Se il vostro credito telefonico è terminato o non siete riusciti a rinnovare la promozione attiva sul vostro numero di telefono e dovete effettuare una importante telefonata, sappiate che potete sfruttare anche alcuni programmi per PC.
Tutto ciò di cui avrete bisogno è il vostro computer o portatile, un paio di cuffie e un microfono. Sono tantissimi i servizi che permettono di chiamare online, sia gratis che a pagamento, e in questa guida vi mostrerò i metodi migliori per telefonare da PC con sistema operativo Windows ma alcuni sono disponibili anche per GNU/Linux o MacOS.
L’unica cosa che vi occorre? Una connessione Internet funzionante (anche Wi-Fi va bene).
Skype
L’app più popolare e forse la migliore per chiamare gratis dal PC è sicuramente Skype. Proprio come in Telegram (che vedremo dopo), l’icona del telefono per poter avviare la telefonata si trova in alto a destra della chat desiderata ma la cosa importante da capire è che, sia per chiamare a casa o all’estero, le chiamate Skype su Skype sono sempre gratuite sfruttando Internet. Se invece dovete telefonare un numero fisso o cellulare non online la telefonata avrà un costo di 9 centesimi/min per i cellulari e 2.1 centesimi/min per quanto riguarda i telefoni fissi, e un costo di 6 centesimi allo scatto alla risposta. Skype, oltre ad essere affidabile, è anche molto comoda da utilizzare su tablet, smartphone e PC, con una qualità di chiamata tra le migliori.
[articolo id=”226393″]
Telegram
Sicuramente uno dei programmi di messaggistica più conosciuti, con la caratteristica di criptare messaggi e chiamate, inviare file di grandi dimensioni, creare gruppi e molto altro.
Se ancora non siete a conoscenza di questa app, per poter usufruire della sua nuova particolarità dovrete, ovviamente, prima scaricare e installare il programma sul vostro PC direttamente da questo link. Una volta terminato, basterà soltanto aprire la chat della persona che vorrete chiamare e cliccare sull’icona del telefono che si trova in alto a destra, così come dimostrato in foto:
La qualità della chiamata è abbastanza buona nonostante questa sia una novità recente per Telegram, in più dovete sapere che potete effettuare la telefonata sia agli utenti che in quel momento utilizzano l’app dallo smartphone o tablet, sia a chi la usa dal PC.
[articolo id=”190310″]
Facebook Messenger
Anche su Facebook Messenger è possibile chiamare in modo totalmente gratuito i vostri amici: potete farlo da Facebook oppure scaricando l’app apposita per il PC cliccando su questo link. Effettuate l’accesso con le solite credenziali di Facebook e selezionate la chat del contatto da chiamare. In alto a destra troverete l’icona del telefono da cliccare per avviare la telefonata. La qualità della chiamata è abbastanza buona, ma visto il grande utilizzo di Facebook potreste scontrarvi in qualche piccolo problema.
[articolo id=”248435″]
Viber
Anche se meno conosciuto non potevo non parlarvi di Viber, un ulteriore programma che permette di chiamare e videochiamare da PC agli utenti registrati a questo servizio. Se non lo avete ancora fatto, scaricate l’app prima su Pc e dopo sul vostro smartphone per poter eseguire l’accesso. Viber resterà connesso alla vostra rubrica, e per effettuare le chiamate dovrete soltanto cliccare sull’icona della cornetta relativa alla persona da telefonare. Una nuova funzione è quella di Viber out, che permette di chiamare qualsiasi numero in tutto il mondo, anche se il destinatario non ha Viber, ma le tariffe sono abbastanza alte in Italia: 14.1 centesimi/min sui cellulari e 2.1cent/min per i telefoni fissi.
[articolo id=”186288″]
Messagenet
Un servizio da poter usare anche con programmi come X-Lite è Messagenet. Tutte le chiamate effettuate tramite VoIP di Messagenet a numeri verdi nazionali ed a utenti del servizio sono gratuite. Per telefonare in Italia a numeri non registrati, invece, le tariffe sono le seguenti: 0.0189 € per i telefoni fissi e 0.0944 € per i cellulari, ricordate anche che Messagenet consente di chiamare senza pagare tariffe per lo scatto alla risposta.
[articolo id=”233972″]
Poivy
Scaricando Poivy è possibile effettuare telefonate gratuite online iscrivendosi al sito da PC cliccando sulla voce dimostrata in foto:
Dopo l’iscrizione, vi verranno regalati 300 minuti di chiamate gratis dal Pc verso telefoni fissi ( anche stranieri ) e cellulari, dopodiché verranno addebitate le tariffe del servizio per ogni chiamata.
[articolo id=”245062″]
Google Hangouts
In ultimo, ma non per questo il meno importante, troviamo il servizio Google Hangouts. Tramite l’applicazione web è possibile effettuare chiamate da qualsiasi Pc, pagando solo 7 centesimi verso i cellulari e 1 centesimo verso i telefoni fissi, oppure gratis se il nostro destinatario ha anch’esso Hangouts. Il programma è molto semplice da usare e anche la qualità delle chiamate è molto buona.
[articolo id=”202595″]
8 risposte su “Come telefonare gratis dal PC”
Grazie per la risposta! Io uso dispositivi IOS e vorrei qualcosa di più semplice. Per favore se lo trovi fammi sapere!!!!
Ciao, betamax è un’azienda proprietaria di numerosi siti clone che offrono tariffe voip diverse a seconda della destinazione della chiamata. Verso numeri italiani fissi/mobili, di betamax c’è Frynga con 0,003€/min i fissi e 0,013€/min i cellulari. Purtroppo non è semplice da usare come indoona.
Bisogna prima registrarsi al sito, poi configurare un client voip con i parametri sip dati dal sito (su android ho letto che consigliano csipsimple). In seguito ricaricare credito per poi usarlo nel programma android.
Anch’io sono alla ricerca di qualcosa più immediato da usare, per adesso non ho trovato granchè di meglio… Viber ad esempio ha tariffe dalle 6 alle 10 volte maggiori di indoona :(
Confermo! Io nemmeno ero in Italia e utilizzavo Indoona splendidamente e mai stata registrata Tiscali!!!! Se ne sono lette di cose sbagliate di Indoona in giro e forse anche per questo adesso sta chiudendo!
Ciao! ho guardato questo Betamax ma non ci capisco molto. Puoi spiegare meglio? Se riesci scrivimi a kle82@me.com Grazie!
Salve ragazzi! Anche io mi ritrovo alla ricerca di un sostituto di Indoona e non so come farò senza!!!! Per favore consigliatemi!!
Veramente io non sono mai stato cliente tiscali e ho usato indoona tranquillamente per 4 anni, bastava registrarsi come su qualsiasi altra app di messaggistica… Sto valutando il voip di betamax per adesso sembra l’unico che possa competere come costi a consumo
é improbabile. quella formula era possibile solo perché Tiscali è anche un operatore di telefonia mobile e quindi lo proponeva come bonus per i propri clienti.
Se chiami molto ci sono gli abbonamenti di Skype
Qualcosa tipo indoona che verrà presto chiuso non c’è?
(100 minuti mese gratis verso fissi – 0,00254€/min cellulari – 0,008€/min fissi – ID chiamante con numero della sim)