Tante volte siamo rimasti vittime delle pubblicità quando abbiamo scelto la nostra nuova ADSL di casa. Il nostro nuovo operatore ci aveva promesso 20 Mega o più, ma dopo l’attivazione della linea ci siamo ritrovati con nemmeno 2 Mega in download. Potevamo evitare questa situazione? Potevamo trovare l’ADSL più veloce per la nostra città, invece di affidarci al primo operatore?
In questa guida vi mostreremo tutti i siti in grado di fornire, in maniera statistica, le velocità delle connessioni ADSL o fibra per la maggior parte dei comuni italiani. Così scegliere diventerà decisamente più semplice la prossima volta.
Trovare l’ADSL più veloce della propria città
Velocità media delle città e degli operatori
Prima di scoprire qual’è l’ADSL più veloce nella nostra città conviene “vedere” come si piazza il nostro comune e l’operatore scelto su alcuni siti specializzati.
Il primo sito da visitare è The Netflix ISP Speed Index, che mostra in tempo reale le velocità medie di download per i principali operatori in Italia aggiornati mese dopo mese.
LINK | The Netflix ISP Speed Index
Per effettuare un’indagine più approfondita possiamo utilizzare lo strumento offerto da TestMy.net. Il sito mostra la velocità media dei comuni italiani. Se non troviamo la nostra città possiamo utilizzare il campo Search in alto a sinistra per trovare il proprio comune.
LINK | Testmy.net
Le informazioni offerte dal sito sono molto preziose per poter scegliere l’operatore: se nel nostro comune è indicata una velocità di download media di 5 Mbps, difficilmente riusciremo ad ottenere velocità superiori, a meno che non si punti sulla fibra ottica.
[articolo id=”200964″]
Il nostro comune non è ancora raggiunto dalla fibra ottica? Possiamo verificare eventuali lavori di ampliamento delle linee con i siti segnalati nella nostra guida dedicata.
[articolo id=”207188″]
Siamo interessati alla fibra o all’ADSL di Fastweb? Possiamo controllare la copertura nazionale utilizzando le informazioni della nostra guida.
[articolo id=”226119″]
Confronto operatori per comune
Il primo passo per trovare l’ADSL più veloce nel proprio comune è utilizzare il sito SOS Tariffe, che offre un pratico motore di ricerca per ogni comune d’Italia.
Utilizziamo la seguente pagina Web con lo strumento dedicato.
LINK | SOS Tariffe
Inseriamo il nome del nostro comune nel campo Inserisci il tuo comune ed inseriamo nel campo Inserisci il tuo indirizzo email un’email valida, anche temporanea. Riempiti i campi accettiamo l’informativa inserendo un segno di spunta (immagine in basso) e clicchiamo su Confronta.
Una volta confermato otterremo una schermata in cui sono mostrate le migliori offerte elencate per Velocità effettiva.
Test velocità ADSL
L’operatore scelto ha mantenuto le promesse contrattuali? Possiamo dire di esser riusciti a trovare l’ADSL più veloce del nostro comune? Possiamo verificarlo effettuando uno Speed Test con uno dei tanti servizi disponibili, anche senza Flash Player installato.
[articolo id=”222390″]
[articolo id=”167043″]
Nuovo router/modem ADSL
In molti casi è possibile ottenere una velocità più elevata scegliendo un nuovo router modem di qualità. Avremo così un miglior allineamento e una migliore portante del segnale.
Per scegliere un nuovo router modem per ADSL possiamo fare riferimento alla nostra guida all’acquisto.
[articolo id=”183287″]
Se invece vogliamo siamo tra i fortunati che hanno accesso alla fibra ottica o alla VDSL possiamo scegliere un nuovo router tra i modelli proposti nella guida in basso.
[articolo id=”210055″]
Disdetta operatore fraudolento
Siamo rimasti delusi dalla velocità offerta dall’operatore scelto? Di seguito troviamo tutti i moduli per effettuare la disdetta e la procedura da seguire per concluderla.
NOTA: alcuni operatori impongono un limite di mesi minimo per rimanere fedeli al contratto, pena il pagamento di pesanti sanzioni. Verificate il vostro contratto prima di procedere alla disdetta.
[articolo id=”228199″]
[articolo id=”227576″]
[articolo id=”226999″]
7 risposte su “Come trovare l’ADSL più veloce nel proprio comune”
è vero, ma fino a un paio di giorni fà non dava risultati
C’è invece.
https://uploads.disquscdn.com/images/847092038f52d34007086df95b09cfa7e83af264d2264a5454d7246ea71566be.jpg
In centro a Perugia, sebbene non sia stato installato nessun cavetto nuovo, diversi operatori danno velocità effettive (garantite) diverse; provenivo da una adsl 7 mega di Teletu (scaricamento effettivo 940 b/s), e sono passato, nell’ordine, a adsl 20 mega Infostrada 1,8 Kb/s, adsl 20 mega Fastweb 1,2 Kb/s, fibra 30 mega Vodafone, 3,6 Kb/s, di altre non so; il tutto a partire da un cabinet TIM (salvo per Fastewb, l’installazione è stata effettuata da tecnico TIM) a circa 100 metri (da tester di installazione del tecnico, data la vicinanza, la fibra potrebbe arrivare quasi a cento, con buona qualità); ogni contratto è stato attivato semplicemente facendo richiesta al nuovo fornitore, che lui procede all’attivazione della linea e interrompe il servizio con il vecchio fornitore; non serve quindi compilare moduli di disdetta, salvo voler completamente eliminare adsl/fibra; chiaramente, se richiesto si deve riconsegnare il modem in bundle e pagare residui di bollette e penali.
Fermo restando che la coppia che arriva fino al permutatore di centrale è sempre la stessa ( a meno chè la migrazione da un operatore all’ altro avvenga con la posa di una altro cavetto e quindi una tratta che va in c.le in parallelo) a parità di distanza, isolamento più o meno i parametri di allineamento sono simili se non uguali. Può fare la differenza solo il profilo tecnico applicato al mux adsl per esempio se la tratta non è eccessivamente lontana e/o disturbata, applicando un profilo con SNR target a 6 dB anzichè i canonici 12 più conservativi per quanto concerne la stabilità della portante, la velocità corrente in download sale, a volte sensibilmente. Da valutare di caso in caso la stabilità della portante.
Sì, appunto. La velocità di 2 Mbps invece che 20 dipende dalla lunghezza del doppino, non dal DSLAM. Quindi Fastweb o TIM, wholesale o ULL, a 5 km dalla centrale uno o l’altro non fa alcuna differenza.
I contratti hanno il minimo garantito e se si va sotto si può recedere, ma non c’è nessuna promessa xD
Dipende a quale DSLAM rispondi. Tutti i DSLAM sono nella centrale telefonica più vicina, ma solo se si è connessi in Wholesale si è di fatto sotto rete Telecom; se si è in ULL si è sotto apparati gestiti dall’operatore scelto (che poi ci mettano le mani i tecnici Telecom è un altro discorso). Se rispondo ad un DSLAM di una rete unbundling, non ho più nulla di Telecom ma solo l’ultimo miglio (che il gestore prende in affitto da Telecom). L’ultimo miglio è ancora di Telecom, salvo i casi in cui sei sotto fibra ottica proprietaria (Fastweb e pochi altri).
I contratti ADSL possono prevedere un minimo garantito (nel caso di utenze domestiche anche molto basso), se non rispettato il contratto non è valido.
Articolo senza senso a partire dal titolo. Non esiste l’ADSL più veloce, dato che il servizio è in ogni caso erogato dalla centrale TIM. Anche se attivi ADSL con Vodafone, è TIM ad erogarla.
In più non esiste “l’operatore che promette 20 Mbps”, basta leggere il contratto per vedere come non c’è nessuna garanzia ;)