Google e Facebook hanno dichiarato guerra aperta alle notizie false ed alle bufale, con l’intenzione di chiudere i rubinetti dei guadagni per siti che promuovono contenuti del genere. Questa è una conseguenza del trambusto in occasione delle Presidenziali negli Stati Uniti ma, in realtà, si tratta di una piaga che da sempre attanaglia il mondo del web.
[articolo id=”192384″]
Anche noi lettori però possiamo fare la nostra ed aiutare i due colossi della rete a riconoscere e prendere provvedimenti verso siti bufalari, truffaldini o promulgatori di falsi contenuti: di seguito vi mostriamo come segnalare notizie false o bufala a Facebook e Google in un paio di click (o tap, poiché le procedure sono del tutto simili anche da mobile).
PRIMA DI CONTINUARE: vi invitiamo ad accertarvi che le notizie segnalate siano davvero bufale o raccontino il falso prima di procedere; vi esortiamo inoltre a non usare questi strumenti per fini di danneggiamento personale (ad esempio per concorrenza), poiché un cattivo uso degli stessi finisce prima o poi per comprometterne l’efficacia.
[articolo id=”223484″]
Segnalare notizie false o bufala a Facebook
L’arma che abbiamo per segnalare notizie false o bufala a Facebook è già integrata nel social network. La voce “Segnala”, infatti, è pensata – oltre che per contenuti inappropriati, violenti o contro i termini di servizio – anche per far presente a Facebook che un contenuto è falso, truffaldino o altro.
[articolo id=”232625″]
Cerchiamo il post da segnalare sulla timeline e clicchiamo sulla freccetta a destra in sua corrispondenza. Da lì scegliamo Segnala post.
Ci verrà chiesto di specificare cosa ha il post che non va: rispondiamo che “Non dovrebbe essere su Facebook” e selezioniamo continua.
Nel pannello successivo specifichiamo che secondo noi è una notizia falsa e clicchiamo su Continua.
Seguiamo le poche istruzioni finali ed abbiamo finito. La nostra segnalazione sarà analizzata (o almeno dovrebbe esserlo) e valutata. Il nostro consiglio è di invitare più gente possibile a fare la stessa cosa.
[articolo id=”232835″]
Segnalare notizie false o bufala a Google
E’ un po’ nascosta, ma la possibilità di segnalare notizie false o bufala a Google esiste ed aspetta soltanto di essere usata. Se notiamo una notizia falsa tra i risultati di ricerca, copiamo innanzitutto l’indirizzo della notizia falsa, poi scendiamo in fondo alla pagina di ricerca e clicchiamo su Feedback.
Nel pannello che ci compare mettiamo il segno di spunta su “Invia screenshot” e poi clicchiamo su “Fare click per evidenziare o nascondere dati”.
Ci comparirà una specie di evidenziatore: usiamolo direttamente sulla pagina di ricerca e selezioniamo la notizia falsa. Possiamo anche nascondere il resto della pagina usando il colore nero. Completato il lavoro clicchiamo su Fine.
A questo punto scriviamo nel campo di testo ciò che vogliamo far sapere a Google, ad esempio:
La pagina www.sitoweb.com/notiziafasulla contiene una notizia falsa.
Clicchiamo infine su Invia.
2 risposte su “Come segnalare notizie false o bufala a Facebook o Google”
Facebook non consente più di far esaminare le notizie false al suo team. Ho provato a scrivergli, ma dubito che mi ascolteranno.
Ecco “poiché un cattivo uso degli stessi finisce prima o poi per comprometterne l’efficacia.”
Nato sotto una cattiva stella, ma spero di essere smentito, comunque appena avrò l’occasione lo proverò.