Categorie
Internet

Telescopio online: come esplorare il cielo e le stelle in 3D

Oltre a mappe accurate della terraferma e delle strade cittadine, possiamo ottenere su Internet anche immagini molto accurate dei cieli che circondano il nostro meraviglioso pianeta. Senza dover sostenere la spesa per un telescopio vero, possiamo affidarci ad un telescopio online per esplorare il cielo notturno alla ricerca delle costellazioni, delle stelle più luminose e delle galassie normalmente visibili solo con potenti telescopi spaziali.

Il Web è pieno di siti pronti a regalarci questa avventura gratis, vediamo insieme i migliori disponibili.

Telescopio online

Siti Web

WorldWide Telescope

2016-12-07-16_35_35-worldwide-telescope-web-client

WorldWide Telescope è un sito che offre un vero e proprio telescopio online, con un database basato sulle reali osservazioni. Aprendo un sito Web verremo catapultati in un mondo fatto di costellazioni, galassie e stelle, con una grande varietà di informazioni scientifiche. Ottimo il client Web fornito, realizzato completamente in HTML5.

Possiamo usufruire del servizio dal seguente link.

LINK | WorldWide Telescope

ESASky

2016-12-07-16_45_12-esasky

L’Agenzia Spaziale Europea (sigla ESA) offre un validissimo strumento per esplorare il cielo e le galassie finora conosciute e fotografate. Aprendo il sito ci ritroveremo con un telescopio online da puntare verso stelle e galassie, sfruttando anche il database costantemente aggiornato. Un must per gli appassionati.

Possiamo usufruire del servizio dal seguente link.

LINK | ESASky

SkyView NASA

2016-12-07-16_49_08-skyview-virtual-observatory

Per gli esperti del settore è disponibile anche lo SkyView gestito dalla NASA, l’agenzia spaziale statunitense. In questo sito (ostico da utilizzare) possiamo ottenere qualsiasi immagine con un telescopio virtuale a nostra completa disposizione. Se all’inizio sarà difficile capire dove cliccare o vedere, possiamo ricaricare la pagina in continuazione per ottenere degli scatti effettuati dai telescopi NASA, così da farsi un’idea della vastita dell’universo.

Possiamo usufruire del servizio dal seguente link.

LINK | SkyView NASA

Slooh

2016-12-07-16_40_16-watch-live-broadcasts-through-our-telescopes-_-slooh

Con Slooh potremo assistere dal “vivo” a delle riprese effettuato con un vero telescopio di enormi dimensioni, di quelli disponibili nei centri d’astronomia di tutto il mondo. Potremo assistere ai principali eventi astronomici dal nostro PC, lasciando fare tutto il lavoro di preparazione e puntamento agli scenziati del progetto Slooh. Per poter accedere ai telescopi in tempo reale è necessaria l’iscrizione al servizio, ma possiamo seguire le dirette LIVE gratuitamente.

Possiamo usufruire del servizio dal seguente link.

LINK | Slooh

Star Chrome Experiment

2016-12-07-16_43_54-100000-stars

Con questo piccolo esperimento in HTML5 potremo guardare da vicino oltre 100mila stelle, quelle più prossime al nostro sistema solare. Il client è strutturato per poter essere esplorato semplicemente muovendo la rotella del mouse, partendo dal Sole (punto inferiore) fino al braccio della Via Lattea che ci ospita (punto superiore). Gli effetti sono spettacolari: potremo vedere il sole brillare come nella realtà, così come le altre stelle conosciute.

Possiamo usufruire del servizio dal seguente link.

LINK | Star Chrome Experiment

Google Sky

2016-12-07-16_55_35-google-sky

Google non si è limitata a riprendere le immagini delle città e delle strade del mondo, ma ha realizzato anche una mappa stellare piena di contenuti, da visualizzare gratis. Basterà aprire il sito ed iniziare a puntare il telescopio online offerto dalla casa di Mountain View. Oltre al cielo possiamo osservare da vicino il suolo della Luna e di Marte utilizzando i selettori in alto a sinistra della pagina.

Possiamo usufruire del servizio dal seguente link.

LINK | Google Sky

Milky Way Panorama

2016-12-07-16_59_28-axel-mellingers-milky-way-panorama-2-0

Vogliamo esplorare la galassia che ospita il nostro sistema solare? In questa pagina Web possiamo trovare immagini in alta risoluzione della Via Lattea come visibile dalla Terra. Possiamo zoomare e spostarci lungo tutta la fascia di luce che rappresenta la nostra galassia a spirale, per osservarla come mai prima.

Possiamo usufruire del servizio dal seguente link.

LINK | Milky Way Panorama

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *