ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: Router
Home > Guide > Internet > Tecnologia MIMO: cos’è e come migliora la Wi-Fi

Tecnologia MIMO: cos’è e come migliora la Wi-Fi

Manuel Baldassarre Lug 25, 2018

Dalla nascita della connessione Internet wireless sono stati fatti enormi passi avanti volti ad aumentare la velocità del Wi-Fi, ma soprattutto la qualità del segnale. Lo scopo è sempre stato quello di avere una connessione senza fili ma allo stesso tempo stabile e veloce come quella cablata: ecco che nasce la tecnologia MIMO!

MIMO infatti è la risposta ad un numero sempre crescente di dispositivi interconnessi nelle nostre case, che con i modem tradizionali non potevano coesistere senza avere una drastica riduzione della banda disponibile o della velocità di connessione. Senza questa tecnologia, forse, la Domotica non avrebbe neanche avuto senso di esistere.

Tecnologia MIMO: cos’è?

Facciamo un po’ di storia: la parola MIMO è stata coniata nel lontano 2007 e non è altro che l’acronimo di: Multiple Input Multiple Output. Letteralmente dunque, MIMO vuole dire “tanti ingressi, tante uscite”. Per capire bene questa affermazione bisogna ripensare ai vecchi modem.

I vecchi apparecchi modem/router infatti, prima dello standard IEEE 802.11n, potevano comunicare solamente con un dispositivo per volta. Pensate a tutti gli apparecchi Wi-Fi che avete in casa adesso e immaginate come possa essere il “dover aspettare” che un’altro dispositivo compia un operazione prima di avere banda a disposizione.

tecnologia MIMO

Con la tecnologia MIMO il router poteva finalmente interfacciarsi con più dispositivi insieme poiché era stata implementata la possibilità di inviare/ricevere dati contemporaneamente da più dispositivi. Così facendo con la stessa banda a disposizione è possibile interfacciarsi con più dispositivi ed in maniera più veloce.

SU-MIMO e MU-MIMO

Probabilmente non avete mai sentito parlare di SU-MIMO, ma questo è il nome che si dà alla “prima generazione” di questa tecnologia. SU sta per “Single User” (utente singolo) e indica che il router poteva interfacciarsi con un solo dispositivo per volta.

In pratica inizialmente, seppur l’apparecchio poteva gestire più dispositivi simultaneamente, la connessione era di tipo “prioritaria” e veniva soddisfatta la richiesta del “più veloce”. Insomma se c’erano due richieste di scambio dati simultanee, una delle due avrebbe avuto priorità sull’altra.

image001 1518512201992c

tecnologia MIMO

Con il MU-MIMO come potete immaginare, c’è stata la vera svolta! Con “Multiple User” (più utenti) si indica la capacità del modem/router di stabilire una connessione di invio/ricezione dati con più utenti contemporaneamente. Questo è possibile grazie all’utilizzo di più antenne e frequenze differenti.

In pratica possiamo dire che con il SU-MIMO vi era una connessione 1 x 1 (un solo flusso di dati in invio/ricezione). Con il MU-MIMO invece si è potuto creare una connessione 2 x 2 (due flussi in invio/ricezione con due diversi dispositivi), 3 x 3,  4 x 4 e così via.

MU-MIMO: come funziona

Questo tipo di tecnologia si basa sul fenomeno del multipath (percorso multiplo): in pratica un segnale per raggiungere la sua destinazione (in aria) utilizzerà percorsi differenti a seconda degli “ostacoli” che incontra, rimbalzando su muri o mobili.

Così facendo (in uno scambio di dati tra router e dispositivo) è possibile fare invii multipli – anziché uno solo – elaborati poi in ricezione per risparmiare tempo e quindi aumentare la velocità di scambio dati. Questo appunto, permette l’aumento del troughput.

tecnologia MIMO

C’è però da dire che attualmente la stragrande maggioranza delle persone non hanno o non possono sfruttare questa tecnologia proprio perché il MU-MIMO deve essere supportato sia dal trasmettitore che dal ricevitore! Lo standard utilizzato infatti è il 802.11ac (con la banda a 5 GHz).

Ne consegue che se il vostro router ha a disposizione questa banda, ed ha delle antenne compatibili con la tecnologia MIMO, non è detto che possiate sfruttarla se non userete dispositivi (come smartphone o PC) che hanno una scheda wireless MU-MIMO. Ma ci sono anche altri svantaggi.

Gli svantaggi del MU-MIMO

Il fatto che – attualmente – non ci siano ancora molti dispositivi compatibili con tale tecnologia, è irrilevante. Col passare del tempo lo standard sarà sempre più diffuso e tutti potranno beneficiarne.

Il problema maggiore sta nel fatto che (in media) ci sono più di 10 dispositivi Wi-Fi connessi nelle nostre case oggigiorno, e questo numero è destinato a raddoppiare nel giro di pochi anni. D’altro canto attualmente la tecnologia MU-MIMO è limitata a pochi dispositivi nell’ambiente domestico.

Affinché essa sia disponibile per tutti infatti, ci sarebbe bisogno di installare sempre più antenne (aumentando considerevolmente la potenza generata). Inoltre troppi dispositivi – soprattutto quando vicini tra loro – andrebbero a condividere lo stesso canale poiché non riuscirebbero a trovare il miglior canale Wi-Fi in quel raggio.

Migliorare la connessione Wi-Fi

Ad oggi comunque esistono altri metodi per migliorare la connessione Wi-Fi, e come primo fra tutti c’è l’utilizzo di apparecchi che riescono a prendere il segnale Wi-Fi proveniente da una sorgente lontana, amplificare la loro potenza e ripeterli nuovamente.

Questo tipo di apparecchio è chiamato ripetitore Wi-Fi e in genere può avere anche un costo molto contenuto (a seconda dell’impiego che se ne deve fare). E con lo stesso principio dei ripetitori, ma più avanzati, ci sono gli Access Point Wi-Fi al quale abbiamo dedicato un’interessante guida all’acquisto.

Ovviamente però, questi sono solo degli apparecchi che gravitano attorno al corpo centrale della vostra connessione di casa: il router!

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

12 ore fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

1 settimana fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy