazon sono completamente cifrate e sicure, dunque senza rischio di intercettazione da parte di utenti malintenzionati.
Se invece intendiamo PayPal come un metodo per essere tutelati da frodi e prodotti difettosi, allora pagare con PayPal su Amazon sarebbe completamente inutile.
Il perché è presto detto: Amazon, nei suoi termini di servizio, prevede la restituzione della somma spesa in caso di mancato recapito o di truffe (estremamente rare).
[articolo id=”182259″]
Amazon inoltre prevede il diritto di recesso entro 14 giorni senza dover addurre motivazione alcuna al venditore (con restituzione di importo speso, spedizione inclusa) e la possibilità di restituire il prodotto in un arco temporale di 30 giorni dalla ricezione, adducendo una valida motivazione al venditore, con restituzione di importo speso ma eventuale spedizione esclusa.
Anche le procedure di recesso e reso vengono interamente gestite da Amazon, che fa da livello intermedio tra noi ed il venditore. Potremo trovare in questa pagina tutte le informazioni su recessi e resi.
Se non posso pagare con PayPal su Amazon, come posso farlo?
Amazon, in quanto esso stesso motore di gestione pagamenti, accetta carte di credito e debito appartenenti ai più noti ed usati circuiti nazionali ed internazionali. Per la precisione questi sono:
- Visa
- Visa Electron
- Postepay
- Carte Prepagate Paypal
- American Express
- Mastercard
- Maestro Internazionale (emessa all’estero)
- Carta Si
Amazon accetta inoltre le Carte Acquisti Amazon, che possono essere richieste ed acquistate in qualsiasi punto LIS (Lottomatica) abilitato. Se siete interessati al funzionamento, potrete trovarlo nella sezione dedicata alle Gift Card della nostra guida agli acquisti senza carta di credito.
Ho capito: non posso pagare con PayPal su Amazon. Esistono altri metodi di pagamento che Amazon rifiuta?
Si. Oltre a PayPal, Amazon non accetta pagamenti con:
- Bonifici o RID bancari
- Assegni o vaglia postali
- Contanti
- Buoni Libro
- Vaglia internazionali
- Pagamento in contrassegno
- Trasferimenti bancari
- Finanziamento
- Pagamento rateale
Per ulteriori informazioni sui metodi di pagamento accettati e rifiutati possiamo consultare questa pagina.
In conclusione
No, non si può pagare con PayPal su Amazon, nulla da fare, e probabilmente non si potrà mai. Tuttavia, come abbiamo imparato leggendo questo articolo e vista la natura di Amazon, introdurre il pagamento con PayPal sarebbe piuttosto inutile.
L’immenso eCommerce di Seattle, riassumendo, si occupa interamente di:
- gestire transazioni e pagamenti;
- gestire le procedure di recesso;
- gestire le procedure di reso;
- gestire i rimborsi;
- gestire gli eventuali contenziosi…
…e lo fa in modo estremamente affidabile. Amazon, inoltre, dispone di un ottimo servizio clienti, che potremo raggiungere anche telefonicamente al numero 800 628 805.
Alla luce di tutto ciò, ci sembra ancora così grave non poter pagare con PayPal su Amazon?
33 risposte su “Pagare con PayPal su Amazon: è possibile?”
Utilizzo Payzon.eu per pagare i miei acquisti su Amazon con il mio conto Paypal. Non uso la mia carta di credito e funziona molto bene! Sarò consegnato entro 24 ore:)
Che Paypal non sia richiesta dalla clientela mi pare francamente strano, i criteri in merito alle garanzie di quest’ultima sono decisamente vantaggiosi, ed inoltre capita, in mesi come ad esempio dicembre complici le feste di esaurire il plafond delle carte di credito, per cui avere uno strumento come il conto paypal che si appoggia anche al conto corrente, aggirando tali limiti, farebbe comodo eccome….. Vero che ci si puo’ recare presso un tabaccaio e aggiungere fondi a una ricaricabile, ma e’ un altro discorso, secondo me….
All’autore dell’articolo sfugge il particolare che chi vuole pagare con Paypal è spesso perché ha soldi sul conto, e vorrebbe usarli per pagamenti online. Le ricaricabili delle banche spesso hanno costi mensili o costi di ricarica elevati. La verità è tutta nella concorrenza sleale, Amazon mira sempre al monopolio e far fuori gli altri. Resta il fatto che chi compra su Amazon è complice e colpevole moralmente, sappiamo tutti che non pagano le tasse come gli altri negozi italiani. Favorite la concorrenza sleale.
Sei gentile a preoccuparti di informarmi :)
Se non hai tempo di leggere tutto ti basterà leggere le ultime righe dove spiego i nuovi metodi di pagamento che Amazon sta introducendo, l’ultimo in particolare è molto innovativo, ti consiglio di provarlo :)
Con affetto <3,
Costa.
Ti voglio solo informare che non ti leggo neanche.. questi papiri sono solo indice di pesantezza e di quel tipico approccio inutilmente macchinoso che complica solo la vita a chi vuole imparare (oltre ad annoiare). Facciamo così, se hai scritto che hai ragione allora hai ragione. :) Ora continua così in tutte le tue altre discussioni, e buon divertimento :)
La sorella ignorante di genericid (ipotetica eh, non ti offendere) apre un conto paypal che utilizza per ricevere pagamenti online.
I soldi che riceve sono sul suo portafoglio virtuale su paypal ma lei ha bisogno di comprasi il pane con i quei soldi.
Purtroppo il panettiere non accetta paypal, ma solo contanti o CARTE del circuito mastercard o visa. Quindi l’ingegnosa sorella di genericid associa la sua bella carta prepagata al conto paypal e trasferisce parte dei soldi presenti sul portafoglio virtuale paypal alla sua carta prepagata, aspetta due giorni e finalmente può andarsi a comprare le baguette dal panettiere pagando con la sua carta prepagata.
La sorella di genericid con cosa ha pagato le baguette?
Parli tanto di aiutare e informare gli utenti finali non esperti come se solo te avessi un cervello e tutti gli altri fossero stupidi.
Ti sfido a trovare un’utente di paypal che non sà di poter trasferire il suo denaro su altre piattaforme (banca, posta, carte ecc).
Dici che mi attacco alle parole ma semplicemente cerco di fare una distinzione, (che a te sembra tanto difficile) perchè se non sbaglio si sta parlando di METODI DI PAGAMENTO ACCETTATI.
Seguendo il tuo ragionamento si potrebbe pagare con qualsiasi cosa su Amazon, tanto basta spostare qualsiasi tipo di moneta su una piattaforma accettata -.- ” (grazie al cazzo)
– Ho millemilioni di Bitcoin, ne converto un pò e li trasferisco sulla mia carta prepagata.
Questo vuol dire che Amazon accetta il pagamento in bitcoin?
– Ho millemilioni di dollari in banca, effettuo un bonifico sulla mia carta prepagata.
Questo vuol dire che Amazon accetta il pagamento in dollari?
– Ho millemilioni di banane, vendo le banane e mi pagano con una ricarica sulla postepay.
Questo vuol dire che Amazon accetta il pagamento in banane?
vorrei tanto continuare con gli esempi stupidi ma devo correre a fare l’arrogante in un’altro discorso.
ah giusto… discorso chiuso da parte mia eh.
Ancora… se una tua sorella ignorante (ipoteticamente, non ti offendere) ti dovesse chiedere “ehi ho paypal, posso usarlo per pagare su Amazon?” tu le diresti “NO non puoi, punto e basta”? O le spiegheresti che può farlo spostando prima il credito su una QUALSIASI carta accettata da Amazon?
Non ti attaccare alle parole per avere a tutti i costi ragione, non funziona e soprattutto non è utile a nessuno.
Questi articoli hanno come target utenti finali non esperti, altrimenti andrebbero a studiarselo da soli come poter pagare, e il senso comune che un utente finale deve recepire è che può pagare con Paypal, però deve prima deve mandare il credito su una qualsiasi carta accettata da Amazon (cosa che realisticamente impiega max 2 giorni).
Io sto solo cercando di informare chi leggendo l’articolo ha quasi abbandonato ogni speranza, tu invece ti stai solo attaccando alle parole, col risultato finale di complicare solo la vita a chi ha un problema effettivo da risolvere. E fai pure l’arrogante.
Discorso chiuso da parte mia.
“ahah! le risate pazze.”
cosa ridi che manco sai esprimerti correttamente?xD
mi pare che l’articolo si chiami “Pagare con PayPal su Amazon: è possibile?” giusto?
PAYPAL, NON POSTEPAY. Cosa diavolo centra postepay?
Tu chiedi “la postepay come la ricarichi?” io ti rispondo che manco ce l’ho la postepay, ho un conto in banca con una prepagata e una carta di credito.
Ma è l’esempio perfetto per chiarirti le idee (se non fosse già bastato l’altro utente).
La postepay o la carta paypal sono carte prepagate basate su circuiti esterni (mastercard, visa ecc) che in questo contesto non hanno NESSUN vantaggio rispetto ad una carta prepagata rilasciata dalla banca.
Dire “basta spostare i soldi sulla carta paypal” o “ricaricare la postepay” equivale a dire “basta spostare i soldi sulla genius card” (unicredit) o “ricaricare la flash card” (san paolo).
Inoltre (so che non centra nulla ma terrei a risponderti) “ricaricare” la postepay o QUALSIASI ALTRA CARTA prepagata tramite Paypal ha un tempo di attesa che varia e può durare da 1 a 7 giorni lavorativi.
Recarsi in posta o al tabacchino sotto casa (postapay) o in banca (qualsiasi altra carta) ridurrà i tempi di attesa del trasferimento, che passerà magicamente da 1-7 giorni ad IMMEDIATO. C’è chi può aspettare e chi magari no.
Trasferire i soldi da paypal a qualsiasi altra piattaforma vuol dire pagare con un’altra piattaforma e non con paypal…
cioè non mi sembra un concetto cosi difficile… eppure…
Odio i titoli fuorvianti, ma quelli che non vogliono capire sono ancora peggio, poi se pensano pure di capire tutto abbiam fatto bingo.
Volendo c’è la possibilità di effettuare acquisti su amazon (PUR PASSANDO TRAMITE ALTRE PIATTAFORME) senza avere una carta di credito o prepagata appoggiandosi a siti esterni che vendono gift card pagabili tramite il saldo paypal. La consegna dei codici solitamente è immediata ma come ogni servizio ha un costo che varia in base al sito scelto.
> lol in tutti gli scenari che hai menzionato paypal è totalmente inutile
ahah! le risate pazze.
La postepay come la ricarichi? Devi andare dal tabaccaio o alle poste.
Cosa che se hai saldo PayPal puoi evitare. Trasferisci sulla postepay un po’ di saldo PayPal e paghi su Amazon. In questo modo hai evitato di andare fisicamente alle poste o dal tabaccaio.
Quindi un passaggio in meno, non uno in più (rispetto all’esclusione completa di PayPal).
Di sicuro c’è chi apprezza questa soluzione, e fargli pensare che è completamente impossibile pagare utilizzando il credito PayPal, anche se in via indiretta, è sbagliato.
Inutili saranno le tue di chiacchiere.
… lol in tutti gli scenari che hai menzionato paypal è totalmente inutile o c’è un passaggio in più… cioè quello di passare i soldi da paypal a qualsiasi altro sistema/circuito per poi pagare… ergo NON si può pagare con paypal su amazon, quindi evitiamo di fare tanti giri di parole inutili.
E’ un anno che mi rifiuta il pagamento amazon con la carta paypal
Immagina lo scenario: hai paypal e una carta prepagata, sai che solitamente fai acquisti su amazon o potresti farli quindi trasferisci sulla carta un certo importo preventivamente, viene pubblicata un’offerta lampo, la prendi.
immagina lo scenario: offerta lampo amazon. Non hai soldi sulla carta ma solo sul conto! Perdi l’offerta perché devi aspettare 2-3 giorni di trasferimento soldi da paypal alla carta, invece usando il conto paypal pagheresti subito. Capito? :P
Alla fine sempre dal conto paypal vengono i soldi ;)
Per semplicità ho detto “basta una carta Paypal”… All’utente medio basta e avanza per capire che la cosa è fattibile. Ti ringrazio per avermi dato l’opportunità di chiarire meglio la questione.
” io ho semplicemente detto che basta una carta Paypal”
dovresti dire che basta qualsiasi carta di credito, che sia prepagata, di paypal o nemmeno prepagata… la carta “paypal” non offre alcun vantaggio rispetto a qualsiasi prepagata. La mia prepagata fineco è mastercard pure quella… che senso ha fare la prepagata paypal quando va bene qualsiasi carta di credito?
Sì ma l’articolo fa riferimento a chi non vuole usare la prepagata ma solo il conto online di PayPal :D naturalmente ciò che dici è giusto ma non è quello del quale abbiamo parlato o volevamo parlare :)
E io ho aggiunto che disponendo di Paypal e di una carta prepagata si può pagare su Amazon trasferendo il credito Paypal sulla carta. Di conseguenza puoi pagare su Amazon con i soldi che hai su Paypal.
L’articolo fa riferimento al conto ONLINE PayPal no alle prepagate…
Ma anche per trasferire da Paypal a carta Postepay ci vogliono 2 giorni!
Non vedo l’utilità di ciò che sottolinei nel tuo commento: io ho semplicemente detto che basta una carta Paypal – che di solito i possessori di Paypal finiscono per attivare – per poter fare acquisti su Amazon. Dicendo questo non ho escluso che il trasferimento si può fare anche verso altre carte prepagate e successivamente procedere all’acquisto su Amazon.
Inoltre conta che la carta Postepay ad esempio usa il circuito VISA e la carta Paypal usa il circuito Maestro e considerando che è gratuita secondo me è sempre una buona cosa avere la possibilità di avere un circuito in più di pagamento.
Anche per trasferire da Paypal a carta Postepay ci vogliono 2 giorni!
Non vedo l’utilità di ciò che sottolinei nel tuo commento: io ho semplicemente detto che basta una carta Paypal – che di solito i possessori di Paypal finiscono per attivare – per poter fare acquisti su Amazon. Dicendo questo non ho escluso che il trasferimento si può fare anche verso altre carte prepagate e successivamente procedere all’acquisto su Amazon.
Inoltre conta che la carta Postepay ad esempio usa il circuito VISA e la carta Paypal usa il circuito Maestro e considerando che è gratuita secondo me è sempre una buona cosa avere la possibilità di avere un circuito in più di pagamento.
la carta paypal di paypal ha solo il logo, non è emessa da paypal, non ha facilitazioni rispetto alle altre prepagate… in pratica è un imbroglio.
lo so perchè ho fatto l’errore di attivarla.
trasferire da paypal alla carta ci mette due giorni, sono davvero una esagerazione
> da paypal trasferisci alla prepagata e poi paghi su amazon.
e cosa ho detto io? la carta paypal non è una prepagata? Ovvio che sia possibile con qualsiasi prepagata a cui è possibile trasferire fondi.
Mah…
paypal era di proprietà di ebay, quindi è naturale che ebay accetti paypal e non possa più smettere ora che paypal se ne è staccata… gli utenti sono abituati così
non se pò
non serve l’inutile prepagata paypal, quello che tu dici si può fare con qualsiasi prepagata… da paypal trasferisci alla prepagata e poi paghi su amazon. comodamente nei due giorni di attesa che ci mette paypal a mandare i soldi alla tua prepagata…. LOL
E invece è possibilissimo. Basta avere credito sul conto online PayPal e avere la carta fisica PayPal. Dal conto online PayPal si trasferisce l’importo sulla carta fisica PayPal (che fa parte del circuito Mastercard) e quindi dopo che il trasferimento è completato (una nota avvisa che può impiegare fino a 2 giorni) è possibile in Amazon selezionare pagamento con carta Mastercard e finalizzare lo stesso.
La domanda più comune sarebbe stata :
Ho denaro sul conto paypal, come faccio ad utilizzarlo su amazon ?
Magari acquistando online gifcard, o simile ?!!?!
A me farebbe comodo pagare con paypal su amazon, se non altro perchè ricevo pagamenti su paypal e il trasferimento verso carta prepagata ha un costo, basso che sia, che se potessi pagare direttamente con paypal non avrei. E non credo di essere l’unico in questa situazione.
questa è la prima che sento…ma dove l’ hai letta questa? non è una crtica al tuo commento anzi, voglio essere sicuro che non chiudano il mio senza motivo :)
A me fa piacere che un grande negozio come Amazon accetti i bitcoin tramite Buoni Amazon e non accetti paypal. Paypal è infatti monopolista e chiude il conto quando a lui piace e pare. Internet è pieno di gente che si lamenta di avere il conto paypal chiuso. Paypal è come una banca al servizio dei potenti che fa il bello e il cattivo tempo. Per esempio taglia il conto di associazioni no profit che vanno incontro a interessi del Governo americano. Taglia i conti di tutti quelli che vendono merci a Cuba, tagliano i conti a gente che non ha fatto nulla di male.
Meglio i bitcoin giftoff e Amazon. Compro tutto in questo modo.
NONCE LA RACCONTANO GIUSTA…………………….
Ebay offre più o meno lo stesso servizio e accetta paypal. Aliexpress idem, e sono concorrenti di amazon. Io l’unica cosa che detesto di Amazon è che non accetta PayPal. Non ci credo neanche che non è richiesto dai clienti. Altrimenti non ci sarebbe neanche questo articolo, perché se un cliente non ha bisogno di un servizio non chiede neanche perché non ci sia. l’unico motivo reale per il quale non collaboreranno mai è appunto che sono concorrenti, come afferma l’ex PayPalista. Infatti paypal ha cominciato a fare il suo store online.