Tra le lamentele che più di frequente ho notato sui forum dedicati ad Android riemerge un problema che attanaglia gli utenti del robottino verde sia con i rilasci di KitKat sia gli ultimi rilasci Lollipop: se utilizziamo un launcher alternativo (ma alcuni segnalano lo stesso problema anche con launcher stock o con quello firmato Google) in alcuni frangenti esso verrà chiuso da Android, portando ad un riavvio del processo del launcher e al fastidioso effetto “redraw” non appena si torna alla home con il tasto omonimo; vedremo il nostro amato launcher “vuoto” per alcuni istanti seguito dal ricaricamento di tutte le icone piazzate.
Lollipop sembra portarsi dietro una gestione della memoria decisamente più aggressiva, che porta alla chiusura di molti processi in background, inclusi quelli dei launcher, anche quando la memoria non è ancora piena, questo per preservare (supponiamo) l’assenza di lag tipica di una memoria satura. Non è un caso che tra i tanti a lamentarsi ci siano anche possessori di Nexus.
Come possiamo ridurre il rischio di refresh dei launcher e, più in generale, evitare che alcune app vengano chiuse dal sistema operativo? Possiamo affidarci ad un’app dedicata per tenere in memoria tutte le app che riteniamo indispensabili.
NOTA BENE: sono richiesti i permessi di root per eseguire l’app segnalata.
Memory Locker, l’app per bloccare in memoria le nostre app
Con quest’app (a pagamento) per Android agiremo sulla gestione della memoria integrata in Android (non è un task killer!) abbassando la priorità delle app che necessitano di rimanere in memoria anche in caso di saturazione o di intervento di pulizia da parte del sistema operativo.
Usare l’app è semplice: basta effettuare un tap sul processo dell’app di nostro interesse e abbassare la priorità in OOM_adj (il task killer integrato in Android, molto aggressivo su Lollipop) al valore -17 (il più basso disponibile, che ordina al task killer di non toccare quest’app se non in rari casi).
Usando quest’app sul processo del launcher eviteremo i redraw dello stesso, portando fluidità a tutto il sistema. Possiamo far rimanere in memoria anche altre app, ma il consiglio è di non esagerare: in caso contrario le app non verranno mai chiuse (anche quelle che possono essere chiuse da Android senza problemi) con il risultato di portare il sistema a saturare la memoria RAM e a far rallentare lo smartphone. Usatelo solo con i launcher o con 2-3 app che ci tenete ad avere sempre pronte anche se portate in background.
L’app è a pagamento e costa 0,99 €, ma è disponibile il rimborso rapido in caso di problemi.
DOWNLOAD | Memory Locker