Se c’è qualcosa che ad Apple non si può recriminare, quella è sicuramente la questione frammentazione: l’universo dei sistemi operativi promossi dalla mela morsicata è piuttosto omogeneo, e ci si ritrova ad avere la quasi totalità dei dispositivi supportati ad essere aggiornata all’ultima versione del sistema operativo.
LEGGI ANCHE | Apple presenta iOS 8 – Tutte le novità
Anche questa volta i numeri non mentono: è passata poco meno di una settimana dal rilascio pubblico di iOS 8, e già il 46% dei dispositivi Apple – che comprendono iPhone, iPod Touch ed iPad – sono stati aggiornati. Il restante 54% si “divide” non equamente tra iOS 7 (49%) ed iOS 6 e precedenti (5%).
Numeri destinati a cambiare ulteriormente, visto che col passare dei giorni – esattamente come successo in precedenza – saranno sempre più gli utenti ad aggiornare ad iOS 8, tuttavia bisogna sottolineare che il suo predecessore aveva fatto decisamente meglio.
Il motivo è presto detto: il nuovo update di casa Cupertino è davvero pesante sia in termini di spazio di archiviazione che di risorse richieste, tant’è che ne viene addirittura sconsigliata l’installazione sul tutt’oggi utilizzatissimo iPhone 4S a causa dei conseguenti rallentamenti.
A “penalizzare” ulteriormente iOS 8 sono alcuni fastidiosi bug relativi sia alla connettività Wi-Fi – che risulta notevolmente rallentata – sia all’errata gestione della batteria (si parla di un prosciugamento completo di essa in sole 4 ore di utilizzo dei dispositivi). Questi due problemi dovrebbero essere risolti tra breve grazie ad un aggiornamento minore, che andrà tra l’altro ad introdurre il sistema Apple Pay.
Riassumendo, Apple può ritenersi soddisfatta dell’alta percentuale di adozione di iOS 8 nonostante abbia visto tempi migliori con iOS 7. E di certo i numeri sono destinati a migliorare ancora!