Avete finalmente deciso di fare il grande salto e di passare da iPhone ad Android? Ogni anno milioni di utenti lasciano da parte le vecchie credenze e scelgono di provare qualcosa di completamente nuovo. Al di là della bontà o meno di questa scelta, il nostro compito in questo caso è di offrirvi il nostro supporto per effettuare questo cambio senza incontrare problemi.
Proprio questo è il motivo che ci ha spinto a redigere una guida su come passare da iPhone ad Android. Se per gli utenti più navigati si tratta di una pura formalità, chi non ha mai compiuto questa operazione sarà sicuramente terrorizzato da una possibile perdita di dati. I nostri smartphone infatti, sono sempre più una sorta di “reliquiario”, dove custodiamo gelosamente foto, messaggi, video e molti altri tipi di contenuti.
Dover abbandonare tutti i dati presenti nel vecchio smartphone sarebbe davvero un’opzione poco gradita. Cerchiamo quindi di capire come passare da iOS a Android nel modo più semplice e indolore possibile. Siete pronti? Noi sì e per dimostrarvelo vi lasciamo l’indice dei contenuti che troverete in questo articolo.
- Passare da Apple ad Android: pro e contro
- Come passare da iOS ad Android
- Trasferire foto da iPhone ad Android
- Trasferire contatti da iPhone ad Android
- Importare mail da iOS ad Android
- Trasferire il calendario da iPhone ad Android
- Trasferire musica da iPhone ad Android
Passare da Apple ad Android: pro e contro
Android e iOS, che sono i due giganti del mondo mobile, presentano entrambi dei pregi e dei difetti. iOS è forse quello più performante, con ottimizzazioni davvero perfette, grazie anche ai pochi modelli da coprire. Sicuramente fra i contro troviamo il prezzo dei dispositivi Apple che è il più alto fra quelli disponibili sul mercato. A favore invece abbiamo una cura nella progettazione e nella realizzazione davvero maniacale. Ogni dettaglio è studiato e perfezionato per offrire la migliore esperienza utente possibile.
Android invece ha dalla sua parte le infinite possibilità di un sistema aperto, personalizzabile e ottimizzabile. La scelta dello smartphone in questo caso non deve necessariamente ricadere sui top di gamma che battagliano con Apple. Ci sono infatti diversi device fra i 200€ e i 400€ davvero interessanti e offrono un ottimo equilibrio fra le prestazioni ed il costo. Continuano invece, a causa dell’estrema ramificazione del sistema operativo, i problemi dovuti alla scarsa unificazione nei vari dispositivi. A parte il ramo Google Pixel infatti, ogni produttore lo personalizza a suo piacere, non sempre migliorandolo.
Ad essere sinceri dobbiamo dire che negli ultimi periodi le differenze di prestazioni sono molto più basse rispetto al passato. I Top di Gamma di entrambe le aziende offrono ormai tutto ciò che un utente può desiderare, con prezzi e specifiche davvero simili. Proprio per questo motivo, il passaggio da iOS ad Android e viceversa sta diventando sempre più un fatto di gusti personali. Ciò che ci interessa realmente in questo momento è aiutarvi in questo intento senza che perdiate i vostri dati personali.
Come passare da iOS ad Android
Creare un account Google o GMail, con il quale potrete poi usufruire di tutti i servizi messi a disposizione dal robottino verde. In questo modo il processo di backup dei dati è notevolmente semplificato e passare da iPhone ad Android risulta molto più rapido.
Per creare un account Google non dovrete fare altro che aprire questa pagina e compilare i campi presenti con i vostri dati personali. Verrete guidati passo dopo passo verso i passaggi successivi premendo il pulsante in fondo alla pagina.
Una volta terminata l’operazione tornate alla nostra guida e vi condurremo, step by step, verso il compimento del vostro desiderio. A fine articolo vi renderete conto che passare da iOS ad Android senza perdere dati è davvero un gioco da ragazzi.
Trasferire foto da iPhone ad Android
Vista l’attuale qualità degli scatti fotografici, sicuramente il vostro smartphone sarà pieno di foto. Passare da iPhone ad Android vi può mettere in crisi in questo caso, quando in realtà non sono necessari strani procedimenti o la disponibilità di un PC per fare da ponte fra i due mondi.
La risposta a questo problema la trovate infatti in Google Foto. Questa applicazione, oltre ad essere disponibile su Android lo è anche su iOS e permette di caricare le foto in alta qualità senza limiti di spazi, per poi sincronizzarle con altri dispositivi. Nelle prossime righe vi spiegheremo passo a passo come fare per non perdere nemmeno una foto realizzata con il vostro iPhone.
- Scaricate Google Foto per iOS
- Durante il setup, Google Foto vi chiederà se desiderate effettuare il backup delle immagini all’interno del dispositivo. Proseguire e attivate questa opzione.
- Inizierà quindi l’upload delle foto. Se sono numerose verrà scambiata una notevole quantità di dati internet, per questo vi consigliamo di essere connessi ad una rete wifi.
- Una volta terminato il caricamento delle immagini, potete scaricare sul vostro smartphone Android l’app Google Foto dal Play Store
- Anche qui proseguite nel setup e una volta terminato avrete a disposizione tutte le foto precedentemente caricate
In questo modo potete dire addio alla preoccupazione di perdere gli scatti dei vostri momenti più felici. Passare da iPhone ad Android è sinonimo anche di semplificazione.
Trasferire contatti da iPhone ad Android
Sicuramente una delle cose più utili che possiamo fare quando cambiamo smartphone è trasferire tutti i contatti. Fra due device con lo stesso sistema operativo è un’operazione davvero semplice, ma come possiamo fare se decidiamo di passare da iOS ad Android?
Se i numeri erano già stati sincronizzati con il vostro account Google basterà accedere con la vostra mail per averli già pronti all’interno della memoria dello smartphone. E se invece così non fosse? Probabilmente il modo più facile per passare da iPhone ad Android senza perdere i numeri di telefono è utilizzare iCloud per estrarre il file .vcf e in seguito importarlo con il vostro nuovo smartphone Android.
Anche se più lungo, questo processo non è particolarmente difficile e ora ve lo andremo a spiegare nel dettaglio.
- Sbloccate il vostro iPhone andate in impostazioni/mail, contatti e calendario.
- Qui, fra le varie voci presenti, attivate nelle impostazioni la sincronizzazione dei contatti con iCloud.
- Aspettate qualche minuto per permettere lo scambio dei dati e usando un browser andate nella vostra pagina di iCloud, dove dovrete selezionare “contatti” e fare click sull’icona a forma di ingranaggio in basso a sinistra.
- Adesso selezionate tutti i numeri che volete trasferire da iOS ad Android e scegliete la voce “esporta Vcard”.
- Una volta scaricato il file potrete decidere se trasferirlo nel vostro smartphone Android o importarlo direttamente dalla pagina web di Google Contacts.
- Se volete utilizzare Google Contacts dovrete connettervi alla pagina contacts.google.com per poi scegliere altro/importa/file CSV o Vcard. Adesso selezionate il file scaricato ed il gioco è fatto.
- Se invece decidete di copiare il file Vcard sul vostro smartphone, dovrete aprire l’app telefono di Google, fare tap sui tre puntini che indicano il menù in alto a destra e selezionare importa/esporta.
Importare mail da iOS ad Android
Nel caso in cui vogliate importare anche i messaggi di posta elettronica, questo rientra nelle possibilità offerte da questa guida. Trasferire le mail Apple in Gmail è relativamente semplice e non impiegherà più di qualche minuto del vostro tempo.
- Dal vostro PC aprite la pagina ufficiale di Gmail e andate in impostazioni/account e importazione.
- Adesso fate clic su importa messaggi e contatti. Sarà sufficiente seguire la procedura guidata per trasferire le mail Apple su Android.
- Dopo aver premuto “Inizia importazione” tutti i vostri messaggi verranno inviati al vostro account Gmail.
Trasferire il calendario da iPhone ad Android
Trasferire il calendario permette di avere nel nuovo smartphone tutti gli eventi programmati e salvati. Non è però cosi semplice e immediato se non utilizzate già l’account Google nel vostro iPhone. Ancora una volta utilizzeremo iCloud.
- Come per i contatti, attivate la sincronizzazione del calendario da impostazioni/ mail contatti e calendario.
- Accedete via browser ad iCloud.com ed accedete al vostro account
- Una volta cliccata l’icona del calendario, sul pannello di sinistra selezionate condividi calendario accanto a quello che volete esportare su vostro nuovo dispositivo Android.
- Nella finestra che si apre selezionate calendario pubblico e copiate l’URL che appare.
- In una nuova finestra del browser incollare il link e modificate webcal con http per poi premere invio e accedere all’URL.
- Adesso il browser scaricherà il file con all’interno il vostro calendario, che dovrete rinominare nel formato .ics. Per esempio, se il nome del file è calendarioandrea, basterà modificarlo in calendarioandrea.ics.
- Adesso aprite Google Calendar sempre nel browser e nel pannello a sinistra selezionate altri calendari/importa.
- Selezionate il file scaricato in precedenza e importatelo. Una volta terminato l’upload i vostri eventi saranno disponibili e sincronizzati con il vostro smartphone Android.
Trasferire musica da iPhone ad Android
Trasferire musica da iOS ad Android, può essere fatto utilizzando diversi metodi. Si può sempre trasferire la musica alla vecchia maniera, copiandola da dispositivo a dispositivo tramite PC, oppure sfruttare un metodo alternativo molto più veloce.
Visto che utilizzare un iPhone prevede che abbiate installato iTunes, assicuratevi per prima cosa di aver scaricato nel PC tutte le tracce che avete acquistato via mobile.
Eseguiti questi passaggi di routine potrete utilizzare Google Music Manager per sincronizzare tutti i brani acquistati con Google Play Music, rendendo molto facile passare da iPhone ad Android. Si tratta di tool sviluppato appositamente per questa casistica, davvero utile e facile da utilizzare.
- Scaricate Google Music Manager nel vostro PC
- Installate il programma ed avviatelo
- Durante il setup selezionate l’opzione carica i brani su Google Play
- Selezionate iTunes e completate il setup
- Rilassatevi e lasciate che il programma trasferisca tutti i vostri brani da iTunes a Google Play Music.
Se invece utilizzate Spotify, Deezer o uno dei molti servizi per ascoltare musica, il procedimento è ancora più semplice. Vi basterà scaricare sul dispositivo Android l’applicazione che utilizzavate su iPhone e accedere con il vostro account. Dopo aver effettuato il login troverete sul nuovo device tutti i brani e le playlist scaricate in precedenza.
Purtroppo per quanto riguarda le applicazioni non si può fare altrettanto. Android ed iOS sono due ecosistemi completamente differenti che non permettono il cross platform. Per avere comunque i vostri dati ricordatevi, per le app che lo permettono, di attivare la sincronizzazione tramite account. In questo modo non perderete i vostri dati che verranno mantenuti nel cloud e poi sincronizzati.
Conclusioni
Seguendo questa guida quindi, potrete passare da iPhone ad Android “limitando al minimo i danni collaterali”. La maggior parte dei dati che avevate nel vostro dispositivo Apple verranno copiati nel nuovo smartphone Android, permettendovi di partire subito con un utilizzo pieno senza dover mano a mano aggiungere i dati stessi. Per scoprire nuove possibilità date dal vostro smartphone del robottino verde, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli.
- Camera NX: modalità ritratto su tutti gli Android
- Come scaricare video da YouTube
- Come scoprire password WiFi Android
- Come creare GIF da Video
- Rimuovere persone dalle foto: le migliori app
- Come trasferire file Android
- Disattivare OK Google su Android
Scoprirete che utilizzando un dispositivo Android, le possibilità di personalizzazione si allargano a macchia d’olio. In questo modo potrete avere il pieno controllo del vostro smartphone e gestirlo come meglio credete.