Ormai siamo agli sgoccioli. La nuova versione del sistema operativo mobile di Apple sarà quasi sicuramente presentata l’11 Giugno, data in cui verranno aperte le porte del Moscone Center per dare inizio al WWDC 2012. E, nell’attesa, ansiosi di conoscerne le novità, si pensa a come potrebbe essere iOS 6. E così nascono diversi concept, tra cui quello di Federico Bianco, che propone alcune interessanti funzionalità.
Innanzitutto, c’è un restyling grafico che mira ad una sorta di omogeneità tra l’interfaccia di iOS e quella di OS X Mountain Lion. Ridisegnate, dunque, alcune app native tra cui Contatti, Calendario e Video. L’app Musica, oltre a ricevere una nuova veste grafica, integra anche un widget all’interno del Centro Notifiche, tramite cui è possibile controllare la riproduzione.
Per quanto riguarda le funzionalità, l’autore del concept ha colpito nel segno. Una delle fondamentali funzionalità di cui Safari è sprovvisto è il download di files dal web. Grazie al supporto a tale operazione nel browser e ad un apposito componente integrato nel Centro Notifiche, si potranno scaricare tutti i files che si vogliono e controllarne l’avanzamento. Ma dove vanno a finire i files scaricati? Semplice, in un’apposita area preposta: lo scaffale.
Lo scaffale è un qualcosa di molto simile all’Edicola. Anziché contenere libri, è fatto per raccogliere tutti i download effettuati tramite Safari o tramite Mail. Da qui, dunque, si potranno visualizzare i files scaricati con l’app predefinita o una a scelta, o fare altre operazioni, come ad esempio stampare direttamente fotografie o pdf o allegare in una nuova mail.
L’ultima novità mostrata nel concept è quella delle Impostazioni Rapide, accessibili con uno swipe dal Centro Notifiche, in cui sono reperibili una serie di funzionalità da attivare o disattivare. Insomma, un qualcosa di estremamente simile a SBSettings.
Ultima, ma non meno importante, è il restyling del multitasking. Abbandonata l’idea dell’App Switcher, ossia la barra che compare in basso alla doppia pressione sul tasto Home, il multitasking viene ora gestito con una veste grafica più accattivante, mostrando una serie di finestre l’una sovrapposta alle altre, molto similmente a Mission Control, adottato in OS X Mountain Lion.