Apple ha presentato ben due nuovi iPhone destinati a far parlare tanto di sé in questo anno, e che sembrano aver mandato in confusione gli utenti che sono abbastanza indecisi su quale dispositivo acquistare. Il nuovo iPhone 6, con display da 4.7”, non è poi così tanto differente dall’iPhone 6 Plus con display da 5.5”: sono entrambi disponibili nei colori Argento, Oro, Grigio e in tre tagli diversi di memoria (16 GB, 64 GB, 128 GB). Inoltre, Apple è stata molto intelligente nell’abolire il taglio da 32 GB: il modello da 64 GB avrà lo stesso costo di quello da 32 GB e questo porterà molti utenti a scegliere questo taglio di memoria invece che il più “economico” iPhone da 16 GB.
Per quanto riguarda i prezzi, Apple ha optato per la seguente configurazione in Italia:
- iPhone 6 da 16 GB: 729€
- iPhone 6 da 64 GB: 839€
- iPhone 6 da 128 GB: 949€
- iPhone 6 Plus da 16 GB: 839€
- iPhone 6 Plus da 64 GB: 949€
- iPhone 6 Plus da 128 GB 1059€
I nuovi iPhone 6 e iPhone 6 Plus saranno in vendita in Italia dal 26 Settembre. Visto che tra un iPhone 6 e un iPhone 6 Plus, con lo stesso taglio di memoria, c’è una differenza di 110€, quali dei due dispositivi conviene acquistare? La prima cosa che dovete fare è confrontare le schede tecniche dei due dispositivi:
iPhone 6 vs iPhone 6 Plus: schede tecniche a confronto
Come potete osservare, l’unica grossa differenza è nel display: iPhone 6 dispone di schermo da 4.7” con risoluzione 1334 x 750 pixel mentre l’iPhone 6 Plus è dotato di display da 5.5” e risoluzione 1920 x 1080 pixel. Identico il processore, per entrambi un Apple A8 Dual-Core a 1.4 GHz 64 bit, identica la fotocamera iSight da 8.0 MP ma con una differenza sostanziale tra i due modelli: l’iPhone 6 ha uno stabilizzatore digitale dell’immagine mentre l’iPhone 6 Plus è dotato di stabilizzatore ottico dell’immagine (OIS). La RAM dell’iPhone 6 è da 1 GB mentre quella dell’iPhone 6 Plus è da 2 GB (AGGIORNAMENTO: anche l’iPhone 6 Plus ha solo 1 GB di RAM!) e non conosciamo al momento il vero amperaggio della batteria dei due dispositivi che dovrebbero garantire, parola di Apple, ben 24 ore di conversazione in 3G, 16 giorni di autonomia in standby, 12 ore di navigazione in 3G, LTE e Wi-Fi, 14 ore di riproduzione video e 80 ore di riproduzione audio nell’iPhone 6 Plus.


L’iPhone 6, invece, garantisce 14 ore di autonomia in conversazione 3G, 10 giorni in standby, 10 ore in navigazione 3G/LTE e 11 in Wi-Fi, 11 ore di riproduzione video e 50 ore di riproduzione audio. Per quanto riguarda la capacità della batteria, l’iPhone 6 ha una batteria da 1810 mAh mentre l’iPhone 6 Plus dispone di batteria da 2915 mAh. I sensori dei due dispositivi sono invece gli stessi: accelerometro, giroscopio, sensore di prossimità, bussola digitale, barometro.
Insomma, per 110€ di differenza vale davvero acquistare un iPhone 6 Plus a discapito di un iPhone 6? Sinceramente ci risulta difficile dare una risposta: da una parte abbiamo un iPhone 6 leggermente inferiore sulla carta ma con dimensioni più compatte e 110€ di risparmio; dall’altra c’è un iPhone 6 Plus che supera di poco il fratellino minore in termine di specifiche tecniche ma che presenta dimensioni generose e 110€ di spesa in più. Voi quale acquistereste?