Categorie
Internet Android Apple Windows

Zanzare, arriva l’app che aiuta a stanarle!

L’estate si avvicina, le zanzare iniziano ad aggirarsi furtive alla ricerca di braccia e gambe di cui nutrirsi, iniziano le corse forsennate a citronella & company ed i corsi di autocontrollo finalizzati ad evitare imprecazioni troppo saporite, almeno in pubblico.

Quest’anno le zanzare avranno però un nemico in più: si tratta di ZanzaMapp, un’app made in Italy venuta fuori dai laboratori dell’Università “La Sapienza” di Roma (dipartimenti di Fisica e Sanità Pubblica e Malattie Infettive) in collaborazione con la startup GH. In breve, ZanzaMapp permette di localizzare le zanzare ottenendo la mappa delle zone in cui più si concentrano e di ottenere informazioni sui vari tipi di zanzare e su come comportarsi se punti, ma in realtà il funzionamento va ben oltre.

zanzamapp

L’idea è di Cesare Bianchi, ricercatore nonché futuro papà, in cerca per la futura madre di suo figlio di un posto che potesse essere al sicuro da uno dei vettori virali più pericolosi per le donne in gravidanza:

Mi sono reso conto di come ci siano scarse informazioni su come gestire la presenza delle zanzare. Perciò ho deciso di mettere a frutto la mia esperienza al servizio di un progetto come ZanzaMapp, utile per la comunità e completamente no-profit.

Di fatto, i dati su cui ZanzaMapp si basa sono derivati dal contributo della comunità: grazie alle app per Android, iOS e Windows Phone, oltre che al sito web, gli utenti potranno sia visualizzare le mappe dei luoghi in cui si concentrano le zanzare sia segnalare la loro presenza, qualora si venga punti o si vedano zanzare intorno, in maniera molto semplice rispondendo semplicemente ad una serie di domande – e con la raccomandazione di tenere attivo il localizzatore del dispositivo.

Gli utenti potranno segnalare il numero di zanzare rilevate, l’ora della rilevazione, il luogo (in caso la localizzazione non sia attiva) e addirittura inviare una foto per identificare la specie di zanzare presenti.

I dati così raccolti, oltre che essere utili ad altri utenti ai fini di prevenzione ed igiene, verranno inoltre inviati – combinati a dati scientifici e ad informazioni territoriali – ad una piattaforma open a cui gli enti incaricati alla disinfestazione potranno accedere, così da facilitare la loro attività e dare valide indicazioni sul dove concentrare i propri sforzi.

Potrete utilizzare ZanzaMapp tramite il suo sito web, oltre che scaricare le app per Android, iOS e Windows Phone direttamente dal link in basso: fateci sapere cosa ne pensate!

LINK | ZanzaMapp – Web

DOWNLOAD | ZanzaMapp per Android, iOS e Windows Phone

5 risposte su “Zanzare, arriva l’app che aiuta a stanarle!”

Le zanzare sono, si, fastidiose, ma non sono inutili. Sono alla base alimentare di molti altri animali e hanno anche un ruolo rilevante nell’impollinazione (non lo fanno solo le api).
Zanzariere e qualche repellente bastano a tenerle a bada (a meno che non si abiti tra le risaie del novarese-vercellese… lì servono i cannoni!)

Inviato da Chimera Revo per Windows

Ditemi che questo articolo è volutamente ironico o falso…..perché qui stiamo a livelli di idiozia pura….Non lo so….a questo punto spero che esista l’app appesante di Maccio Capatonda……e ho detto tutto

Inviato da Chimera Revo per Windows

mo ci mettiamo a contare le zanzare??? e i pappataci!! io volevo fare una app chiamandola guida pisclen ( non michelin) per segnalare i posti all’aperto dove…fare la pipì tranquilli quando ci scappa. Secondo me avrebbe molto più suc-cesso…

Mamma mia che fastidio quelle notturne! Si cmq oltre alla disinfestazione sarebbe anche utile la prevenzione, per esempio dove abito io è pieno di luoghi con acqua stagnante in cui le zanzare fanno festa…

le disinfestazioni sono inutili, le fanno ogni anno ma non serve a niente, ormai sono diventate immuni, non vengono uccise tutte e quelle che sopravvivono diventano immuni e di conseguenza anche le future generazioni lo saranno.
bisogna trovare metodi alternativi per uccidere queste inutili bestiacce.
a me sinceramente basta non averle in casa durante la notte, perchè se c’è una cosa che odio, è il ronzio delle zanzare attorno alle orecchie mentre sono sul letto che cerco di dormire.

PS: i vostri articoli sono pieni zeppi di pubblicità (a inizio, fine e metà articolo, anche 2-3 banner alla volta, il vostro sito così è dannatamente pesante, fa salire moltissimo l’utilizzo di cpu e anche la temperatura, diventa parecchio impossibile navigare, sono costretto ad usare la modalità lettura di firefox oppure a bloccare la pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *